STORIA DELL'ARTE BIZANTINA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF BYZANTINE ART
Settore disciplinare
L-ART/01
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE GIORGI Manuela

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente dovrà dimostrare buone conoscenze della storia dell’arte medievale e delle dinamiche storiche mediterranee (dal IV al Trecento); padronanza degli strumenti di analisi (iconografica e formale) delle opere d’arte; capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica.

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte bizantina dalla fondazione di Costantinopoli fino all’avvento dei Paleologi. Saranno considerati i più importanti monumenti e le opere maggiormente significative della capitale e delle province; particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo, di periodizzazione e di contestualizzazione culturale delle opere.

Il corso si compone di due parti: la prima comprende i lineamenti generali della storia dell’arte bizantina (Modulo 1: 36 ore); la seconda parte, dal titolo Bisanzio e le icone: materia ed estetica (Modulo 2: 6 ore), di carattere seminariale e con il diretto coinvolgimento degli studenti, approfondisce temi legati al genere dell’icona nella cultura figurativa bizantina.

Lo studente, al termine del corso, dovrà acquisire una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte bizantina e sviluppare la capacità di comprendere pienamente i problemi di periodizzazione e delle più importanti questioni storiografiche; dovrà altresì conoscere le opere più rappresentative ed essere in grado di riconoscerle, contestualizzarle e analizzarle con un’adeguata padronanza di linguaggio.

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate presentazioni powerpoint.

È previsto un esame orale con la possibilità di prove intermedie scritte sulla parte manualistica del corso, queste ultime da svolgersi durante il corso e riservate agli studenti frequentanti (almeno il 75% delle presenze).

Per i criteri di valutazione dell’esame orale, cfr. la Griglia_Valutazione_STORIA_DELL_ARTE (RISORSE CORRELATE nella homepage del Docente).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

•          18 gennaio 2022, ore 8:30 (appello ordinario)

•          8 febbraio 2022, ore 8:30 (appello ordinario)

•          22 febbraio 2022, ore 8:30 (appello ordinario)

•          5 aprile 2022, ore 8:30 (appello ordinario d’esame per studenti in debito, con sospensione dell’attività didattica)

•          17 maggio 2022, ore 8:30 (appello straordinario senza sospensione dell’attività didattica)

•          13 giugno 2022, ore 8:30 (appello ordinario)

•          4 luglio 2022, ore 8:30 (appello ordinario)

•          18 luglio 2022, ore 8:30 (appello ordinario)

•          14 settembre 2022, ore 8:30 (appello ordinario)

•          14 ottobre 2022, ore 8:30 (appello straordinario senza sospensione dell’attività didattica).

Gli studenti sono inviatati a controllare di volta in volta la data effettiva del singolo appello, la cui apertura sul sistema VOL avverrà sempre entro le due settimane immediatamente precedenti.

Le PPTs delle lezioni che la Docente metterà a disposizione degli studenti sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it.

La frequenza è molto caldamente consigliata.

Il Docente è disponibile su appuntamento previa comunicazione via email all’indirizzo manuela.degiorgi@unisalento.it.

Il programma didattico del corso svilupperà i seguenti nuclei tematici:

• Costantinopoli: la fondazione di una nuova capitale e la genesi dell’arte bizantina;

• Giustiniano e il ‘secolo d’oro’;

• Santa Sofia e il monastero di Santa Caterina;

• ‘immagine’ vs ‘eikón’;

• l’Iconoclastia;

• la rinascenza macedone: architettura, pittura monumentale e su tavola, miniatura, arti minori;

• l’età dei Comneni e i rapporti con l’Occidente;

• Costantinopoli latina;

• le periferie dell’Impero d’Oriente: Cappadocia, Italia meridionale, i Balcani;

• l’avvento dei Paleologi e declino di un Impero.

I. Frequentanti:

Modulo 1

- N. Asutay-Effenberger – A. Effenberger, Bisanzio. L’Impero dell’arte, Torino: Einaudi, 2019, pp. 30-337.

Modulo 2

- L. Lafontaine-Dosogne, a.v. «Icona», in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. VII, Roma 1996, pp. 263-276 (il PDF è disponibile nella sezione File del TEAM del corso);

- L. Brubaker, «Introduction: The Sacred Image» & «Conclusion: Image, Audience, and Place: Interaction and Reproduction», in The Sacred Image. East and West, a cura di R. Ousterhout – L. Brubaker, Urbana – Chicago: University of Illinois Press, 1995, pp. 1-24 & 204-220 (il PDF è disponibile nella sezione File del TEAM del corso).

 

L’Enciclopedia dell’Arte Medievale, 12 voll., Roma: Treccani, 1991-2002, costituisce un utile strumento per ulteriori approfondimenti (disponibile on-line http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/ enciclopedia-dell’arte-medievale/Enciclopedia_dell’_Arte_Medievale/ e in cartaceo, presso al Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali).

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti, alla bibliografia sopra indicata, DOVRANNO aggiungere la lettura a scelta di uno dei seguenti volumi:

- L. Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, ed. ital. a cura di M.C. Carile, Roma: Viella, 2016 (I libri di Viella, 224);

- E. Kitzinger, Il culto delle immagini. L’arte bizantina dal cristianesimo delle origini all’Iconolastia, Firenze: La Nuova Italia, 1992 (Lezioni, 4).

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)