

Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
tel. +39 0832 296822; email: daria.dedonno@unisalento.it
una stampante e un server Fujitsu Primergy RX300 S5 oltre ai dispositivi elettronici (computer, stampati, proiettori, ecc.) presenti nel laboratorio informatico ubicato presso il Monastero degli Olivetani
Contribuire alla conoscenza della storia culturale e sociale del meridione d’Italia, e del Salento in particolare, al di là di stereotipi e di semplificazioni.
La scrittura pubblica delle donne salentine, scopertamente imprevista in relazione al contesto in cui si è edificata, lungamente dominato dalla cultura patriarcale e dall’analfabetismo, è in questo senso esemplare.
Nelle more di un Salento e un Sud rurale, arcaico, immobile, queste scritture ci fanno intravedere spazi inusitati di cambiamento che hanno coinvolto e sono stati agiti dalle donne.
I settori strategici di ricerca sono:
- Beni Culturali;
- Digital Library;
- eText collection;
- Storia delle donne;
- Alfabetismo e cultura scritta;
- Valorizzazione e Empowerment territoriale
Finalità del Laboratorio sono:
- individuare, inventariare e digitalizzare le scritture, le pubblicazioni, i fondi e i nuclei documentari legati alla presenza femminile nel Salento e nel Meridione;
- stimolare la collaborazione tra Università e Istituzioni territoriali per valorizzare un patrimonio documentario per lo più rimasto inedito o poco conosciuto;
- attivare percorsi di ricerca condivisi con altri enti di ricerca (pubblici e privati), istituzioni e soggetti che operano nel settore della cultura, della conoscenza e della comunicazione, grazie alle possibilità di cooperazione e di collaborazione per l'implementazione e la continua espansione della banca-dati favorita dalla struttura della “collezione digitale”, pensata come un work in progress continuamente aggiornato e aggiornabile;
- realizzare una biblioteca digitale tematica;
- promuovere la divulgazione dei risultati di ricerca, oltre che attraverso saggi e articoli su riviste scientifiche e monografie, attraverso un sito web dedicato (www.salentofemminile.unisalento.it), il fumetto, la realizzazione di mappe tematiche e l’organizzazione di eventi culturali sul territorio (mostre storico-documentarie, conversazioni nelle scuole, incontri pubblici).
- attivare rapporti di collaborazione scientifica con le scuole secondarie, attraverso progetti formativi sui temi dell'istruzione femminile, della presenza delle donne nel contesto socio culturale del territorio, della ricostruzione di segmenti della storia della città e del territorio
prof.ssa Daria De Donno,
dott. Antonio Magurano, funzionario tecnico-scientifico.
Hanno collaborato e collaborano di tempo in tempo studiosi che operano nelle università; direttori di biblioteche; docenti di scuola media superiore; alcuni studenti dell’Università del Salento in posizione di tirocinanti
Programmi e corsi di formazione volti a creare competenze e professionalità nel settore della comunicazione dei saperi storici.
Sviluppo della ricerca.
- Rosanna Basso, Stili di emancipazione, Lecce, Argo, 1999. Ead, Donne in provincia, Milano, FrancoAngeli, 2000.
- Rosanna Basso e Marisa Forcina (a cura di), Il filo di Arianna. Materiali per un Repertorio della bibliografia femminile salentina, Lecce, Milella, 2003.
- Elisabetta Schlippenbach Dentice di Frasso, Una vita che giunge dal passato, Lecce, Milella, 2007.
- MariaGabriella Calogiuri, “Colla ragione come col cuore”. Autrici meridionali tra modernità e tradizione, Lecce, Milella, 2008.
- Rosanna Basso e Katiuscia Di Rocco, Per amore, per professione e per diletto... Le scritture delle donne nel Salento Terra di Brindisi (secc. XVI-XX) , Brindisi, Amici della Biblioteca De Leo, 2007.
- Rosanna Basso (a cura di), Donne e giornali. La rappresentazione del femminile nelle pagine di alcuni periodici salentini (1884- 1943), fascicolo monografico di Studi salentini, rivista del Centro Studi Salentini, n. LXXXIV-LXXXV, aa. 2007-2008.
- Rosanna Basso (a cura di), Oltre il segno. Donne e scritture nel Salento, secc. XV-XX, Copertino (Le), Lupo editore, 2012.
- Comune di Lecce, Lecce per le donne. Mappa storico-tematica della città, 2015.
Monastero Olivetani, viale S. Nicola, Primo piano, stanza 20
Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018