MACROECONOMIA

Insegnamento
MACROECONOMIA
Insegnamento in inglese
MACROECONOMICS
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
NOCCO ANTONELLA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Non sono previste propedeuticità.

Il corso si propone di illustrare il funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso approfondendo l’analisi nel caso in cui essa risulti aperta agli scambi internazionali ed operi in un regime di cambi flessibili o fissi. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e si sofferma su temi di particolare interesse quali la crisi economica e finanziaria del 2008-2009 e le sue ricadute sulla realtà europea e la crisi economica prodotta dal Covid-19.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica; 6) la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

Lezioni frontali ed esercizi svolti in aula. Le modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.

Modalità di esame: La valutazione del corso si basa su una prova scritta obbligatoria e su di una prova orale facoltativa. La scelta di sostenere o meno la prova orale facoltativa dovrà essere comunicata dallo studente nella data e nell'aula prevista per la prova orale.

Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali scritte (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di gennaio). Anche in questo caso la scelta di sostenere o meno la prova orale dovrà essere comunicata dallo studente nella data e nell'aula prevista per la prova orale del primo appello di gennaio. Nel caso in cui non si superi la prima prova parziale, non sarà possibile accedere alla seconda prova parziale e si dovrà sostenere la prova completa. Nel caso in cui non si raggiunga la sufficienza sostenendo entrambe le prove parziali, si dovrà sostenere la prova completa.

Modalità di accertamento: Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile nella cartella "Macroeconomia - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2021-22 nel Team dell'insegnamento sulla piattaforma Microsoft Teams. (Nel caso si avessero dei problemi ad accedere, si contatti la docente via email.)

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

Le modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19. Nel caso in cui le prove scritte si tengano in modalità telematica, la prova orale è obbligatoria e necessaria per completare la valutazione. In tal caso, la postazione dello studente deve essere predisposta come indicato per gli esami manoscritti nella "guida studenti per esami scritti" a distanza disponibile tra i documenti nella pagina del sito di Ateneo https://www.unisalento.it/covid19-informazioni dove si può reperire anche il documento "Esami con Teams: Guida per gli studenti" per la prova orale.

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno indicate ulteriori letture di approfondimento e si renderanno disponibili i testi degli esercizi svolti in aula nel Team dell'insegnamento sulla piattaforma Microsoft Teams.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.
  • Il mercato dei beni.
    • La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.
  • I mercati finanziari.
    • La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.
  • I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
    • Il mercato dei beni e la curva IS.
    • I mercati finanziari e la curva LM con fissazione esogena del tasso di interesse e con monetary targeting (fissazione esogena dell'offerta di moneta).
    • L’equilibrio nel modello IS-LM.
    • I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria nel caso di offerta di moneta esogena.
  • I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
    • Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.
    Il mercato del lavoro.
    • Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.
  • Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
    • L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
    • Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.
  • Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale: il modello IS-LM-PC.
    • Il modello IS-LM-PC. La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo. Consolidamento fiscale: una rivisitazione. Gli effetti di fluttuazioni del prezzo del petrolio. Gli effetti del distanziamento sociale nel periodo del "Great Lockdown" durante la crisi della pandemia di Covid-19.
  • I mercati finanziari e reali in economia aperta.
    • Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta.
    • Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo delle partite correnti.
    • Il modello IS-LM per una economia aperta (il modello di Mundell-Fleming). Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta; regimi di cambio, tassi di interesse, mobilità dei capitali e parità scoperta dei tassi di interesse; gli effetti della politica economica in economia aperta con tassi di cambio fissi e flessibili.
  • Regimi di cambio.
    • Il medio periodo in economia aperta. Il problema delle crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili.
  • La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
    • I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.
  • Progresso tecnologico e crescita.
    • Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. 
    • Le sfide della crescita.
  • Il ruolo delle aspettative nelle fluttuazioni della produzione
    • Mercati finanziari e aspettative. 
    • Aspettative, consumo e investimento.
    • Aspettative, produzione e politica economica.
  • Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale.
    • I limiti della politica economica: incertezza, aspettative e politica economica.
    • La politica monetaria: dal «money targeting» all'«inflation targeting»; il tasso ottimale di inflazione; la politica monetaria non convenzionale; politica monetaria e stabilità finanziaria.
    • La politica fiscale: il vincolo di bilancio del governo: debito, disavanzo, spesa e imposte; equivalenza ricardiana; disavanzo corretto per il ciclo; i pericoli di un debito pubblico molto elevato.

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. Isbn edizione a stampa: 9788815287823. Isbn edizione digitale (Pandoracampus: https://www.pandoracampus.it/): 9788815363183.

Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (Isbn edizione a stampa: 9788815252098): i paragrafi 3 e 4 del capitolo 4, i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8. 

Semestre
Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Scritto - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)