Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International
    • Corsi di studio in inglese
    • Mobilità Studentesca
      • Erasmus Studio
      • Erasmus Traineeship
    • Mobilità docenti
    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
    • International.unisalento.it

Menu di Navigazione di secondo livello

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
  • Dipartimenti
  • Scuola Superiore ISUFI
    • college
    • Come si accede
    • Regolamenti
    • Organizzazione
    • Corso e titoli di studio
    • Avvisi
  • Scuola di dottorato
    • Elenco Dottorati di ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
  • Sistema Museale d'Ateneo
    • Museo dell’Ambiente
    • Museo di Biologia Marina
    • Museo Diffuso di Cavallino
    • Museo Papirologico
    • Museo Storico-Archeologico (MuSA)
    • Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • Orto Botanico
  • Centri di Ricerca
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Centri di ricerca Interdipartimentali
  • Laboratori
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Coordinamento S.I.B.A.
  • Biblioteche
  • Sale Studio
  • Mense Universitarie
  • Asilo nido
  • Alloggi
Ricerca Unisalento
  • Home
  • Elenco strutture
  • Laboratori
  • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
  • IDA LAB

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

angle-left IDA LAB

Responsabile: Prof. Luigi PATRONO (SSD ING-INF/05)
telefono: +39 0832 299091, +39 0832 297330
e-mail: idalab@unisalento.it

  • Responsabile

    luigi.patrono@unisalento.it

  • Per informazioni

    idalab@unisalento.it

  • Collaboratori

    ilaria.sergi@unisalento.it - teodoro.montanaro@unisalento.it

  • Sistemi di prototipazione rapida di sistemi embedded (Arduino, RaspBerry, Nucleo, Texas Instrument, Seeed certificate Microsoft per Azure Sphere, …) con differenti tipologie di sensori ed attuatori
  • Dispositivi mobile e indossabili
  • Kit per Smart Home e Smart Building
  • Linee di movimentazione e varchi RFID in banda UHF
  • Dispositivi BLE

Il laboratorio IDA Lab – IDentification Automation Laboratory è un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento nel SSD ING-INF/05 principalmente focalizzato sull’Internet of Things (IoT) e, in particolare, sulla sperimentazione di emergenti tecnologie hardware e software abilitanti come RFID, NFC, WSN, BLE, sistemi embedded, Mobile App, Cloud Computing, Fog Computing, finalizzate alla realizzazione di ambienti intelligenti e pervasivi. Specifici ambiti applicativi di ricerca affrontati nell’IDA Lab sono: Healthcare, Logistica, Supply Chain, Industria4.0, Smart Cities, Smart Home, Safety, Block Chain.

Le principali attività didattiche e di ricerca svolte nell’IDA Lab sono:

  • Progettazione e validazione di sistemi innovativi per l’IoT
  • Progettazione e realizzazione di sistemi prototipali basati su sistemi emebedded e sensori
  • Sperimentazione di soluzioni e architetture basate su Fog Computing e Cloud Computing
  • Progettazione e implementazione di web server in Cloud
  • Sperimentazione di Distributed Ledger Technologies e Block Chain
  • Progettazione e sviluppo di soluzioni per dispositivi indossabili
  • Utilizzo e sperimentazione della tecnologia RFID in banda UHF
  • Progettazione e implementazione di App per dispositivi mobile
  • Progettazione e sperimentazione di Web App
  • Progettazione e configurazione di sistemi domotici

Responsabile Scientifico: Prof. Luigi PATRONO
Staff interno: Ing. Ilaria Sergi, Ing. Teodoro Montanaro
Collaboratori esterni: Ing. Vincenzo Mighali, Ing. Piercosimo Rametta, Ing. Giuseppe Del Fiore, Ing. Paolo Lillo

L’IDA Lab collabora con enti e aziende nazionali e internazionali come Istituto Superiore di Sanità, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, University of Split, Henry Samueli School of Engineering and Applied Science of UCLA (University of California, Los Angeles), Politecnico di Milano, Politecnico di Bari, Università Politecnica delle Marche, University of Deusto (Spain), Università Politecnica di Madrid (Spain), IRCCS di San Giovanni Rotondo, Microsoft, Oracle, CISCO, STMicroelectronics, Engineering SpA, Arancia ICT, Commendia srl, Sinapsi srl, ITS srl, WebElettronica, ROLD, Gematica.

Nell’IDA Lab si svolgono parte delle esercitazioni per i seguenti insegnamenti:

  • Reti di Calcolatori (CdL in Ingegneria dell’Informazione)
  • Internet of Things (CdLM in Computer Engineering)

2012-2013: progetto dal titolo “Un sistema innovativo per il Tracking di animali di piccola taglia basato su tecnologia RFID (SMART)” ammesso a finanziamento sulla base del bando competitivo Bando 2012 «5 per Mille per la Ricerca». Il progetto SMART ha permesso di realizzare un prototipo di sistema di tracking basato su tecnologia RFID passiva in banda UHF che è stato validato con successo sul campo utilizzando animali da laboratorio reali con tag RFID passivi impiantati. La validazione del prototipo completo, hardware e software, del sistema proposto ha permesso non solo di verificarne funzionalità e performance ma anche, e soprattutto, di eseguire un’approfondita analisi comparativa con sistemi di tracking basati invece sulla visione, che attualmente sono utilizzati dai ricercatori dediti allo studio del comportamento animale. Tale importante obiettivo è stato raggiunto grazie alla collaborazione scientifica tra l’IDA Lab del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e il Centro di Ricerca per la Salute del Bambino del Dipartimento di Farmacologia dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma.

2015-2016: progetto dal titolo “Un sistema di connettività intelligente per dispositivi pervasivi (SMART CODE)” ammesso a finanziamento sulla base del bando competitivo Bando 2013 «5 per Mille per la Ricerca». I principali obiettivi finali della presente proposta progettuale consistono nella realizzazione di un sistema di supporto allo sviluppo di applicazioni pervasive caratterizzate dall’interazione diretta tra dispositivi sensoriali e mobili e nella sua validazione prestazionale. In particolare, la validazione dell’architettura proposta mira non solo a verificarne funzionalità e performance ma anche, e soprattutto, ad eseguire un’analisi comparativa con il paradigma di programmazione pull-oriented attualmente utilizzato in ambito scientifico ed industriale per lo sviluppo delle applicazioni di interesse. Tale importante obiettivo è stato raggiunto grazie alla collaborazione scientifica già esistente tra l’IDA Lab del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione e due importanti gruppi di ricerca internazionali, il gruppo di ricerca DEEP-SE del Politecnico di Milano ed il Networked Embedded System Group (NES) del centro di ricerca svedese SICS.

2015-2016: progetto europeo Horizon 2020 con grant agreement No 689731 dal titolo “Elderly-friendly City services for active and healthy ageing”. City4Age è un progetto europeo che ha coinvolto 16 partner europei tra accademia e industria e comprende inoltre sei siti pilota per testare i risultati della ricerca, che si trovano ad Atene (GR), Lecce (IT), Birmingham (Regno Unito), Madrid (ES), Montpellier (FR) e Singapore. Principale obiettivo del progetto fu quello di creare un innovativo framework sfruttando le emergenti tecnologie hardware e software abilitanti l’Internet of Things per realizzare smart city dove sia possibile migliorare l'individuazione precoce dei rischi legati alla fragilità e alle MCI e fornire un intervento personalizzato che possa aiutare la popolazione anziana a migliorare la propria vita quotidiana promuovere cambiamenti comportamentali positivi.

2016: progetto dal titolo “Progettazione di un sistema che consenta la tracciatura delle targhe automobilistiche durante le fasi produttive, distributive e di vita utile” ammesso a finanziamento sulla base del bando di idee su base competitivo a livello nazionale bandito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) il 19-04-2016, la cui graduatoria definitiva è stata pubblicata il 6/09/2016. La progettazione ha portato alla definizione e progettazione del sistema tag RFID passivo in banda UHF da applicare alle targhe automobilistiche per la tracciabilità delle stesse sia in fase di produzione che di utilizzo. La progettazione ha riguardato anche il sistema colonnina a bordo strada (reader) e una serie di servizi software associati al management dello stesso sistema di tracciabilità.

2017-2019: Progetto di Ricerca dal titolo: "POIROT - Piattaforma Domotica per la inertizzazione/stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani, orientata all'ottimizzazione del riciclo mediante loro valorizzazione, identificazione e tracciabilità" per il quale sono state sviluppate le attività relative alla progettazione, implementazione e validazione del sistema software per la tracciabilità e rintracciabilità dei rifiuti conferiti e dei prodotti trasformati lungo l’intera filiera.

Marzo 2019–Luglio 2019: Progetto europeo Eurolab4HPC2, azione coordinata finanziata dalla Commissione europea nell’ambito di H2020 con l’obiettivo di costruire una fondazione per un centro di ricerca europeo di Eccellenza sui sistemi ad alte prestazioni). Progetto di ricerca dal titolo: “Hi-Tech SoluTions fOr Waste mAnaGement systEms (Hi-Tech STOWAGE)” per il quale sono state svolte le attività relative al sistema software di raccolta ed elaborazione delle informazioni utilizzando tecnologie Cloud.

Marzo 2019-oggi: progetto di ricerca dal titolo “Sarcopenia Integrated Measurement and Management System - Sistema tecnologico integrato per la misurazione e la gestione della sarcopenia” (SIMMS) (Codice pratica: N7KQG86) finanziato nell’ambito del bando PO FESR – FSE 2014 -2020 (INNOLABS). Le attività sono focalizzate sulla progettazione e sviluppo di un dispositivo prototipale basato sulle tecnologie abilitanti la IoT per catturare, trasmettere in Cloud ed elebarare dati relativi alla Sarcopenia di persone anziane.

2020: progetto di ricerca dal titolo “De-energizzazione smart di insiemi di macchine con sistema RFID indossabile (SENERGY)” attraverso affidamento delle attività di ricerca a titolo oneroso da parte dell’ente INAIL. L’obiettivo principale del Progetto SENERGY è lo sviluppo, in ottica Industria 4.0, di un dispositivo smart basato su tecnologie abilitanti la IoT per l’identificazione e la localizzazione automatica degli operatori garantendo una gestione in sicurezza del processo di de-energizzazione e il suo mantenimento in insiemi di macchine così da ridurre il rischio associato alle attività di manutenzione da parte degli operatori.

SCOPUS ID: www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6507173572

Alcune recenti pubblicazioni:
[1] L. Catarinucci, R. Colella, S.I. Consalvo, L. Patrono, C. Rollo, I. Sergi (2020), “IoT-Aware Waste Management System Based on Cloud Services and Ultra-Low-Power RFID Sensor-Tags”, IEEE Sensors Journal, Volume 20, Issue 24, 15 December 2020, Article number 9144506, Pages 14873-14881 (DOI: 10.1109/JSEN.2020.3010675)

[2] Nižetić, S., Šolić, P., López-de-Ipiña González-de-Artaza, D., Patrono, L.(2020), “Internet of Things (IoT): Opportunities, issues and challenges towards a smart and sustainable future”, Journal of Cleaner Production, 274, art. no. 122877. (DOI: 10.1016/j.jclepro.2020.122877) (ISSN: 09596526)

[3] Patrono, L., Atzori, L., Šolić, P., Mongiello, M., Almeida, A.(2020), “Challenges to be addressed to realize Internet of Things solutions for smart environments”, Future Generation Computer Systems, 111, pp. 873-878. (DOI: 10.1016/j.future.2019.09.033), (ISSN: 0167739X)

[4] Solic, P., Patrono, L., Zhu, C., Tong, C., Almeida, A. (2020), “Cross-layer innovations in Internet of Things”, Transactions on Emerging Telecommunications Technologies. (DOI: 10.1002/ett.4188)

[5] F. Ferrari, R. Striani, S. Minosi, R. De Fazio, P. Visconti, L. Patrono, L. Catarinucci, C. Esposito Corcione, A. Greco (2020), “An innovative IoT-oriented prototype platform for the management and valorisation of the organic fraction of municipal solid waste”, Journal of Cleaner Production, Volume 247, 20 February 2020, Article number 119618. (DOI: 10.1016/j.jclepro.2019.119618) (ISSN: 09596526)

[6] P. Solic, R. Colella, L. Catarinucci, T. Perkovic, L. Patrono (2019), “Proof of Presence: Novel Vehicle Detection System”, IEEE Wireless Communications, 26 (6), art. no. 8938183, pp. 44-49. (DOI: 10.1109/MWC.001.1900133), (ISSN: 15361284)

[7] F. Addante, F. Gaetani, L. Patrono, D. Sancarlo, I. Sergi, G. Vergari (2019), “An innovative AAL system based on IoT technologies for patients with sarcopenia”, Sensors MDPI, 19 (22), art. no. 4951. (DOI: 10.3390/s19224951), (ISSN: 14248220)

[8] Aitor Almeida, Rubén Mulero, Piercosimo Rametta, Vladimir Urošević, Marina Andrić, Luigi Patrono (2019), “A critical analysis of an IoT—aware AAL system for elderly monitoring”, Future Generation Computer Systems, vol. 97, 2019, pp. 598–619. (DOI: 10.1016/j.future.2019.03.019) (ISSN: 0167-739X).

[9] Lorenzo Invidia, Silvio Lucio Oliva, Andrea Palmieri, Luigi Patrono, Piercosimo Rametta (2019), “An IoT-oriented Fast Prototyping Platform for BLE-based Star Topology Networks”, Journal of Communications Software and Systems, vol. 15, issue 2, pp. 138-149. (ISSN 1845-6421)

[10] Luigi Patrono, Luca Podo, Piercosimo Rametta (2019), “An Innovative Face Emotion Recognition-based Platform by using a Mobile Device as a Virtual Tour”, Journal of Communications Software and Systems, vol. 15, issue 2, pp. 150-158. (ISSN 1845-6421)

[11] M. Mongiello, F. Nocera, A. Parchitelli, L. Patrono, P. Rametta, L. Riccardi, I. Sergi, (2018), “A smart iot-aware system for crisis scenario management”, Journal of Communications Software and Systems, vol. 14, issue 1, pp. 91-98. (ISSN 1845-6421)

[12] Rubén Mulero, Aitor Almeida, Gorka Azkune, Patricia Abril-Jiménez, Maria Teresa Arredondo Waldmeyer, Miguel Páramo Castrillo, Luigi Patrono, Piercosimo Rametta, and Ilaria Sergi (2018), “An IoT-aware Approach for Elderly-Friendly Cities”, IEEE Access, vol. 6, 2018, pp. 7941 - 7957, DOI: 10.1109/ACCESS.2018.2800161, (ISSN: 2169-3536).

[13] Aitor Almeida, Alessandro Fiore, Luca Mainetti, Ruben Mulero, Luigi Patrono, Piercosimo Rametta (2017). “An IoT-Aware Architecture for Collecting and Managing Data Related to Elderly Behavior”. Wireless Communications and Mobile Computing, vol. 2017, p. 1-17, ISSN: 1530-8677, DOI: 10.1155/2017/5051915, (WOS:000419492600001)

[14] P. Solic, Z. Blazevic, M. Skiljo, L. Patrono, R. Colella, J.J.P.C. Rodrigues (2017) “Gen2 RFID as IoT enabler: Characterization and performance improvement”, IEEE Wireless Communications, Volume 24, Issue 3, June 2017, Article number 2402, Pages 33-39, DOI: 10.1109/MWC.2017.1600431, (ISSN: 1536-1284)

[15] M.L. Stefanizzi, L. Mottola, L. Mainetti, L. Patrono, (2017) “COIN: Opening the Internet of Things to people's mobile devices”, IEEE Communications Magazine, Volume: 55, Issue: 2, February 2017, pp. 20-26. (DOI: 10.1109/MCOM.2017.1600656CM), (ISSN: 0163-6804)

[16] P. Solic, Z. Blazevic, M. Skiljo, L. Patrono, (2016), “Impact of Tag Responsiveness on Gen2 RFID Throughput”, IEEE Communications Letters, 20 (11), art. no. 7549051, pp. 2181-2184. (DOI: 10.1109/LCOMM.2016.2602199), (SCOPUS: 2-s2.0-84996791596)

[17] L. Anchora, A. Capone, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, F. Simone, (2016) “AS2-MAC: an energy-efficient MAC protocol for Wireless Sensor Networks,” Ad-Hoc & Sensor Wireless Networks, 2016, Volume 31, Number 1-4, pp. 199-226. (ISSN: 15519899), (SCOPUS: s2.0-84959520096)

[18] P. Lillo, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, P. Rametta, (2016),” An ECA-based semantic architecture for IoT building automation systems”, Journal of Communications Software and Systems, 12 (1), pp. 24-33. (ISSN: 18456421)

[19] Mainetti Luca, Marasovic Ivan, Patrono Luigi, Solic Petar, Stefanizzi Maria Laura, Vergallo Roberto (2016),”A Novel IoT-aware Smart Parking System based on the integration of RFID and WSN technologies”, International Journal of Rf Technologies: Research and Applications, vol. 7:4, p. 175-199, ISSN: 1754-5749, doi: 10.3233/RFT-161523, (SCOPUS: s2.0-84988664532)

[20] S. Alletto, R. Cucchiara, G. Del Fiore, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, and G. Serra, (2016) “An Indoor Location-aware System for an IoT-based Smart Museum“, IEEE Internet of Things Journal. Volume: 3, Issue: 2, April 2016, pp. 244-253. DOI: 10.1109/JIOT.2015.2506258, (ISSN: 23274662)

[21] L. Mainetti, V. Mighali, and L. Patrono (2015), “A Software Architecture Enabling the Web of Things, IEEE Internet of Things Journal, 2015, Vol. 2, No. 6, pp. 445-454. DOI: 10.1109/JIOT.2015.2477467, (ISSN: 23274662)

[22] S. Macrì, L. Mainetti, L. Patrono, S. Pieretti, A. Secco, and I. Sergi, “A Web-based Software System for Behavior Analysis of Laboratory Animals,” Journal of Communications Software and Systems, vol. 11, No. 2, pp. 70-79, 2015. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84942594560)

[23] L. Catarinucci, D. De Donno, L. Mainetti, L. Palano, L. Patrono, M. L. Stefanizzi, and L. Tarricone, (2015) “An IoT-Aware Architecture for Smart Healthcare Systems, IEEE Internet of Things Journal, 2015, Vol. 2, No. 6, pp. 515-526. DOI: 10.1109/JIOT.2015.2417684, (ISSN: 23274662)

[24] L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, and P. Rametta, (2014) "Discovery and mash-up of physical resources through a web of things architecture", Journal of Communications Software and Systems, vol. 10, No. 2, pp. 124-134, 2014. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84908470437)

[25] D. De Donno, M. L. Stefanizzi, L. Catarinucci, L. Mainetti, L. Patrono, and L. Tarricone, (2014), "Integrating passive UHF rfid tags with wsn nodes: Challenges and opportunities", Journal of Communications Software and Systems, vol. 10, no. 2, pp. 99-106, 2014. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84911426554)

[26] L. Catarinucci, R. Colella, L. Mainetti, L. Patrono, S. Pieretti, I. Sergi, and L. Tarricone, (2014), "Smart RFID antenna system for indoor tracking and behavior analysis of small animals in colony cages," IEEE Sensors Journal, vol. 14, no. 4, pp. 1198-1206, 2014. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2293594, (ISSN: 1530437X), (SCOPUS: 2-s2.0-84896794570), (ISI: 000332126400006)

[27] L. Catarinucci, R. Colella, G. Del Fiore, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, and M. L. Stefanizzi, (2014) "A cross-layer approach to minimize the energy consumption in wireless sensor networks," International Journal of Distributed Sensor Networks, vol. 2014, Article ID 268284, 2014. DOI: 10.1155/2014/268284, (ISSN: 15501329), (SCOPUS: 2-s2.0-84893859988), (ISI: 000330741400001)

[28] L. Anchora, A. Capone, V. Mighali, L. Patrono, and F. Simone, (2014), "A novel MAC scheduler to minimize the energy consumption in a Wireless Sensor Network," Ad Hoc Networks, vol. 16, pp. 88-104, 2014. DOI: 10.1016/j.adhoc.2013.12.002, (ISSN: 15708705), (SCOPUS: 2-s2.0-84894457731)

[29] L. Mainetti, L. Patrono, M. L. Stefanizzi, and R. Vergallo, (2013) "An innovative and low-cost gapless traceability system of fresh vegetable products using RF technologies and EPCglobal standard", Computers and Electronics in Agriculture, vol. 98, pp. 146-157, 2013. DOI: 10.1016/j.compag.2013.07.015, (ISSN: 01681699), (SCOPUS: 2-s2.0-84883426748), (ISI: 000326210600018)

[30] L. Mainetti, F. Mele, L. Patrono, F. Simone, M. L. Stefanizzi, and R. Vergallo, (2013), "An RFID-based tracing and tracking system for the fresh vegetables supply chain", International Journal of Antennas and Propagation, vol. 2013, Article ID 531364, 2013. DOI: 10.1155/2013/531364, (ISSN: 16875869), (SCOPUS: 2-s2.0-84880872570), (ISI: 000321833200001)

[31] L. Mainetti, F. Mele, L. Patrono, F. Simone, M. L. Stefanizzi, and R. Vergallo, (2013), "The impact of RF technologies and EPC standard on the fresh vegetables supply chain", International Journal of RF Technologies: Research and Applications, vol. 5, no. 1-2, pp. 1-40, 2013. DOI: 10.3233/RFT-130050, (ISSN: 17545730), (SCOPUS: 2-s2.0-84885962156)

[32] L. Catarinucci, R. Colella, and L. Patrono, (2013), "On the use of passive UHF RFID tags in the pharmaceutical supply chain: A novel enhanced tag versus high-performance commercial tags", International Journal of Radio Frequency Identification Technology and Applications, vol. 4, pp. 122-137, 2013. DOI: 10.1504/IJRFITA.2013.054663, (ISSN: 17453216), (SCOPUS: 2-s2.0-84879640167)

[33] L. Catarinucci, R. Colella, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, I. Sergi, and L. Tarricone, (2013), "Performance evaluation of a novel animals tracking system based on UHF RFID technology", Journal of Communications Software and Systems, vol. 9, no. 1, pp. 4-13, 2013. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84876362971)

[34] L. Catarinucci, R. Colella, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, S. Pieretti, I. Sergi, and L. Tarricone, (2013), "An RFID tracking system supporting the behavior analysis of colonial laboratory animals", International Journal of RF Technologies: Research and Applications, vol. 5, no. 1-2, pp. 63-80, 2013. DOI: 10.3233/RFT-130048, (ISSN: 17545730), (SCOPUS: 2-s2.0-84885987069)

[35] D. Blasi, L. Mainetti, L. Patrono, and M. L. Stefanizzi, (2013), "Implementation and validation of a new protocol stack architecture for embedded systems", Journal of Communications Software and Systems, vol. 9, no. 3, pp. 157-169, 2013. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84886290330)

[36] D. Alessandrelli, L. Mainetti, L. Patrono, G. Pellerano, M. Petracca, and M. L. Stefanizzi, (2013), "Performance evaluation of an energy-efficient MAC scheduler by using a test bed approach", Journal of Communications Software and Systems, vol. 9, no. 1, pp. 84-96, 2013. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84876375112)

[37] A. L. Guido, L. Mainetti, and L. Patrono, (2012), "Evaluating potential benefits of the use of RFID, EPCglobal, and ebXML in the pharmaceutical supply chain," International Journal of Healthcare Technology and Management, vol. 13, no. 4, pp. 198-222, 2012. DOI: 10.1504/IJHTM.2012.050625, (ISSN: 13682156), (SCOPUS: 2-s2.0-84870653702)

[38] L. Catarinucci, R. Colella, M. De Blasi, L. Patrono, and L. Tarricone, (2012), "Enhanced UHF RFID tags for drug tracing," Journal of Medical Systems, vol. 36, pp. 3451-3462, 2012. DOI: 10.1007/s10916-011-9790-2, (ISSN: 01485598), (SCOPUS: 2-s2.0-84867863567)

[39] G. Calcagnini, F. Censi, M. Maffia, L. Mainetti, E. Mattei, L. Patrono, and E. Urso, (2012), "Evaluation of thermal and nonthermal effects of UHF RFID exposure on biological drugs," IEEE Transactions on Information Technology in Biomedicine, vol. 16, pp. 1051-1057, 2012. DOI: 10.1109/TITB.2012.2204895, (ISSN: 10897771), (SCOPUS: 2-s2.0-84876508806)

[40] G. Ciccarese, M. De Blasi, P. Marra, C. Palazzo, and L. Patrono, (2011), "An algorithm for controlling packet size in IEEE 802.16e networks," Computer Networks, vol. 55, pp. 2873-2885, 2011. DOI: 10.1016/j.comnet.2011.06.010, (ISSN: 13891286), (SCOPUS: 2-s2.0-79961030498), (ISI: 000294083900005)

[41] L. Catarinucci, R. Colella, M. De Blasi, L. Patrono, and L. Tarricone, (2011), "Experimental performance evaluation of passive UHF RFID tags in electromagnetically critical supply chains," Journal of Communications Software and Systems, vol. 7, pp. 59-70, 2011. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84860400679)

Pubblicazioni complessive in IRIS:
https://iris.unisalento.it/browse?type=author&order=ASC&rpp=20&authority=rp01334#.X9JVZstKjJ8

"Dispositivo di identificazione a tag RFID passivo, in particolare per l’identificazione di prodotti", Brevetto concesso N. 1401601, Anno di deposito 2010, Anno di pubblicazione 2013, proprietà Università del Salento.

2008-2009: contratto di ricerca in conto terzi dal titolo ”PROGETTO di TRACCIABILITÀ dei FARMACI con TECNOLOGIE RFID/EPC” affidato al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione. Tale progetto di ricerca applicata è stato interamente finanziato dalle seguenti aziende committenti: Merck-Serono S.p.A, SOFAS S.p.A., CTP Tecnologie di Processo S.p.A, EURPACK Packaging & Partners s.r.l.. L’obiettivo del suindicato contratto di ricerca è stato l’esecuzione da parte del Dipartimento di Ingegneria di uno studio di fattibilità di un sistema hardware e software, che utilizza tecnologie passive RFID in banda UHF ed è conforme allo standard internazionale EPCglobal, capace di garantire la tracciabilità a livello di singola confezione dei farmaci nell’intera supply-chain. Il contratto è terminato con la realizzazione e sperimentazione di un dimostratore hardware e software del sistema completo di tracciabilità e rintracciabilità.

2010: contratto di ricerca in conto terzi dal titolo ”VALUTAZIONE dei POTENZIALI EFFETTI dei SISTEMI RFID per la TRACCIABILITA’ sui FARMACI BIOLOGICI” affidato al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione. Tale progetto di ricerca è stato interamente finanziato dall’azienda committente Merck-Serono S.p.A.. Il prof. Patrono ha coordinato la collaborazione scientifica tra il gruppo di ricerca dell’IDA Lab (Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione) e due gruppi di ricerca distinti esterni: il gruppo di Fisiologia del Dipartimento Di.ST.e.B.A. dell’Università del Salento (Lecce) e il gruppo del Dipartimento di Tecnologia e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) di Roma. L’obiettivo del suindicato contratto di ricerca è stato l’esecuzione da parte del Dipartimento di Ingegneria di uno studio finalizzato alla valutazione dei potenziali effetti, termici e non-termici, dei campi elettromagnetici, generati da sistemi RFID in banda UHF usati per la tracciabilità dei prodotti, sulla struttura molecolare di specifici farmaci biologici. Il contratto è terminato con l’esecuzione di una campagna sperimentale di test di esposizione di farmaci biologici come l’insulina presso alcuni laboratori del Dipartimento di Tecnologia e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma.

2012: contratto di consulenza in conto terzi affidato dall’azienda GEWISS al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione per lo “SVILUPPO DI UN DIMOSTRATORE PER LA SUPERVISIONE DOMOTICA CON DISPOSITIVI MOBILI ANDROID”. L’obiettivo del suindicato contratto di ricerca è stato l’esecuzione da parte del Dipartimento di Ingegneria di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un dimostratore funzionale capace di integrare un sistema di building automation conforme allo standard KNX con la rete IP e alcuni suoi servizi. In particolare, il contratto ha previsto lo sviluppo di un App prototipale su dispositivo mobile con sistema operativo Android per la supervisione domotica attraverso un dispositivo esterno di interfacciamento a livello di oggetti con il BUS KNX. • 2014-2015: contratto di ricerca affidato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) di Roma al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, dal titolo “Studio di fattibilità di un sistema hardware basato su tecnologia RFID per targa automobilistica”. I principali obiettivi del contratto sopra citato consistono nello studio di fattibilità di un sistema di tracciabilità delle targhe automobilistiche basato su tecnologia RFID passiva in banda UHF e nella sua validazione sul campo utilizzando ambienti reali simulati in laboratorio e veicoli reali.

2014-2015: contratto di ricerca affidato al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di Lecce da parte della GEI INFORM s.r.l. nell’ambito del progetto “Puglia Digitale 2.0” - PO 2007 – 2013 Aiuti ai Programmi di Investimento promossi da Grandi Imprese da concedere attraverso Contratti di programma Regionali -Titolo VI del Reg. generale dei regimi di aiuto in esenzione – Reg. Regionale 26 giugno 2008, n. 9. Tale contratto in conto terzi, dal titolo “OR 10 Innovazioni SaaS per Servizi di Teleassistenza Socio Sanitaria Attività 10.3 - Proposizione dell’Innovazione per Servizi di Teleassistenza Socio-Sanitari” o più sinteticamente “Proposte di innovazione per Servizi di Teleassistenza Socio-Sanitaria”, è stato affidato dall’azienda GEI INFORM s.r.l. al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. Il contratto di ricerca sopra citato mirava alla risoluzione di alcune problematiche individuate dall’azienda GEI-INFORM nell’ambito dei sistemi AAL (Ambient Assisted Living) ed in particolare nella fruizione di servizi innovativi di telemedicina in ambienti indoor. In particolare, le esigenze individuate furono principalmente focalizzate su: (i) Localizzazione indoor, e (ii) utilizzo di Strumenti di misurazione (piccoli dispositivi medici) dotati di eterogenee tecnologie wireless. Gli obiettivi finali sono principalmente focalizzati sulla definizione e sperimentazione di soluzioni innovative ICT, in forma di dimostratori funzionali, capaci di soddisfare le esigenze rilevate per lo scenario di teleassistenza.

2019-2020: contratti di ricerca affidati al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento da parte dei Soggetti Attuatori (partner industriali) del progetto di ricerca “SAFETY (Smart Aid system for Fire and dangEr situations based on ioT technology)” Codice progetto 6RPCRL1 finanziato nell’ambito del bando PO FESR – FSE 2014 -2020 - Fondo Europeo Sviluppo Regionale. Asse I “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione”– Azione 1.4 b “Supporto alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale”. Avviso Pubblico e successive ripubblicazioni. A.D. n. 144/13 del 08/02/2017– D.D. Sezione Ricerca Innovazione e Capacita’ Istituzionale n. 37 del 28 marzo 2017 (INNOLABS). Tali contratti sono svolti dal laboratorio IDA Lab e sono focalizzati sulla progettazione e sviluppo delle componenti innovative software abilitanti la IoT nello specifico scenario di riferimento.

2019-2020: contratti di ricerca affidati al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento da parte dei Soggetti Attuatori (partner industriali) del progetto di ricerca “INSTANT (Innovazione tecnologica per valorizzare i Servizi Turistici erogati in Ambito culturale e migliorarNe l’accessibiliTà)” Codice progetto TMCL6S7 finanziato nell’ambito del bando PO FESR – FSE 2014 -2020 - Fondo Europeo Sviluppo Regionale. Asse I “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione”– Azione 1.4 b “Supporto alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale”. Avviso Pubblico e successive ripubblicazioni. A.D. n. 144/13 del 08/02/2017– D.D. Sezione Ricerca Innovazione e Capacita’ Istituzionale n. 37 del 28 marzo 2017 (INNOLABS). Tali contratti sono svolti dal laboratorio IDA Lab e sono focalizzati sulla progettazione e sviluppo delle componenti innovative software abilitanti la IoT nello specifico scenario di riferimento.

Edificio "La Stecca" - primo piano, Campus Ecotekne, via per Monteroni, 73100 Lecce (Italy)

Data ultimo aggiornamento: 11/12/2020

share-alt
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • AddThis
  • Delicious
  • Digg
  • Evernote
  • Newsvine
  • Reddit
  • Slashdot
  • StumbleUpon
  • Tuenti
Supporto

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK