- Corsi in lingua inglese
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- FONDAMENTI E LINGUAGGI DEI MEDIA DIGITALI
FONDAMENTI E LINGUAGGI DEI MEDIA DIGITALI
- Insegnamento
- FONDAMENTI E LINGUAGGI DEI MEDIA DIGITALI
- Insegnamento in inglese
- THEORIES AND LANGUAGES OF DIGITAL MEDIA
- Settore disciplinare
- L-LIN/01
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SIGONA Francesco
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso considera il concetto di “media digitali”, partendo dalla evoluzione dei classici mezzi di comunicazione dell’informazione (giornali, televisione), fino ai più popolari “digital social media”, esaminandone le peculiari caratteristiche sotto il profilo strutturale e linguistico, delle dinamiche comunicative dei diversi mezzi (orale, audiovisivo e soprattutto scritto) e dei diversi generi testuali (giornali, informazione sul web, blog, e così via).
Conoscenza e comprensione
Le studentesse e gli studenti riceveranno conoscenze di base e svilupperanno abilità di analisi e comprensione rispetto alle caratteristiche linguistiche della comunicazione attraverso i media digitali, considerando le relative proprietà e il modo in cui la comunicazione nei contesti digitali contribuisce a modificare l’uso del linguaggio, anche attraverso tecniche di raccolta dati e analisi linguistica applicata al testo scritto o trascritto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le studentesse e gli studenti saranno capaci di analizzare a livello linguistico le diverse forme di comunicazione digitale, caratteristiche dei contesti della comunicazione mediata, nonché di applicare alcune tecniche di base di analisi linguistica applicata al testo digitale, nativo scritto, trascritto o digitalizzato, estratti da corpora di parlato, scritto e scritto mediato.
Autonomia di giudizio
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di sviluppare un proprio pensiero critico sulle tematiche del corso
Abilità comunicative
Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata
Capacità di apprendimento
n termini di capacità di apprendimento, le studentesse e gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze acquisite, in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- Capacità di analisi
- pensiero critico,
- consapevolezza
Lezione frontale, in lingua italiana, con discussione di nozioni disciplinari, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di autoverifica della comprensione degli argomenti affrontati. Verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Per la valutazione è prevista, per tutte le studentesse e gli studenti, frequentanti e non, una prova orale, nella quale verranno verificate:
la conoscenza dei temi indicati nel programma didattico
la capacità di sintesi espositiva;
l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.
Alla prova orale dovrà essere consegnata una breve tesina su argomento a scelta, e concordato con il docente. La tesina sarà oggetto di discussione in sede d’esame.
La prenotazione dovrà avvenire su piattaforma istituzionale.
Le date degli appelli saranno rese note tramite bacheca elettronica del docente.
Commissione d'esame: Francesco Sigona, Barbara Gili Fivela, Pietro Luigi Iaia
Nascita ed evoluzione dei media digitali – Internet: concetti fondamentali, usi, narrazioni – Digitalizzazione dei media analogici – Digitalizzazione e società dell’informazione – Il linguaggio nell’era digitale – Rivitalizzazione linguistica e media digitali – Media digitali e code-switching – media digitali e intelligenza artificiale
Il programma indicato è identico per le studentesse e gli studenti frequentanti e non.
G. Balbi, P. Magaudda (2021). Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni. Laterza, Bari.
E. Menduni (2007). I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Laterza, Bari.
Dispense del docente
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario