

Emergenza epidemiologica da COVID-19: informazioni per UniSalento
22/02/2021 - D.R. 95/2021 - Didattica II semestre: misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID– 19 nell’Università del Salento.
10/02/2021 - D.R. 81/2021 - Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID–19 a decorrere dal 10/2/2021
15/01/2021 - D.D. n. 11 del 15/01/2021 - Modalità di esecuzione della prestazione lavorativa per il periodo 16 gennaio – 31 marzo 2021.
23/12/2020 - D.D. n. 551 del 23/12/2020 - Modalità di esecuzione della prestazione lavorativa a decorrere dal primo gennaio 2021.
11/11/2020 - D.D. 485/2020 - Estensione svolgimento della prestazione lavorativa a distanza per emergenza epidemiologica da COVID-19.
5/11/2020 - D.R. 793/2020 - Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nell’Università del Salento a decorrere dal 6 novembre 2020.
2/11/2020 - D.D. 457/2020 - Emergenza epidemiologica da COVID-19. Integrazione ai D.D. n. 437 del 28/10/2020 e D.D. n. 453 del 30/10/2020.
30/10/2020 - D.D. 453/2020 - Emergenza epidemiologica da COVID-19. Astensione dal lavoro: ulteriori comunicazioni.
28/10/2020 - D.D. 437/2020 - Emergenza epidemiologica da COVID-19. Disciplina per l'astensione dal lavoro.
Attività dello studente per consegna di tesi online
La gestione delle fasi relative alla domanda di laurea, alla richiesta di conseguimento titolo, alla protocollazione dell’elaborato finale/tesi si svolge esclusivamente online seguendo le regole del Progetto Tesi on Line (ToL). Si rimanda pertanto alla Guida ToL per ogni specifica informazione.
I laureandi che utilizzano la procedura "ToL - Tesi on Line" non devono inoltrare documentazione al protocollo.
Solo per i laureandi del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione non è attiva la procedura ToL, pertanto:
lo studente deve inviare, con il proprio indirizzo istituzionale (nome.cognome@studenti.unisalento.it), una e-mail all'indirizzo: protocollo@unisalento.it, avente per oggetto "invio tesi di laurea". Per copia conoscenza, nel campo CC, deve inserire l'indirizzo istituzionale (nome.cognome@unisalento.it) del proprio relatore. A questa dovrà allegare:
- Dichiarazione firmata di consegna tesi, con indicazione del titolo, relatore, la matricola, il codice fiscale, il corso di studi in cui conseguirà il titolo, il dipartimento a cui afferisce il Corso di studi, e la dichiarazione che essa è stata approvata dal Relatore, secondo il modello riportato in "Allegato 2".
- Scansione del proprio documento di identità
- Copia in formato pdf dell’elaborato di tesi di laurea (dimensione massima 25 MB).
Per poter svolgere l'esame di laurea dovrà, precedentemente, aver risolto eventuali pendenze ADISU e restituito eventuali copie di libri di testo acquisiti in prestito dalla biblioteca.
Qualche ora prima della seduta di laurea, il laureando, deve acquisire il codice pubblicato sul portale "Didattica del Dipartimento di afferenza del proprio Corso di Studi" e aggiungersi al Teams relativo, verificando di trovare il proprio nominativo nella sezione "Post".
N.B. Tutti i documenti dovranno pervenire con un’unica trasmissione entro la data stabilita dai singoli Dipartimenti.
- D.R. 222/2020
- Allegato 2: dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
- Dichiarazione per consegna libretto
- Procedura per il rilascio delle Dichiarazioni Liberatorie del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
- Avviso sessione straordinaria: aprile
- Avviso sessione straordinaria autunnale A.A. 2019/2020: polo extraurbano
- Avviso sessione straordinaria autunnale A.A. 2019/2020: polo urbano
Mini guida per sedute di laurea: gestione ospiti esterni
Guida tesi e procedure di lauree online
N.B. Tutti gli altri laureandi, invece, che utilizzano la procedura "ToL - Tesi on Line" non devono inoltrare la documentazione al protocollo.
- Utilizzo delle sale studio
- Svolgimento delle sedute di laurea:
- Esami di profitto in forma scritta
- Svolgimento esami orali
- Svolgimento delle sedute degli organi/consessi collegiali
- Come mettersi in contatto - Numeri utili
- Norme di sicurezza
- procedure per le emergenze
- accesso visitatori e detentori spazi (.doc) - aggiornato alla data del 22/07/2020
- ditte ospitanti/tirocinanti (.doc) - aggiornato alla data del 22/07/2020
- gestione ingresso fornitore e ditte esterne (.doc) - aggiornato alla data del 22/07/2020
- gestione dell'emergenza
Il personale che ne farà richiesta sulla base dei criteri stabiliti dalla circolare, potrà svolgere la propria prestazione lavorativa in modalità agile/telelavoro.
-
I Musei e gli Scavi archeologici dell’Università del Salento sono accessibili al pubblico secondo giorni e orari ordinariamente osservati.
Per prenotare la visita al museo: https://logistica.unisalento.it/PortalePlanning/unisalento-museo/index.php. -
Biblioteche e sale studio: le biblioteche sono chiuse al pubblico; l’erogazione del servizio è svolta su appuntamenti cadenzati, senza alcun contatto tra l’utente e il personale bibliotecario, il quale sorveglia, a distanza di almeno 1 mt. che i testi vengano correttamente prelevati dal rispettivo richiedente.
Sono aperte le sale studio non ubicate all’interno delle biblioteche: del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio de Giorgi”; del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di Lecce; del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo; del Dipartimento di Studi Umanistici del Codacci Pisanelli e del Parlangeli; sala studio adiacente alla Biblioteca Interfacoltà. -
Le sedute degli organi/consessi collegiali possono essere svolte in presenza, per DR 386/2020, fermo restando la possibilità di garantirne lo svolgimento nel rispetto delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID–19 dell’Università del Salento adottate con DR. 334 del 6/5/2020 e successivi.
Indicazioni per l'applicazione "Google Meet: guida
Ulteriori Misure
L’accesso agli spazi comuni è contingentato con la previsione di una ventilazione continua dei locali attraverso l’apertura delle finestre prevedendo altresì un tempo ridotto di sosta al loro interno e mantenendo sempre la distanza di sicurezza tra le persone che li occupano.
Nel caso di spazi comuni allestiti con postazioni di lavoro o posti studio, per l’utilizzo degli stessi a decorrere dal primo marzo 2021 sarà obbligatorio prenotarsi l’app “Service Planning”.
L’Università del Salento, al fine di prevenire la diffusione del virus COVID-19, ha attivato un presidio straordinario per la giornaliera disinfezione di tutti i locali, con particolare riferimento agli ambienti didattici (aule, biblioteche, musei) e ai servizi igienici.
Si raccomanda che, in caso di insorgenza dei seguenti sintomi:
- tosse secca,
- mal di gola,
- febbre e/o difficoltà respiratorie
e qualora nei 14 giorni precedenti all’insorgere dei sintomi si sia trovato in una di queste situazioni/attività:
- aver avuto contatti ravvicinati con un caso confermato o probabile COVID-19;
- aver visitato o aver lavorato in ambienti sanitari nei quali erano curati pazienti affetti da COVID-19
è tenuto a contattare il numero telefonico gratuito del Ministero della Salute 1500 e il proprio medico curante.
Presso tutti i plessi sono stati affissi cartelli riportanti “Dieci comportamenti da seguire” e “Corretto lavaggio delle mani”.
I gestori delle strutture di ristorazione presenti nelle strutture universitarie devono adottare le stesse misure per evitare il sovraffollamento, quindi procedere all’esposizione di cartelli recanti le disposizioni messe in atto per fronteggiare l’eventuale trasmissione del virus.
I responsabili delle strutture sono invitati a collaborare al rispetto delle su indicate prescrizioni anche segnalando eventuali carenze all’indirizzo di posta elettronica direzione.generale@unisalento.it.
Gli stessi possono inoltrare quesiti o suggerimenti oltre che al predetto indirizzo anche all’indirizzo taskforce.comunicazione@unisalento.it
Servizio di Prevenzione e Protezione
consigli e assistenza sugli aspetti igienici e sulle procedure stabilite in UniSalento sulla base delle direttive nazionali e regionali
telefono: +39 0832 299224/9225
orari: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 15.00-17.00
e-mail: servizio.prevenzione.protezione@unisalento.it
Numero Antiviolenza
Servizio nazionale per contrastare la violenza contro le donne anche in questi giorni di emergenza
telefono: 1522 (h24 - si può chattare con le operatrici e chiedere aiuto e informazioni in sicurezza)
sito web: www.1522.eu
Modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa
Il personale che ne farà richiesta sulla base dei criteri stabiliti dalla circolare, potrà svolgere la propria prestazione lavorativa in modalità agile/telelavoro.
Indicazioni tecniche per le attività in telelavoro: (l'accesso è consentito solo con account istituzionale: @unisalento.it).
- Guida generale: aggiornata al 13/03/2020
- Guida attivazione VPN
- Guida "BYOD - utilizzo di virtual machine"
- Guida cybersecurity UniSalento
- AGID: Vademecum per lavorare online in sicurezza
Attività di formazione e trasferte del personale
Le attività di formazione a favore di tutto il personale dipendente ed equiparato possono essere erogate solo in modalità a distanza.
Sono fortemente sconsigliate le missioni sul territorio nazionale ed estero. In caso di indifferibilità della missione, resta ferma la verifica della vigenza di misure limitative della circolazione con riferimento a specifiche aree del territorio nazionale interessate da particolare aggravamento della situazione epidemiologica ovvero in relazione a specifici Stati e territori, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico e nel rispetto dei vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione Europea e degli obblighi internazionali.
Prima della partenza è in ogni caso obbligatorio fornire all’Università la liberatoria (allegato B: liberatoria covid-19 per PTA).
Per supportare le attività di ricerca e didattica nel periodo di emergenza Coronavirus, diversi editori hanno messo gratuitamente a disposizione contenuti e strumenti in genere accessibili solo in abbonamento.
Alla pagina http://siba.unisalento.it/covid19 è disponibile un elenco costantemente aggiornato delle risorse (tra cui una sezione dedicata ai risultati delle ricerche scientifiche che si stanno svolgendo nel mondo sul COVID-19), organizzato per editore/piattaforma, con le relative modalità di accesso. Allo stesso indirizzo sono disponibili le informazioni sull’Operatività dei Servizi Bibliotecari di Ateneo.
Tutti i servizi sono, preferibilmente, garantiti online secondo le seguenti modalità:
- Collegandosi alla pagina https://unisalento.it/segreteriaonline e compilando l’apposito modulo, con l’indicazione chiara della prestazione richiesta (es. problemi sul piano di studi, richiesta su pagamento tasse, rilascio certificati ecc.).
Al modulo dovrà essere allegata copia di un documento di identità firmato ed eventuale documentazione necessaria a corredo della richiesta.
N.B. Aprendo il modulo dopo login alcuni campi risulteranno precompilati. - Tutte le richieste di consulenza saranno evase in presenza e telefonicamente dal Centro Accoglienza Studenti tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 ai numeri:
- polo extraurbano: Campus Ecotekne, Centro Congressi
0832.29 8834/8837 - polo urbano: Palazzo Codacci-Pisanelli, viale degli Studenti
0832.29 6034/6050
- polo extraurbano: Campus Ecotekne, Centro Congressi
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 è attivo il servizio di messaggistica istantanea (chat) e in modalità asincrona h24 su studenti.unisalento.it
Il ricevimento in sede, delle segreterie studenti, è garantito solo su appuntamento nelle giornate di lunedì e giovedì tramite richiesta alla pagina: https://unisalento.it/segreteriaonline e per i seguenti motivi:
- ritiro documenti in originale:
- Certificati
- Diploma Supplement
- Diploma di maturità
- consegna di istanze* che prevedono la marca da bollo:
- Domanda di rinuncia agli studi
- Domanda di ricongiunzione
- Domanda di iscrizione a corsi singoli
N.B. Ad eccezione di casi di urgenza, è preferibile e vivamente consigliato (per motivi di sicurezza e prevenzione dal rischio Covid) spedire per posta le suddette istanze, complete di allegati e marca da bollo da 16 euro, a:
- Segreterie Studenti Polo Extraurbano - Università del Salento - Campus Ecotekne - Via per Monteroni – 73100 Lecce
- Segreterie Studenti Polo Urbano – Università del Salento - Palazzo Codacci-Pisanelli – Viale dell’Università – 73100 Lecce
L’orario di ritiro certificati e la comunicazione di avvenuta registrazione di rinuncia, ricongiunzione e iscrizione a corsi singoli, saranno comunicati all'indirizzo email o al recapito telefonico indicato dal richiedente.
* I moduli sono reperibili alla pagina: www.unisalento.it/modulistica-studenti.
Sono sospese le lezioni in presenza degli anni successivi al primo per i corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e i corsi di Specializzazione.
Possono svolgersi in presenza in modalità parallela le lezioni degli insegnamenti del primo anno dei corsi di studio, salvo opzione per l’erogazione in modalità a distanza da effettuarsi da parte dei Presidenti dei Consigli Didattici.
Le attività di mentoring sono svolte in presenza con il limite di dieci partecipanti o a distanza per i primi anni di corso di studio. Le attività di mentoring relative agli altri anni di
corso sono svolte esclusivamente a distanza.
Mediante l’app di prenotazione “Prendo Posto” nelle aule è garantito il distanziamento di almeno due metri. All’interno delle aule è obbligatorio indossare sempre la mascherina. È fortemente consigliato privilegiare l’uso delle aule ubicate negli edifici appositamente dedicati (aulari: Plesso Y, Plesso E, Plesso R, Plesso D, Ed. 6 di Studium 2000 e Codacci Pisanelli).
- Maggiori informazioni alla pagina: www.unisalento.it/strumenti/lezioni-online
È autorizzata la frequenza dei laboratori scientifici individuati da parte del personale assegnato ai laboratori medesimi, ivi compreso il personale tecnico-amministrativo, gli assegnisti di ricerca, i tirocinanti e altro personale addetto allo svolgimento di attività di ricerca e didattica.
Possono essere svolti in presenza, all’interno dell’Università del Salento, i tirocini e la preparazione della tesi di laurea di tipo sperimentale nonché sono autorizzati i tirocini presso aziende ospitanti (informativa diffusa con circolare prot. n. 96422 del 20/7/2020).
È consentito lo svolgimento in presenza del servizio civile e delle attività di collaborazione studentesca.
È consentita la frequenza dei laboratori scientifici universitari da parte dei dottorandi per lo svolgimento di attività di ricerca. Le attività didattiche dei dottorati potranno invece essere svolte in modalità telematica, salvo che non sia necessario l’uso di laboratori scientifici per le esercitazioni.
L’accesso dei dottorandi è autorizzato, tenuto conto del rispetto delle misure di sicurezza previste, dal Direttore di Dipartimento - su richiesta del Tutor - sulla base delle richieste pervenute.
Si precisa che gli studenti non posso utilizzare in autonomia i locali dell’Università derivandone la necessità della contestuale presenza di almeno una unità di personale strutturato.
Si fa eccezione per i soli assegnisti di ricerca ai quali, in ogni caso, non può essere attribuita la responsabilità di controllo e vigilanza di ulteriori soggetti.
Sono sospese le lezioni in presenza degli anni successivi al primo per i corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e i corsi di Specializzazione.
Possono svolgersi in presenza in modalità parallela le lezioni degli insegnamenti del primo anno dei corsi di studio, salvo opzione per l’erogazione in modalità a distanza da effettuarsi da parte dei Presidenti dei Consigli Didattici.
Le attività di mentoring sono svolte in presenza con il limite di dieci partecipanti o a distanza per i primi anni di corso di studio. Le attività di mentoring relative agli altri anni di
corso sono svolte esclusivamente a distanza.
Sono rinviate, a data da definirsi in base all’andamento del quadro epidemiologico, le proclamazioni delle lauree di I livello.
Le lauree magistrali sono svolte in presenza con la possibilità di collegamento da remoto, assicurando la presenza in aula di almeno un componente della commissione per ciascun corso di studio coinvolto nella seduta di laurea e, comunque, non meno di due componenti.
Gli esami orali con oltre 10 candidati saranno garantiti esclusivamente in modalità telematica. Possono essere svolti in presenza: gli esami orali con un numero di candidati giornaliero non superiore a 10 e gli esami di profitto scritti.
Manifestazioni e altre iniziative
Sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono in modalità a distanza; tutte le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e in assenza di pubblico.
Tirocini e stage
I tirocini e le attività di ricerca e di laboratorio sperimentale e/o didattico possono essere svolti a condizione che vi sia un’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione e che vengano adottate misure organizzative di prevenzione e protezione.
Possono essere autorizzati i periodi di studio all’estero e dall’estero e nel territorio italiano fermo restando la verifica della vigenza di misure limitative della circolazione con riferimento a specifiche aree del territorio nazionale interessate da particolare aggravamento della situazione epidemiologica ovvero in relazione a specifici Stati e territori, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico e nel rispetto dei vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione Europea e degli obblighi internazionali.
Tutte le misure relative alle limitazioni agli spostamenti da e per l’estero sono consultabili al sito governativo del Ministro della Salute alla pagina: COVID-19 "Viaggiatori": www.salute.gov.it/portale/.
Nella pagina segnalata sono consultabili le disposizioni regionali vigenti, numeri e informazioni regionali.
Prima della partenza è in ogni caso obbligatorio fornire all’Università la liberatoria, secondo fac-simile trasmesso dalla CRUI (allegato A: liberatoria per studenti internazionali).
Altri siti di riferimento:
- https://www.dovesiamonelmondo.it/home.html (per registrare il proprio viaggio sul portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)
- http://www.viaggiaresicuri.it/
A sostegno dell’ASL di Lecce nella lotta contro l’epidemia da Covid-19
potete fare la vostra donazione a:
Associazione Culturale Coro Polifonico Università del Salento
IBAN: IT58M0306909606100000168456
Causale: Per ASL/LE Emergenza Covid-19
UniSalento intende offrire un servizio informativo ai cittadini e uno strumento utile per le istituzioni coinvolte nella tutela della salute pubblica e nel monitoraggio dell’attuale emergenza sanitaria: è infatti possibile consultare, giorno dopo giorno, lo stato dei contagi a livello locale (per singolo comune) e provinciale, e le previsioni per i giorni a seguire in relazione al numero di nuovi contagi, sulla base di modelli statistici opportunamente adattati ai dati da analizzare.
- Per l’ingresso in Puglia è tuttora vigente l’ordinanza n. 245 del 2/6/2020 che prevede che:
“Art. 1) Con decorrenza dal 3 giugno 2020, tutte le persone fisiche che si spostino, si trasferiscano o facciano ingresso, in Puglia, da altre regioni o dall’estero, con mezzi di trasporto pubblici o privati:- segnalano lo spostamento, il trasferimento o l’ingresso mediante compilazione del modello di auto-segnalazione disponibile sul sito istituzionale della Regione Puglia;
- dichiarano il luogo di provenienza ed il comune in cui soggiornano;
- conservano per un periodo di trenta giorni l’elenco dei luoghi visitati e delle persone incontrate durante il soggiorno;
- In pieno spirito di collaborazione, è vivamente consigliato di scaricare l’app “IMMUNI” (...). Art. 2) La mancata osservanza degli obblighi di cui alla presente ordinanza, salvo che il fatto costituisca reato, è punita con le sanzioni di cui all’articolo 2 comma 1 del decreto legge 16 maggio 2020 n. 33 e all’articolo 4, comma 1, del decreto legge 25 marzo 2020 n.19, convertito con modificazioni dalla legge 22 maggio 2020 n. 35”.
- Il personale che manifesti febbre, tosse e difficoltà respiratorie è obbligato a contattare il numero telefonico gratuito del Ministero della Salute 1500 per illustrare la situazione in modo che il personale sanitario possa decidere come gestire l’eventuale emergenza e/o ricevere consigli sul coronavirus.
- L’Amministrazione inoltre collabora per la definizione degli eventuali contatti stretti ai quali potrà, in via cautelativa, indicare di lasciare il luogo di lavoro.
Al momento dell’isolamento, ove già non lo fosse, il lavoratore deve essere tempestivamente dotato di mascherina chirurgica.
L’Amministrazione si impegna a garantire, in caso di isolamento momentaneo dovuto al superamento della soglia di temperatura o al pervenire di sintomi riconducibili al COVID-19, alla riservatezza e alla dignità del lavoratore interessato dalla misura preventiva. Tali garanzie peraltro devono essere riconosciute anche nel caso in cui il lavoratore comunichi all’Ufficio responsabile del personale di aver avuto, al di fuori del contesto lavorativo, contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19.
Indicazioni regionali: www.regione.puglia.it/web/salute-sport-e-buona-vita/coronavirus/cosa-fare
“Dieci comportamenti da seguire” e “Corretto lavaggio delle mani”
La comunità accademica è invitata a seguire e a diffondere le indicazioni del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità: “Dieci comportamenti da seguire” e “Corretto lavaggio delle mani”.
Materiali da scaricare, affiggere nei luoghi frequentati e diffondere il più possibile:
Data Ultimo Aggiornamento: 22/02/2021