- Corsi di Laurea Magistrale
- Laurea Magistrale in STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE
- Mod. B - Applicazioni metodologiche
Mod. B - Applicazioni metodologiche
- Insegnamento
- Mod. B - Applicazioni metodologiche
- Insegnamento in inglese
- Mod. B - Methodological applications
- Settore disciplinare
- M-GGR/02
- Corso di studi di riferimento
- STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 10.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MIGGIANO PATRIZIA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze dei fondamenti di Geografia economico politica.
Il corso si propone di costituire un terreno di osservazione e di discussione sulla complessità che caratterizza il panorama geopolitico contemporaneo, attraverso il ricorso al paradigma interpretativo “spazi-discorsi-poteri", al fine di tracciare e percorrere itinerari teorici che generino un approccio critico ai fenomeni e ai temi oggetto della disciplina.
Obiettivo precipuo del corso è riflettere sul grado di influenza e interdipendenza tra fenomeni che avvengono su scale differenti, secondo il principio della transcalarità, che connette tra loro questioni-chiave della società contemporanea come lo Stato; la democrazia e la cittadinanza; il nazionalismo, il regionalismo, l’imperialismo e il postcolonialismo; l’ambiente, la politica e le città; le politiche dell’identità e i movimenti sociali e, non da ultimo, le geografie politiche della globalizzazione.
Il corso prevederà lezioni frontali di carattere teorico, a cui saranno affiancate sessioni di lavoro ed esercitazione su contenuti mediatici visuali, osservati nei termini di “discorsi” della e sulla contemporaneità e, perciò stesso, produttori di significati e prezioso veicolo di informazioni sulle relazioni che intercorrono tra spazi e poteri.
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi di carattere teorico-metodologico:
- conoscenza del dibattito e dei sotto-dibattiti scientifici relativi alle questioni e ai fenomeni in esame;
- conoscenza delle fonti, degli strumenti e dei metodi propri dell’indagine geopolitica critica;
- acquisizione di competenze disciplinari, attraverso la sperimentazione di un approccio critico ai fenomeni e alle loro rappresentazioni.
In particolare, il corso mira a offrire le conoscenze di base sull’evoluzione storica ed epistemologica della geografia politica e sui fenomeni oggetto della sua riflessione (lo spazio geopolitico; la globalizzazione e le nuove articolazioni dello spazio; le politiche dello sviluppo economico; lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo locale), al fine di incoraggiare l’interpretazione critica dei principali cambiamenti in atto negli scenari geopolitici contemporanei, sia su scala globale, sia su scala locale.
Lezioni frontali mediante l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.
- Per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere e finale mediante project work individuali e di gruppo.
- Per gli studenti non frequentanti: colloquio orale sui testi di riferimento.
Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Introduzione: Verso il postmoderno: analisi dei paradigmi geografici postmoderni di lettura del reale. Dalla relazione “spazio-potere” alle relazioni “spazi-poteri”: per una geopolitica delle pluralità.
Argomenti oggetto del corso: spazio, potere e geografia politica; il concetto di Stato; democrazia e cittadinanza; nazionalismo, regionalismo, imperialismo e postcolonialismo; geopolitica, geopolitica critica e antigeopolitica; geografia politica e ambiente; la politica e le città; politiche dell’identità e movimenti sociali; geografia politiche della globalizzazione; discorsi mediatici e itinerari geopolitici: analisi di contenuti mediatici (film, serie TV, letteratura, musica, fumetto e fotografia) per la lettura delle dinamiche “spazi-potere-discorsi” della contemporaneità.
Solo per i non frequentanti:
- M. Jones e altri (a cura di G. Pettenati, R. Sommella, A. Vanolo), Introduzione alla geografia politica. Spazi, luoghi, politiche, Torino, UTET, Universitaria, 2021 (tutti i capitoli).
- J. Painter, A. Jeffrey (a crura di E. Dansero, R. Sommella), Geografia politica, Torino, UTET Universitaria, 2011 (tutti i capitoli, ad eccezione del cap. 1, 2 ,8 e 9, oggetto del modulo A - Prof. Antonella Rinella)
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (LM59)