Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living

Insegnamento
Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living
Insegnamento in inglese
Workshop on Assistive Technologies and Ambient Assisted Living
Settore disciplinare
M-PED/03
Corso di studi di riferimento
CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
1.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 10.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PINNELLI Stefania

Descrizione dell'insegnamento

triennale di area pedagogica, psicologica, sociale

Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore delle tecnologie assistive negli ambienti educativi e di vita, alla luce dei principi richiamati nel modello dell’Universal design for Learning, il corso affronterà il tema delle tecnologie a supporto dell'anziano fragile e le indicazioni provenienti dal campo di studio sull'invecchiamento attivo. 

  • conoscere le Tecnologie assistive e le aree di intervento dell’Ambiente Assisted Living;
  • comprendere gli ambiti di intervento nel campo del sostegno alla persona con problematiche di vista e di udito;
  • saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti e strumenti tecnologici di supporto all'invecchiamento attivo
  • conoscenza dei Principi dell’Universal Design for Learning e del concetto di accomodamento ragionevole

Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based 

 

  • Progetto formativo in assetto cooperativo per i frequentanti
  • Esame orale  per  i non frequentanti

in accordo con il calendario didattico di dipartimento

SCHEDA INSEGNAMENTO-

 

1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO

Laboratorio di Tecnologie assistive e Ambient Assisted Living

 

2. CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO

1 CFU, 10 ore

3. CORSO DI LAUREA:  

Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (II anno) coorte 2018

 

4. ANNO DI CORSO

II

 

5. NOMINATIVO DOCENTE

PINNELLI STEFANIA

 

6. PROGRAMMA

Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore delle tecnologie assistive negli ambienti educativi e di vita, alla luce dei principi richiamati nel modello dell’Universal design for Learning, il corso affronterà il problema della leggibilità dal punto di vista dell’utente con problematiche visive e di lettura (anziani, persone con problemi di vista o cognitivi, con DSA, con uno svantaggio socio-culturale), approfondendo modalità, strumenti e sistemi per realizzare progetti ICT based sull’alta leggibilità.  

 

8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  • conoscere le Tecnologie assistive e le aree di intervento dell’Ambiente Assisted Living;
  • comprendere gli ambiti di intervento nel campo del sostegno alla persona con problematiche di vista e di lettura;
  • saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti ad alta leggibilità supportati dalla tecnologia;
  • competenze tiflotecniche e tiflodidattiche;
  • conoscenza dei Principi dell’Universal Design for Learning e del concetto di accomodamento ragionevole
  • conoscere i criteri leggibilità e comprensibilità del testo

 

9.TESTI DI RIFERIMENTO

 

  1. Progetto lettura agevolata (2005). Questioni di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Comune di Venezia http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf
  2. S. Pinnelli (2014)Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione . MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche. http://riviste.erickson.it/med/wp-content/uploads/1_Pinnelli_I_2014_Final.pdf  disponibile su https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefania.pinnelli/risorse-correlate

10. PROPEDEUTICITA'

Aver sostenuto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale

 

11.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based sull’alta leggibilità.

 

12. EVENTUALI  ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’alta leggibilità

 

15. METODO DI VALUTAZIONE

  • Progetto formativo in assetto cooperativo per i frequentanti
  • Esame orale  per  i non frequentanti
  1. Materiali disponibile in Risorse Correlate pagina docnte

  2. S. Pinnelli (2014)Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione . MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche. http://riviste.erickson.it/med/wp-content/uploads/1_Pinnelli_I_2014_Final.pdf
  3. Politiche per l’invecchiamento attivo nella Regione Puglia: quali possibili obiettivi
  4. Dati regione Puglia
  5. Ambient assisted living”, anziani fragili e inclusione La sperimentazione UniSalento presso il “Centro sulle Nuove Tecnologie per l’Handicap e l’integrazione” Bollettino Unisalento

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)