

Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Prof.ssa Stefani PINNELLI
Università del Salento, Pal. Parlangeli via Stampacchia 45/47 a Lecce (Italia)
Laboratorio e mediateca Stanza 32b terzo piano Pal. Parlangeli
Segreteria e centro studio, stanza 25C II piano pal. Parlangeli
Segreteria Scientifica Terzo Piano Pal.Parlangeli 0832 29 4695
http://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=262
Laboratorio Informatico Stanza 32b terzo piano Pal. Parlangeli-
- 5 postazioni pc fisse
- 3 portatatili
- 1 LIM
- 1 Videoingranditore da Tavolo
- 1 Termoform
- 1 Camera proiezione opaco
- 2 videoproiettori
- 1 microfono portatile
- Ausilioteca
- Materiali software commerciale per l’intervento rieducativo e riabilitativo per persone con svantaggio
- Sofware didattico educativo
- Test e screening digitali
- Lungometraggi didattici
Il CNTHI promuove attività di ricerca, monitoraggio, sviluppo formazione, documentazione e orientamento nel settore dell'handicap e dell'integrazione attraverso l'uso delle nuove tecnologie informatiche e telematiche e si pone a servizio degli operatori della formazione, delle famiglie e del soggetto disabile.
Dalla sua istituzione ad oggi il gruppo di lavoro molto ha fatto in termini di ricerca e di formazione, con particolare attenzione ai seguenti settori:
- settore scolastico e apprendimenti supportati dalle tecnologie (Conferenze internazionali),
- persone disabili e tecnologie (Conferenze internazionali),
- promozione di interventi di formazione e ricerca sui temi dell’accessibilità web e buone prassi per l’integrazione (progetto STAR 2010 e TECNOABILITIAMOCI 2011),
- promozione di interventi di ricerca-azione e finalizzati alla fruizione turistica on line (Progetto GuidArti),
- promozione di azioni di ricerca in rete internazionale per lo sviluppo di soluzioni accessibili per la fruizione dei materiali documentari on line (Europeana4All),
- studio dei fenomeni di rischio legati alla fruizione di internet da parte delle persone svantaggiate (Conferenze internazionali partenariato progetto S EASTIII Adiconsum),
- studio dei bisogni sviluppo della persona anziana fragile e dei criteri di sviluppo di tecnologie AAL (Progetto Prin 2011)
Tali attività sono state oggetto di presentazione di numerosi progetti, pubblicazioni internazionali e di finanziamenti di enti locali.
Promuovere la ricerca sperimentale e l’intervento sul campo per il miglioramento della qualità della vita della persona fragile e dell’alunno in contesto scolastico attraverso l’intervento delle tecnologie
Comitato Scientifico
- Stefania Pinnelli - Università del Salento
- Filomena De Lumè - Università del Salento
- Oronzo Greco - Università del Salento
- Luigi Spedicato - Università del Salento
- Vincenzo Tondi Della Mura - Università del Salento
- Pietro Siciliano CNR- Lecce
- Flavia Lecciso - Università del Salento
- Vincenzo Zara - Università del Salento
Comitato tecnico
- Adriano Marra
- Massimo Marra
- Giuseppina Marselli
Consulenti esterni
- Andrea Fiorucci
- Marina De Nunzio
- Clarissa Sorrentino
- Elena Torsello
- Istituto Per non Vedenti Anna Antonacci - Lecce
- ADHD Foundation - Liverpool
- Istituto Comprensivo di Aradeo
- Istituto Comprensivo IV polo Copertino
- CIDIP Italia Onlus
- IMT CNR Lecce
- E-Result Piacenza
- Interventi di progettazione, formazione, monitoraggio del personale docente e dirigenziale commissionati da Istituti scolastici della Regione.
- Attività di potenziamento educativo e di rieducazione Commissionati da Istituti scolastici per alunni ADHD
- Corsi di formazione per gruppi scelti di lavoro commissionati da scuole per attività di ricerca azione
- Corsi di perfezionamento e Master su DSA/BES/ADHD/
- Corsi di formazione su ausili tiflotecnici
- Seminari nazionali e internazionali su tematiche specifiche
- In programmazione 2016/17
- Corso di Formazione sul Braille
- Dislessia e L2
- Accessibily tour
Active ageing at home.
Il Progetto “Active Ageing at Home”, approvato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha lo scopo di realizzare servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita della persona anziana, tramite l’impiego di soluzioni ICT fisse e mobili. (In corso)
Il Progetto “Active Ageing at Home”, approvato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha lo scopo di realizzare servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita della persona anziana, tramite l’impiego di soluzioni ICT fisse e mobili. (In corso)
People with CIDP and Quality of life.
Progetto finanziato e finalizzato a rilevare la percezione del sé nel rapporto tra patologia e vita quotidiana, cercando di cogliere l’impatto che la malattia ha sulla qualità della vita rispetto alla dimensioni biologica, psicologica e sociale dell’individuo.(in corso)
Progetto finanziato e finalizzato a rilevare la percezione del sé nel rapporto tra patologia e vita quotidiana, cercando di cogliere l’impatto che la malattia ha sulla qualità della vita rispetto alla dimensioni biologica, psicologica e sociale dell’individuo.(in corso)
Università del Salento, Pal. Parlangeli via Stampacchia 45/47 a Lecce (Italia)
Laboratorio e mediateca Stanza 32b terzo piano Pal. Parlangeli
Segreteria e centro studio, stanza 25C II piano pal. Parlangeli
Segreteria Scientifica Terzo Piano Pal.Parlangeli 0832 29 4695
Data ultimo aggiornamento: 09/05/2018