STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
CONTEMPORARY ARCHITECTURE HISTORY
Settore disciplinare
ICAR/18
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 63.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DEL SOLE FRANCESCO

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza di base della storia contemporanea; conoscenza del lessico architettonico; fondamenti della storia dell’architettura moderna;

Il corso si propone di fornire agli studenti, nella prima parte, le conoscenze di base di Storia dell’Architettura contemporanea focalizzando l’attenzione sugli architetti maggiormente significativi dal Neoclassicismo ai giorni nostri. La seconda parte sarà dedicata all’evoluzione del concetto di ricordo (dal ricordo perpetuo alla rielaborazione del lutto) nelle forme architettoniche di commemorazione collettiva (memoriali, parchi della rimembranza, architetture monumentali) dal primo dopoguerra ad oggi.

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita degli orizzonti contemporanei dell’Architettura, mettendo lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio i protagonisti e le opere più rappresentative dell’epoca contemporanea. La frequenza al corso dovrà portare lo studente a conoscere i principali aspetti formali e costruttivi relativi alle opere considerate e a possedere gli strumenti per cogliere le relazioni tra l’Architettura e le altre discipline artistiche.

 

Lezioni frontali con l’utilizzo di PowerPoint tematici. Sono previste delle lezioni-verifica dell’apprendimento in cui gli studenti presentano un tema di maggior interesse trattato a lezione e lo si discute insieme al docente e ai colleghi. Possono essere previsti alcuni sopralluoghi di studio. Oltre al titolare del corso, prof. Francesco Del Sole, potranno essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che svilupperanno temi specifici sull’argomento studiato.

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Saranno considerati studenti non frequentanti coloro che avranno una percentuale di assenze superiore al 25%. La non frequenza per giustificati motivi (es.: studente lavoratore; motivi di salute, etc.) deve essere comunicata al docente all’inizio del corso.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali protagonisti e delle opere più significative dell’Architettura contemporanea (Moduli A e B)

- Capacità di cogliere le relazioni tra l’Architettura e le altre discipline artistiche.

Commissione d'esame: Prof. Francesco Del Sole; Prof. Vincenzo Cazzato

 

Appelli d'esame:

25 giugno 2021 ore 9.30

07 luglio 2021 ore 9.30

22 luglio 2021 ore 9.30

13 settembre 2021 ore 9.30

27 ottobre 2021 ore 9.30 (Appello straordinario per laureandi, studenti fuori corso e studenti in corso iscritti all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale o magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre - ex art. 23 regolamento didattico d'ateneo)

 

Eventuali cambi di data saranno tempestivamente comunicati dal docente tramite avviso sulla bacheca personale.

25 giugno ore 9.30

07 luglio ore 9.30

22 luglio ore 9.30

13 settembre 2021 ore 9.30

27 ottobre 2021 ore 9.30 (Appello straordinario per laureandi, studenti fuori corso e studenti in corso iscritti all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale o magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre - ex art. 23 regolamento didattico d'ateneo

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso si propone di fornire agli studenti, nella prima parte, le conoscenze di base di Storia dell’Architettura contemporanea focalizzando l’attenzione sugli architetti maggiormente significativi dal Neoclassicismo ai giorni nostri:

 

Modulo A (40 ore)

  • Neoclassicismo: Piranesi, Boullée, Ledoux
  • Architettura e città nell’Ottocento
  • Rivoluzione industriale e l’Architettura degli ingegneri (Paxton, Eiffel, Antonelli, Labrouste)
  • Il movimento moderno (Richardson, Sullivan, Wright)
  • L’art nouveau (Gaudì, Van de Velde)
  • Il protorazionalismo e l’Architettura razionalista (Loos, Gropius, van der Rohe, Le Corbusier)
  • Architettura e dittatura (Hitler e Speer, Mussolini e Piacentini)
  • Il razionalismo italiano (Terragni, Persico)
  • Il dopoguerra e la ricostruzione
  • Il postmodernismo degli anni Sessanta
  • L’Architettura hitech (Piano, Foster, Nouvel)
  • Il pluralismo contemporaneo (Adid, Calatrava, Koolhaas)

 

Nel Modulo B (23 ore), particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione del concetto di ricordo(dal ricordo perpetuo alla rielaborazione del lutto) nelle forme architettoniche di commemorazione collettiva (memoriali, parchi della rimembranza, architetture monumentali) dal primo dopoguerra ad oggi.

Modulo A

A. Muntoni, Lineamenti di Storia dell’Architettura contemporanea, Laterza, Bari 2009

G. Ciucci, F. Dal Co, Architettura italiana del Novecento, Banco Ambrosiano Veneto, Milano 1992

 

I capitoli da studiare saranno indicati dal docente a lezione.

 

Modulo B

V. Cazzato, Le sacre rimembranze dei parchi, in M.L. Margiotta (a cura di), Il giardino sacro, Electa, Napoli 2000 (pp. 105-117)

M. Giuffrè, F. Mangone, S. Pace, O. Selvafolta (a cura di), L’architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città – 1750-1939, Skira, Milano 2007 (pp. 261-266; pp. 357-374; pp. 385-396)

G.P. Piretto, Memorie di pietra. I monumenti delle dittature, Cortina, Milano 2014 (capitoli 1-3-5-9)

E. Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino, Diabasis, Reggio Emilia 2010 (pp. 7-54).

 

Per ulteriori approfondimenti, si consiglia anche la lettura di:

E. Pirazzoli, Il luogo e il volto. Note a margine della crisi del monumento dopo il 1945, in “Engramma”, n. 95, dicembre 2011

D. Sudjic, Architettura e potere. Come i ricchi e i potenti hanno dato forma al mondo, Laterza, Bari 2005

 

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati dal docente a lezione.

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)