- Corsi di Laurea
- Laurea in SERVIZIO SOCIALE
- Sociologia della famiglia e dei processi culturali
Sociologia della famiglia e dei processi culturali
- Insegnamento
- Sociologia della famiglia e dei processi culturali
- Insegnamento in inglese
- Sociology of the family and cultural processes
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SERVIZIO SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Non sono previsti requisiti specifici
Il corso si propone di analizzare le relazioni tra cultura e società, delineandone i principali temi e le dinamiche relative ai processi di costruzione simbolica della realtà. Si analizzeranno in particolare i principali fenomeni e le trasformazioni nei modelli familiari e nelle relazioni di genere e tra generazioni.
Obiettivi specifici sono l’acquisizione delle preliminari conoscenze sociologiche relative a processi ed ambiti quali la comunicazione, la socializzazione/identità e la famiglia, declinate alla luce delle nuove dinamiche e degli strumenti della contemporaneità.
- Si vuole favorire in particolare lo sviluppo delle conoscenze e delle abilità comunicative utili alla comprensione dei fenomeni studiati, nonché le condizioni per l’approfondimento e l’applicazione delle stesse per l’elaborazione di un percorso autonomo e di un giudizio critico
Lezioni con ausilio di slide ed esercitazioni in forma seminariale
La valutazione avverrà tramite prova facoltativa di esonero intermedio (scritto) ed esame orale finale
Saranno comunicati sulla bacheca online, al link notizie
Ricevimento studenti e laureandi:
Mercoledì 11.00-12.30
Il corso analizzerà caratteristiche e nuovi modelli di famiglia, insieme alle dinamiche relazionali a questi correlate, entro il più generale quadro delle prospettive sociologiche della cultura. Si concentrerà in particolare sull’analisi dei processi di costruzione simbolica della realtà e dei problemi sociali, soffermandosi su temi emergenti quali la socializzazione al genere, la costruzione della maschilità e della femminilità e le relazioni tra generi e generazioni, oltre che sulla rappresentazione mediale di alcuni fenomeni sociali.
W. Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino 2005 (solo i capitoli 1, 4, 5 e 7);
C. Saraceno, L'equivoco della famiglia, Editori Laterza 2017;
E.Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, il Mulino 2017.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario