- Corsi di Laurea Magistrale
- Laurea Magistrale in GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI
- QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO II
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO II
- Insegnamento
- QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO II
- Insegnamento in inglese
- QUALITY AND CERTIFICATION OF PRODUCTS AND SERVICES - MODULE II
- Settore disciplinare
- SECS-P/13
- Corso di studi di riferimento
- GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito richiesto. Non sono necessarie conoscenze o competenze specifiche per comprendere gli argomenti del corso.
E’ solo consigliato aver seguito il modulo I.
La Qualità ambientale. Strumenti di valutazione, misurazione, comunicazione e certificazione . per la qualità e la sostenibilità. Indicatori. Norme ISO. Certificazioni di prodotto e di sistema. Turismo sostenibile. Certificazioni nel settore turismo.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere i variegati aspetti della qualità ,con particolare riferimento alla qualità ambientale, grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding)
Lo studente imparerà i principi fondamentali alla base della gestione della qualità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente conoscerà vari strumenti e standard e sarà in grado di scegliere quali applicare nei diversi ambiti e in particolare nel settore del turismo.
Abilità comunicative ed Autonomia di giudizio
Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative ed autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali.
Capacità di apprendimento
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di qualità e certificazione.
Lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro
L'esame si svolge mediante colloquio orale. Durante il colloquio, a parte valutare le specifiche conoscenze riguardanti la materia, si valuta anche la capacità dello studente di fare collegamenti fra vari aspetti, ragionare rispetto alle conoscenze acquisite ed essere in grado di esporre gli argomenti in maniera appropriata. Nel caso di impossibilità a svolgere l’esame in presenza, la prova verrà svolta in modalità telematica attraverso la piattaforma Teams.
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
Si raccomanda la frequenza alle lezioni e soprattutto ai seminari
I vari aspetti della qualità. La qualità ambientale. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale. I maggiori problemi ambientali e relative cause. Crescita economica e importanza del fattore ambiente. Attitudini e strategie delle imprese nei confronti dell’ambiente.
Le Politiche e gli strumenti per l’ambiente. Vari tipi di Indicatori. Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon label.
Le Norme ISO. Accreditamento e certificazione. Certificazioni di prodotto e di sistema. Sistemi di Gestione della Qualità e Ambientale: ISO 9001 ISO14001, EMAS. Altre certificazioni di sistema.
La comunicazione ambientale. Bilancio Ambientale, Report Ambientale, Bilancio di Sostenibilità, Report integrato.
LCA. Life Cycle Design. Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza.
Etichette ecologiche. Ecolabel nel settore alberghiero. Altri marchi di qualità ambientale nel settore turismo. Marchi per strutture e per località.
Organizzazione e certificazione di Eventi sostenibili. ISO 20121.
Efficienza, risparmio energetico e Certificazioni .
Slide delle lezioni disponibili sulla piattaforma: formazioneonline.unisalento.it
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI (LM02)