STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2026/2027
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari. È però auspicabile che chi acceda a questo insegnamento abbia almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica e che la integri ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e/o ad un buon dizionario dei termini filosofici. Comunque, ai frequentanti la terminologia necessaria verrà di volta in volta chiarita a lezione. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua dei testi originali e/o dell’inglese.

Friedrich Nietzsche. Umano, troppo umano

Il corso monografico è dedicato alla prima opera del cosiddetto periodo intermedio della filosofia nietzscheana. Umano, troppo umano è, così lo definì lo stesso Nietzsche, il risultato di una crisi, quella dei capisaldi della filosofia della Nascita della Tragedia, profondamente segnata da Schopenhauer e da Wagner. Dopo aver chiarito il contesto storico e biografico, si insisterà particolarmente sulla lettura approfondita e commentata degli aforismi chiave, ricostruendo le principali linee teoriche di Umano, troppo umano: la libertà dello spirito, il problema della libertà del volere, la critica della metafisica, l'idea di una 'filosofia storica', la 'chimica' delle rappresentazioni, dei sentimenti e delle tendenze morali, religiose e artistiche, i rapporti tra filosofia e scienze.

Aldilà dell’acquisizione delle specifiche conoscenze disciplinari, l’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2)  In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. Nella prima, relativa al corso istituzionale, si esamineranno a livello del manuale le conoscenze delle linee fondamentali di qualcuno dei filosofi indicati. La seconda, più estesa, concernerà il corso monografico. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico dell’a.a. in questione, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’.

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

Friedrich Nietzsche. Umano, troppo umano

Il corso monografico è dedicato alla prima opera del cosiddetto periodo intermedio della filosofia nietzscheana. Umano, troppo umano è, così lo definì lo stesso Nietzsche, il risultato di una crisi, quella dei capisaldi della filosofia della Nascita della Tragedia, profondamente segnata da Schopenhauer e da Wagner. Dopo aver chiarito il contesto storico e biografico, si insisterà particolarmente sulla lettura approfondita e commentata degli aforismi chiave, ricostruendo le principali linee teoriche di Umano, troppo umano: la libertà dello spirito, il problema della libertà del volere, la critica della metafisica, l'idea di una 'filosofia storica', la 'chimica' delle rappresentazioni, dei sentimenti e delle tendenze morali, religiose e artistiche, i rapporti tra filosofia e scienze.

 

Bibliografia:

 

a. Parte istituzionale:

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi sul manuale ad uso universitario di Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia della filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2014: Schopenhauer (=cap. I, §§ 5-7), Kierkegaard (cap. I, §§ 8-10), Destra e sinistra hegeliana (cap. 3, §§ 1-2), Marx (cap. 3, §§ 4-10), Comte (cap. 4, §§ 1-6), Nietzsche (cap. 5), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (cap. 8, §§ 3-10), Bergson (cap. 6, §§ 3-8), Husserl (cap. 10, §§ 1-5), Heidegger (cap. 11, §§ 4-9), Wittgenstein (cap. 15, §§ 8-10).

 

b. Corso monografico

Friedrich Nietzsche: Umano, troppo umano. Volume primo, Milano, Adelphi, 1979 (o anno successivo).

NB: Si prega di utilizzare esclusivamente l'edizione Adelphi.

 

Si legga inoltre uno a scelta dei seguenti testi come introduzione alla biografia e al pensiero del filosofo:

 

Mazzino Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Milano, Adelphi, 1999 (o anno successivo).

Carlo Gentili: Introduzione a Nietzsche, Bologna, Il Mulino, 2017.

 

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo di Umano, troppo umano già prima dell’inizio delle lezioni.

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

a. Parte istituzionale:

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi sul manuale ad uso universitario di Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia della filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2014: Schopenhauer (=cap. I, §§ 5-7), Kierkegaard (cap. I, §§ 8-10), Destra e sinistra hegeliana (cap. 3, §§ 1-2), Marx (cap. 3, §§ 4-10), Comte (cap. 4, §§ 1-6), Nietzsche (cap. 5), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (cap. 8, §§ 3-10), Bergson (cap. 6, §§ 3-8), Husserl (cap. 10, §§ 1-5), Heidegger (cap. 11, §§ 4-9), Wittgenstein (cap. 15, §§ 8-10).

 

b. Corso monografico

Friedrich Nietzsche: Umano, troppo umano. Volume primo, Milano, Adelphi, 1979 (o anno successivo).

NB: Si prega di utilizzare esclusivamente l'edizione Adelphi.

 

Si legga inoltre uno a scelta dei seguenti testi come introduzione alla biografia e al pensiero del filosofo:

 

Mazzino Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Milano, Adelphi, 1999 (o anno successivo).

Carlo Gentili: Introduzione a Nietzsche, Bologna, Il Mulino, 2017.

 

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo di Umano, troppo umano già prima dell’inizio delle lezioni.

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)