- Corsi di Laurea Magistrale
- Laurea Magistrale in STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- COMPARAZIONE COSTITUZIONALE E GEOPOLITICA
COMPARAZIONE COSTITUZIONALE E GEOPOLITICA
- Insegnamento
- COMPARAZIONE COSTITUZIONALE E GEOPOLITICA
- Insegnamento in inglese
- COMPARATIVE CONSTITUTIONAL AND GEOPOLITICS
- Settore disciplinare
- IUS/21
- Corso di studi di riferimento
- STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CARDUCCI Michele
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze basilari di diritto, economia e storia moderna e contemporanea
STRUTTURA E REGOLE DEL CORSO
Il Corso è strutturato in 7 Moduli.
FREQUENZA
È consigliata la frequenza di ciascun singolo Modulo. La frequenza è accertata per mezzo della sottoscrizione dell’apposito registro per ciascun Modulo.
CONDIZIONE DI NON FREQUENTANTE E “SUBENTRANTE”
Lo Studente che non può o non vuole frequentare l’intero Corso o alcuni suoi Moduli deve avvisare il Docente, al fine di rappresentare le ragioni di impedimento alla frequenza. Infatti, ai fini del programma d’esame e della valutazione finale, sono differenziate tre ipotesi di mancata frequenza:
1. Studente “lavoratore”;
2. Studente “con impegni sovrapposti con altre attività” didattiche e formative dell’Università;
3. Studente “non intenzionato a frequentare”.
4. Lo Studente “con impegni sovrapposti con altre attività” deve farlo presente al Docente, per contestualizzare la sua posizione.
5. Lo Studente “subentrante”, come laureato o trasferito in corso d’anno, deve concordare il programma col Docente.
6. In caso di silenzio nella comunicazione, lo Studente non frequentante è classificano come “non intenzionato a frequentare”.
STUDENTI "ERASMUS" O IN SCAMBIO
Gli Studenti Erasmus o in scambio possono frequentare le lezioni oppure utilizzare apposito materiale didattico e lezioni in lingua non italiana, concordate con il Docente e messe a disposizione presso le piattaforme on line: Elearning UniSalento; Teams di UniSalento, Centro Di Ricerca Euroamericano sulle Politiche Costituzionali, www.eduopen.org, o nella pagina del "Materiale didattico" del sito del Docente.
Gli Studenti non italiani, che vogliono conoscere il contesto giuridico italiano, possono utilizzare il seguente testo:
S. Bruno, Fondamenti di diritto italiano per studenti stranieri, Napoli, ESI, 2021.
Apprendimento delle tecniche di comparazione costituzionale ternaria per la conoscenza delle diversità del mondo e per l'azione nei campi della cooperazione e delle analisi comparate delle differenze e dei rischi, in funzione della tutela dei diritti della persona umana e della protezione del sistema climatico
Lezioni frontali e seminari con ospiti stranieri o di altre Università italiane
Il calendario degli esami finali è pubblicato sul sito di Ateneo e su quello del Docente (link "Notizie").
Lo Studente è ammesso all’esame, previa iscrizione on line.
1. L’ordine di chiamate degli Studenti segue l’ordine di iscrizione on line ed è calendarizzato dal Docente per intervalli di 25 minuti, comunicati al Rappresentante della classe.
2. L’esame finale è strutturato in tre parti: a) esposizione orale di un Modulo a scelta dello Studente, per un tempo di 5 minuti; b) domande scelte dal Docente, con risposta orale; c) rappresentazione in 10 minuti di una comparazione “ternaria” su due Stati, previamente sorteggiati per ciascun Studente frequentante, secondo la metodologia di comparazione studiata e con l’utilizzo del "Codice delle Costituzioni" nonché degli indicatori ricavabili dalla Guida fornita dal Docente. Quest'ultima è impostata attraverso la distinzione tra Informazioni primarie e secondarie, livelli di osservazione comparata, ricorso ai formanti, utilizzo di letteratura primaria, secondaria o terziaria
Il calendario degli esami finali è pubblicato sul sito di Ateneo e su quello del Docente (link "Notizie").
Primo Modulo
Le acquisizioni elementari della comparazione e il fenomeno costituzionale come “situazione” giuridica e sociale (J.J. Gomes Canotilho, E. Ostrom). La Costituzione come “accoppiamento strutturale” di politica e diritto (N. Luhmann). Configurazioni costituzionali della politica e configurazioni costituzionali del diritto (K. Loewenstein).
Secondo Modulo
I cinque dispositivi metodologici su preferenze e libertà, la Verweltlichung europea e le declinazioni storiche della costituzionalità: la tipologia delle regole giuridiche: di riconoscimento, costitutive e regolative, primarie e secondarie (H. Kelsen, H. Hart, F.A. von Hayek, B. Leoni, C. Schmitt, E.B. Pašukanis, C. Friedrich, E.-W. Böckenförde). L’interpretazione come atto e come processo.
Terzo Modulo
Le tre “ignoranze” della geopolitica nella comparazione costituzionale.
Quarto Modulo
L’anima storica binaria della comparazione costituzionale nelle coordinate geopolitiche del costituzionalismo euro-atlantico. Dal Nomos iberico al Nomos americano. La geopolitica come comparazione degli spazi senza l’alterità delle persone (M.G. Losano).
Quinto Modulo
Assiologia e “deontologia” dello Stato costituzionale democratico di diritto e le sue tecniche di argomentazione e normazione. I caratteri della sovranazionalità “sostitutiva” e “compensatoria”. Sovranazionalità e dispositivi metodologici.
Sesto Modulo
Le varie forme di sovranazionalità e la condizione della tridimensionalità sovranazionale in Europa, America e Africa. Le tradizioni giuridiche e il fenomeno del pluralismo giuridico. La sovranazionalità dell’Islam e le sue forme di costituzionalità. Le sovranazionalità sociali di “cattura” dello Stato.
Settimo Modulo
Epistemologia e metodologia della comparazione costituzionale. La comparazione ternaria e le “4 F” nei postulati di Constantinesco. Famiglie giuridiche, sistemi giuridici, ordinamenti giuridici, tradizioni giuridiche, campi giuridici, situazioni costituzionali. La comparazione della effettività costituzionale. Comparazione socio-costituzionale e comparazione giuridico-costituzionale.
Conclusioni
Michele Carducci, Lezioni di Comparazione costituzionale e geopolitica, voll. 1 e 2, UniSalento (scaricabile on line in open access)
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario