Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International
    • Corsi di studio in inglese
    • Mobilità Studentesca
      • Erasmus Studio
      • Erasmus Traineeship
    • Mobilità docenti
    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
    • International.unisalento.it

Menu di Navigazione di secondo livello

Dipartimento di Beni Culturali
  • Dipartimenti
  • Scuola Superiore ISUFI
    • college
    • Come si accede
    • Regolamenti
    • Organizzazione
    • Corso e titoli di studio
    • Avvisi
  • Scuola di dottorato
    • Elenco Dottorati di ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
  • Sistema Museale d'Ateneo
    • Museo dell’Ambiente
    • Museo di Biologia Marina
    • Museo Diffuso di Cavallino
    • Museo Papirologico
    • Museo Storico-Archeologico (MuSA)
    • Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • Orto Botanico
  • Centri di Ricerca
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Centri di ricerca Interdipartimentali
  • Laboratori
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Coordinamento S.I.B.A.
  • Biblioteche
  • Sale Studio
  • Mense Universitarie
  • Asilo nido
  • Alloggi
Ricerca Unisalento
  • Home
  • Elenco strutture
  • Laboratori
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Laboratorio di Bioarcheologia: Archeozoologia

Dipartimento di Beni Culturali

angle-left Laboratorio di Bioarcheologia: Archeozoologia

Responsabile Scientifico: Prof. Jacopo De Grossi Mazzorin

mail: jacopo.degrossi@unisalento.it

+39 0832 295411

Dott.ssa Claudia Minniti

claudia.minniti@unisalento.it

  • Jacopo De Grossi Mazzorin Responsabile Scientifico -39 0832 29 5411

Il Laboratorio di Archeozoologia (LAZUS) dispone di collezioni osteologiche di confronto pertinenti a mammiferi, uccelli, rettili, pesci, decapodi e molluschi conchifer. Tra queste, quella di ittiofauna, comprendente circa 300 esemplari di pesci mediterranei riferibili a circa 120 specie diverse, è da considerare la più completa esistente in Italia.

Il Laboratorio di Archeozoologia dispone di strumenti per lo studio biometrico quali calibri e scatola osteometrica necessari alla misurazione dei reperti ossei.

Dispone inoltre di strumenti necessari l’analisi microscopica dei resti animali tra i quali: due stereomicroscopi e un microscopio con stazione di immagine 3D dedicata, un forno muffola, un microtomo, una bilancia di precisione digitale, una vasca di lavaggio a ultrasuoni.

Presso il Laboratorio di Archeozoologia (LAZUS) del Dipartimento di Beni Culturali si svolge una ricca e complessa attività di ricerca e di didattica sullo studio e sulla determinazione dei reperti osteologici animali provenienti da scavi archeologici sia dell'Università che di altre Istituzioni (altre Università, Soprintendenze, Musei Civici e Istituti di Ricerca, anche esteri).

Il Laboratorio LAZUS svolge una intensa attività di promozione culturale e di scambio scientifico sulle tematiche inerenti l’Archeozoologia attraverso l'organizzazione di Convegni ed elabora progetti di studio scientifico i cui risultati sono presentati a Congressi nazionali ed internazionali e pubblicati su riviste specializzate italiane ed estere

La ricerca svolta dal Laboratorio di Archeozoologia (LAZUS) ha la finalità di utilizzare i dati che vengono dallo studio dei reperti ossei animali per arrivare a conoscere ed esaminare le relazioni tra l'uomo e il mondo animale dal passato al presente. Si tratta di una ricerca, archeologica e naturalistica allo stesso tempo, che investe aree multidisciplinari, umanistiche, scientifiche e socio-economiche.

La ricerca del LAZUS avviene sia sul campo sia in laboratorio: obiettivi primari sono l’identificazione e lo studio delle diverse specie animali, selvatiche e domestiche, della macro e microfauna, delle relazioni intercorrenti tra i gruppi umani e il mondo animale per definire aspetti relativi alla alimentazione umana, alle attività di caccia, alla domesticazione, alle modalità di allevamento e/o pastorizia, alle tecniche di macellazione, alla stagionalità, all’utilizzazione delle materie dure di origine animale (ossa, palco-avorio etc.) come materiale da lavoro e degli animali nelle espressioni artistiche e cultuali. Queste conoscenze permettono la ricostruzione dell'ambiente nel passato e del modo di vita e dello sviluppo sociale ed economico dei gruppi umani antichi, con le loro complesse interazioni.

Prof. Jacopo De Grossi Mazzorin

jacopo.degrossi@unisalento.it; https://unisalento.academia.edu/JacopoDeGrossiMazzorin

Jacopo De Grossi Mazzorin ha lavorato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prestando servizio prima presso la Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo (1979-1983) e poi presso la Soprintendenza Archeologica di Roma (1983-2001) dove è stato responsabile del “Laboratorio di Archeozoologia”. Dal novembre 2001 è in servizio presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento come Professore Associato e titolare dell’insegnamento di Archeozoologia. Autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche concernenti principalmente l'archeozoologia. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e collabora attivamente in diverse missioni archeologiche italiane all’estero: Grecia (scavi di Ephestia), Malta (scavi di Tas Silg), Turchia (Scavi di Hierapolis e Mersin), Siria (scavi di Ebla), Tunisia (scavo del tophet di Althiburos), Marocco (scavo di Thamusida), Nepal (scavi di Gotihawa), Repubblica Dominicana (scavi di Loma Perenal). E’ membro dell'ICAZ (International Council for ArchaeoZoology), è socio fondatore e attualmente Presidente dell’Associazione Italiana di ArcheoZoologia (AIAZ). Lo scopo principale delle sue ricerche è lo studio dei resti faunistici dei siti archeologici, la loro interpretazione culturale e tutte le informazioni riguardo la relazione uomo-animale (economia, rituali ecc.).

Dott.ssa Claudia Minniti

claudia.minniti@unisalento.it; https://unile.academia.edu/ClaudiaMinniti

Claudia Minniti è ricercatore rtd B presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento (Lecce). Ha venti anni di esperienza in archeologia e archeozoologia. In particolare è specializzata nello studio dei resti animali da scavi archeologici italiani ed esteri dalla Preistoria recente al Medioevo. Le sue ricerche enfatizzano interdisciplinarietà e integrazione tra varie discipline all'interno della ricerca archeologica. Il suo lavoro è confluito in più di 90 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, atti di congressi, contributi in libri tematici e una monografia. É stata Marie Curie Intra-European fellow presso l'Università di Sheffield (UK).

Dott.ssa Claudia Abatino

claudia.abatino@unisalento.it; https://unisalento.academia.edu/ClaudiaAbatino

Claudia Abatino è archeologa specializzata in Archeologia tardoantica e medievale presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell'Università del Salento con una tesi sull'analisi dei reperti faunistici provenienti dal borgo fortificato di Borgo Terra (Muro Leccese, Lecce) e dottoranda in “Scienze del Patrimonio Culturale”, XXXI ciclo, impegnata nell'analisi dei reperti faunistici rinvenuti presso il sito di Mapungubwe (Limpopo, Sudafrica). Dal 2008 collabora alle attività di ricerca del Laboratorio di Archeozoologia dell’Università del Salento. Ha partecipato a diverse ricerche archeologiche in Italia e all'estero (Spagna, Sudafrica).

Dott.ssa Ilaria Epifani

Ilariaepi@gmail.com; https://unile.academia.edu/Ilariaepifani

Ilaria Epifani è laureata in Beni Culturali (indirizzo beni architettonici, archeologici e dell’ambiente) e dottoranda in "Scienze del Patrimonio Culturale" XXX ciclo presso l'Università del Salento con una tesi sulle dinamiche di sfruttamento ambientale in Italia meridionale e settentrionale nell'età del Bronzo. Dal 2010 collabora alle attività del Laboratorio di Archeozoologia. Ha partecipato alla progettazione e realizzazione di alcune mostre nel Salento. É membro del consiglio direttivo dell'Associazione Culturale "Terracunta".

Dott. Alberto Cosimo Potenza

alcospot@yahoo.it

Alberto Cosimo Potenza, laureato in Beni Culturali nel 2005 con tesi dal titolo “La fauna dell’insediamento di Serra Cicora (Nardò-LE) nel quadro economico-ambientale del Neolitico dell’Italia meridionale”, ha conseguito inoltre il diploma di Tecnologo per l’archeologia sperimentale nel 2005 presso il Centro Europeo di Ricerca Preistorica a Isernia.

Dal 2008 svolge il “Corso di disegno archeologico” promosso dall’Università del Salento e rivolto agli studenti in Archeologia. Ha esperienze di scavo nazionale e internazionale (Soknopaiou Nesos, Egitto), rivolte in particolar modo all’ambito pre-protostorico. Borsista presso la Scuola di Specializzazione “D. Adamesteanu” dell’Università del Salento nel 2016, ha esperienza lavorativa quindicinale in ambito archeologico, svolgendo attività di ricerca, archeologia preventiva, allestimenti museali e didattica applicata ai beni culturali.

Dott.ssa Nicoletta Perrone

LAZUS - Laboratorio di Archeozoologia

Edificio Ex Inapli - Corpo 2

Via D. Birago, 64

73100 - Lecce

Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018

Supporto

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK