- Corsi di Laurea Magistrale
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- Corso di studi
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Corso di studi in inglese
- PHILOSOPHICAL SCIENCES
- Titolo
- Laurea Magistrale
- Classe MIUR
- Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche - LM-78 (DM270)
- Durata
- 2 anni
- Crediti
- 120
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
- Sito web del corso
- https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/corsi-di-laurea-magistrale/-/dettaglio/corso/LM30/scienze-filosofiche
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2024/2025
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.5.1.6.0 - Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate
2.5.3.4.4 - Filosofi
2.5.4.1.1 - Scrittori e poeti
2.5.4.4.2 - Revisori di testi
Descrizione del corso
In particolare gli studenti che scelgono uno dei due percorsi internazionali saranno in grado di sostenere esami in lingua francese o tedesca, nonché di esprimersi correttamente e fluentemente in una delle due lingue scelte.
L'abilità comunicativa è verificata ad ogni livello delle prove di valutazione: dalle esercitazioni nell'ambito di seminari e laboratori, agli esami di profitto, alla discussione della prova finale.
Il laureato ha acquisito altresì capacità di analisi e di interpretazione dei dati in suo possesso, tali da metterlo in grado di formulare giudizi autonomi e motivati anche relativamente ad ambiti non strettamente propri della disciplina.
Tali risultati sono stati acquisiti tramite lezioni frontali di impianto teorico-metodologico, lettura, analisi e interpretazione dei testi, anche in lingua originale (soprattutto per gli studenti dei percorsi internazionali), discussione e riproposizione in forma scritta e orale di quanto appreso (partecipazione attiva a seminari e laboratori).
L'autonomia di giudizio è verificata ad ogni livello delle prove di valutazione, dalle esercitazioni nell'ambito di seminari e laboratori, agli esami di profitto, alla prova finale.
Mario Carparelli (Coordinatore); Daniela De Leo (Responsabile Formazione e Aggiornamento Docenti).
È stato riattivato anche lo 'Sportello orientamento telematico', a cura di Fabio Ciracì, Daniela De Leo e Fabio Sulpizio.
In linea con le indicazioni ministeriali, per promuovere le attività del CdS e aumentare il numero di iscritti, il gruppo per l'Orientamento e il Tutorato ha voluto garantire sia l'orientamento formativo (rivolto agli ultimi due anni di scuola secondaria di secondo grado, si veda POT d'Ateneo), con laboratori e cicli di conferenze pensati anche per studenti degli I.I.S.S., sia quello informativo (rivolto agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado), con giornate di presentazione del CdS presso gli I.I.S.S. interessati.
Il Corso di Laurea ha partecipato all'iniziativa di Ateneo 'Orientamento attivo', secondo semestre dell'a.a. 2022-2023.
Iniziative di collaborazione con gli I.I.S.S. della provincia di Lecce, Brindisi e Taranto hanno consentito negli anni di intercettare i bisogni dei docenti, organizzando di conseguenza attività di aggiornamento adeguate, e degli studenti degli istituti scolastici. Sulla base di tale confronto anche l'offerta formativa del CdS ha potuto tener conto delle nuove esigenze del mondo della scuola. Il più concreto risultato di tale collaborazione è riscontrabile nella giornata di inaugurazione e di presentazione del Corso di Laurea, che all'inizio di ogni nuovo a.a., ospita studenti e docenti di numerosi I.I.S.S.
Nella giornata inaugurale di quest'anno, che ha visto quale relatore il prof. Roberto Finelli (Università di Roma III), è stato altresì istituito un Coordinamento-Scuola CdL tra docenti del Corso di Laurea e degli I.I.S.S., mirante al coinvolgimento di questi ultimi in qualità di attori nell'attività di terza missione del Corso di Laurea presso le scuole superiori. Il confronto con i referenti per l'orientamento degli I.I.S.S., consolidatosi in particolare con alcuni istituti (Liceo G. Comi di Tricase, Liceo G. Palmieri di Lecce, Liceo C. De Giorgi di Lecce), ha permesso l'organizzazione di attività per l'orientamento in entrata e in uscita più mirate (per es. cicli di lezioni presso il Liceo G. Comi di Tricase).
Il Corso di Laurea in Filosofia partecipa regolarmente agli Open Days d'Ateneo, giornate dedicate all'orientamento universitario che si svolgono presso l'Ateneo salentino e le Scuole Superiori della Provincia di Lecce, Brindisi e Taranto.
Ad oggi sono stati attivati proficui rapporti di collaborazione con i seguenti Licei:
Liceo G. Comi di Tricase
Liceo G. Stampacchia di Tricase
Liceo C. De Giorgi di Lecce
Liceo G. Palmieri di Lecce
IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie
In particolare presso il Liceo G. Comi di Tricase si è svolta la nona edizione della rassegna 'Filosoficamente' (a cura del Prof. Mario Carparelli). La rassegna, attiva quasi dieci anni, si connota del carattere 'itinerante', come anche espresso nel titolo a partire questa edizione. A nome dell'intero Coordinamento Scuola-Università del Corso di Laurea, in particolare, tre licei hanno ospitato l'iniziativa: il Liceo Comi di Tricase, il Liceo Vanini di Casarano e il Liceo Virgilio-Redi di Lecce.
Per le V classi del Liceo Scientifico De Giorgi è stata realizzato il ciclo di seminari 'Identità, memoria, oblio: la maschera' (a cura delle prof.sse Nadia Bray e Luana Rizzo, con la collaborazione di un gruppo di docenti del nostro Corso di Laurea), che si è svolto presso diverse sedi dell'Ateneo.
Sia la rassegna 'Filosoficamente', sia il ciclo di seminari 'Identità, memoria, oblio: la maschera', sia la giornata inaugurale del Corso di Laurea sono stati riconosciuti come corso di formazione per gli insegnanti sulla piattaforma SOFIA-MIUR a titolo gratuito.
Alle attività in elenco, sempre nell'a.a. 2019-2020 si sono aggiunte due iniziative che, pure, mirano alla terza missione con ricadute sulle iscrizioni e sull'orientamento degli Studenti:
Educazione alla cittadinanza attiva (gennaio 2019-giugno 2019), II edizione, di cui è responsabile il Prof. Franco Aurelio Meschini.
Le Giornate di studio sul razzismo (4-6 giugno 2019), Resp. Fabio Ciracì, che coinvolgono circa trenta docenti del nostro Ateneo con l'intento di mostrare l'impegno della nostra comunità accademica nei confronti di un fenomeno che, a causa di ignoranza e paura, sta dilagando e che è possibile combattere solo con le armi della cultura.
Il 'gruppo rapporti con le scuole', coordinato dalla Prof.ssa Daniela De Leo e costituito dai Proff. Marcello Tempesta, Marco Piccinno, Ennio De Bellis, Laura Tundo, cura le attività di formazione e aggiornamento docenti delle scuole di primo e secondo grado e neolaureati responsabili dei rapporti con le scuole. Di seguito l'indicazione dei progetti attivati:
– anno 2016 progetti di Alternanza Scuola Lavoro con il Liceo C. De Giorgi di Lecce e l'IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie. Svolti in collaborazione con il Corso di Laurea in Fisica (Unisalento) e INFN (sede di Lecce)
–nell'anno 2017 ha realizzato il Corso di Aggiornamento Filosofia e Fisica e il Corso di perfezionamento Contesti di interazione e strategie formative.
– Anno 2018
1. Seconda annualità Percorso di 'Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro' - Convenzione 17/10/2018 - con IISS Cezzi De Castro Moro Maglie - 200 ore di formazione responsabile progetto Daniela De Leo
2. Terza annualità - Percorso di 'Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro' - Leggere, analizzare, elaborare per pianificare la ricerca scientifica realizzato in collaborazione con l'Istituto nazionale di Fisica nucleare – sez. Lecce -– Accordo Quadro prot. 1897 III/14 del 30/11/2016 - 10 ore per 20 studenti classi V Liceo Scientifico C. De Giorgi Lecce - Tutor Daniela De Leo
3. Terza annualità - Percorso di 'Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro'- Il metodo Scientifico dall'osservazione alla teoria realizzato in collaborazione con il dipartimento di Matematica e Fisica 'Ennio De Giorgi' – Accordo Quadro prot. 1894 III/14 del 30/11/2016 - 10 ore per 10 studenti classi V - Liceo Scientifico C. De Giorgi Lecce - Tutor Daniela De Leo
4. Prima annualità - Percorso di 'Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro' - Partecipazione Premio Asimov 50 ore rivolto a 25 studenti classe III del Liceo Scientifico C. De Giorgi Lecce- Tutor Daniela De Leo - in collaborazione con l'INFN sede Lecce - Tutor Daniela De Leo
5. Terza annualità - Percorso di Ricerca-Azione rivolto ai docenti dell'Istituto Comprensivo San Cesario di Lecce - ore 30 di formazione e ricerca sul campo - Responsabile Scientifico Daniela De Leo - Convenzione 10/10/2017
6. Corso di Perfezionamento Metodologie attive e partecipative per l'apprendimento significativo: competenze per la formazione della tutorship in contesti educativi a.a. 2018/2019 Direttore Daniela De Leo
Tutte le suddette attività sono state confermate per il prossimo anno accademico, prevedendo anzi un potenziamento della rassegna 'Filosoficamente', che sarà pensata come itinerante, partendo dal Liceo Comi di Tricase e prevedendo tappe in altri licei salentini, a copertura sia del versante orientale sia dei versanti occidentale e centrale della regione.
All'interno progetto POT Prometheus a.a. 2019/2020 si sono svolte le seguenti attività informative-formative rivolte agli studenti del IV-V anno delle scuole di Lecce e provincia:
1. 18 Ottobre 2019 Open day con Ciclo di lezioni universitarie (realizzate da Igor Agostini, Nadia Bray, Ennio De Bellis e Fabio Ciracì);
2. 20 Novembre 2019 Tavolo tecnico sulle azioni di orientamento (realizzato da Daniela De Leo in collaborazione con CdS di Scienze e Tecniche Psicologiche)- Scuole coinvolte : Liceo Capece (Maglie), Liceo Banzi (Lecce), IISS Calasso (Lecce), Liceo De Giorgi (Lecce), Liceo Stampacchia (Tricase), IIS Presta Columella (Lecce), Marcelline (Lecce), IIS Bachelet (Copertino), Liceo Virgilio (Lecce), IIS « E. Ferdinando » (Mesagne), Liceo Vallone (Galatina), Liceo Galilei (Nardò), IIS Lanoce (Maglie), liceo Marzolla (Brindisi), Liceo Salvemini (Alessano), L. Palmieri (Lecce), L. Vanini (Casarano).
Attività formative per l'a.a. 2019-2020 (realizzate da Daniela De Leo e Fabio Sulpizio)
1. Laboratorio sul bilancio di competenze 15 ore in collaborazione con CdS di Scienze e Tecniche Psicologiche, con attività laboratoriali sulla valutazione delle proprie competenze personali, sul progetto professionale e presentazione dell'offerta formativa Unisalento. Scuole coinvolte: Liceo Stampacchia (Tricase), Liceo Banzi (Lecce), Liceo Capece (Maglie), Liceo Galilei ( Nardò), IISS Calasso (Lecce), L. Virgilio (Lecce).
2. Seminari Conoscere pe formare novembre-marzo 2020 svolte presso la sede Universitaria e presso il Liceo B. Banzi di Lecce.
3. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) 30 ore di attività in presenza e on line (i materiali previsti nel percorso sono stati caricati sulla piattaforma on line Unisalento) su:
a. Metodologia della ricerca 3-4 febbraio per gli studenti dell'IISS Calasso di Lecce e il 17-18 febbraio per gli studenti dell'IISS Fermi di Lecce.
b. Logica 5-6 febbraio per gli studenti del Liceo Stampacchia di Tricase, 14-18 febbraio per gli studenti del Liceo C. De Giorgi di Lecce e 19-20 febbraio per gli studenti dell'IISS Calasso di Lecce.
c. Il lavoro del ricercatore tra laboratori e teorie in collaborazione con Dipartimento di Fisica e INFN 29 gennaio per gli studenti del Liceo C. De Giorgi di Lecce
d. Tecniche di ricerca nello studio dei media e Lo studio della comunicazione e le altre discipline in collaborazione Scienze della Comunicazione 16-17-18-dicembre e 8-9-10 gennaio per gli studenti del Liceo C. De Giorgi di Lecce.
L'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento si occupa di agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili, offrendo accoglienza, orientamento e informazioni.
- 2020/2021
Lo sportello per l'Orientamento è stato attivato come negli anni scorsi ma in via telematica e per appuntamento a motivo della situazione sanitaria nazionale. Lo Sportello Orientamento telematico è stato curato dai Proff. Fabio Ciracì, Daniela De Leo, Fabio Sulpizio, Igor Agostini.
Il 10 dicembre 2020 si è tenuta in forma telematica la lezione inaugurale del Prof. Enrico Donaggio dell'Università di Torino, dal titolo 'La filosofia come promessa di libertà'. La giornata è stata rivolta anche a tutti gli studenti appena iscritti ai Corsi di Laurea in Filosofia.
Presso il Liceo G. Comi di Tricase da novembre a marzo 2021 si è svolta la VII (2021) edizione della rassegna 'Filosoficamente', a cura del Coordinamento Scuola-Università del CdL in Filosofia, composto dai Proff. Fabio Ciracì e Fabio A. Sulpizio. La rassegna, ideata e realizzata nel 2015 dalla Prof.ssa Elisa Rubino, è oggi al suo settimo anno. Il tema scelto per il 2020-2021 è stato 'Uomo e civiltà'. La Reassegna è in collaborazione con il Liceo Comi di Tricase ed è rivolta agli studenti delle V classi e ai docenti degli IISS interessati, che hanno potuto seguirla tramite piattaforma SOFIA MIUR.
Il Corso di Laurea in Filosofia partecipa regolarmente agli Open Days d'Ateneo, giornate dedicate all'orientamento universitario che si svolgono presso l'Ateneo salentino e le Scuole Superiori della Provincia di Lecce, Brindisi e Taranto.
Il 10 marzo 2021 si è svolta una giornata di orientamento dedicata al Corso di Laurea di Filosofia, organizzata dal Cort di Ateneo per via telematica. A rappresentare il CdL è sttao il Presidente, Prof. Igor Agostini, insieme al prof. Fabio Ciracì, coordinatore del Gruppo Orientamento e Tutorato del Corso di Laurea in Filosofia.
Secondo quanto previsto dal Piano per l'orientamento ed il Tutorato per il 2022 le iniziative si articolano attraverso le seguenti azioni:
- Open Days
- Incontri negli IISS
- Incontri di Orientamento Specifici per Corsi di Studio (sia in presenza che in Teleconferenza;
- Percorsi di accompagnamento (per gli studenti a partire dal 3° anno);
- Divulgazione all'interno degli Istituti dei percorsi di orientamento formazione con test anticipato;
- Partecipazione a saloni di Orientamento;
- Attività di Orientamento nell'ambito di eventi di rilevante interesse culturale per il territorio;
- Attività di Orientamento, miglioramento della preparazione iniziale, rafforzamento della motivazione,
- Seminari e laboratori didattici;
- Progetti specifici di raccordo Scuola Università;
- Progetti di alternanza scuola lavoro (PCTO);
- Orientamento implicito;
- consolidamento dei Centri di Accoglienza Studenti (CAS);
- orientamento in itinere finalizzato al recupero della dispersione
- servizio counseling.
In Novembre 2021-Aprile 2022 si è svolta la VII edizione della Rassegna itinerante 'Filosoficamente. Riflessioni sul pensare e sull'agire', a cura del Prof. Fabio Ciracì, con lezioni dei docenti del Corso di Laurea in Filosofia e in Scienze Filosofiche.
I tutor in itinere sono i Proff.:
Igor AGOSTINI
Maria Cristina FORNARI
Paolo BALDI
Mario CARPARELLI
Giorgio RIZZO
Maria Rita SERIO
Gli studenti vengono poi indirizzati verso i docenti responsabili dei Tirocini e dell'Internazionalizzazione, ricevendo informazioni riguardo alle attività organizzate dal Corso di Laurea e finalizzate sia alla acquisizione di competenze specifiche sia al rapporto con gli istituti scolastici del territorio, presso i quali è possibile anche attivare tirocini formativi.
Per consentire l'approfondimento, richiesto dagli studenti, di nozioni filosofiche basilari dal punto di vista storico-filosofico, teoretico e morale, è stato attivato, a sostegno dell'offerta formativa, un corso propedeutico in discipline storico-filosofiche di 30 ore, erogato da parte di un Tutor in Storia della filosofia a contratto (per le attività di potenziamento e di sostegno della didattica del Corso di Laurea in Filosofia), responsabile altresì di attività di tutoraggio per gli studenti (70 ore).
Per consentire l'approfondimento, richiesto dagli studenti, di nozioni filosofiche basilari dal punto di vista storico-filosofico, teoretico e morale, è stato attivato, a sostegno dell'offerta formativa, un corso propedeutico in discipline storico-filosofiche di 30 ore, erogato da parte di un Tutor in Storia della filosofia a contratto(per le attività di potenziamento e di sostegno della didattica del Corso di Laurea in Filosofia), responsabile altresì di attività di tutoraggio per gli studenti (70 ore).
Dal 2016 è attivo anche un servizio di supporto allo studio per gli studenti in debito d'esame. Del 'Gruppo carriere studenti' nel 2020 sono stati nominati responsabili: i Proff. Nadia Bray, Franco Aurelio Meschini, Giorgio Rizzo
Nell'a.a. 2020-2021 il Cdl in Filosofia ha partecipato in fase sperimentale al progetto nazionale TECO-D (TEst sulle COmpetenze Disciplinari), pensato per gli studenti di Filosofia della triennale. Responsabile del progetto per l'Università del Salento è stata la prof.ssa Alessandra Beccarisi, coadiuvata dai docenti proff. Maria Rita Serio e Luana Rizzo (Tutors d'Aula), Nadia Bray e Fabio Ciracì, con il supporto informatico del dott. Domenico Lucarella del Dipartimento di Studi Umanistici.
Il contributo offerto dal nostro corso di Laurea è stato significativo in passato, con ricadute anche sulla perfomance di Ateneo. Il DM 939 prevede, infatti, forme di premialità per gli atenei che hanno partecipato alla fase sperimentale del progetto.
Il progetto prevede la somministrazione di test agli studenti di primo anno e di terzo anno, per monitorare le competenze trasversali e alcune delle competenze disciplinari possedute dai nostri studenti in ingresso e al termine del percorso di laurea triennale. Per dare ampia informazione in merito al progetto ha deciso di presentare in 10 minuti negli insegnamenti in corso per sensibilizzare i destinatari e invitarli ad aderire all'iniziativa.
Per il 24 marzo 2021 alle ore 17,00 un incontro è stato organizzato dalla prof.ssa Nadia Bray, Responsabile disciplinare di TECO per il CdS, per la presentazione in via telematica del progetto TECO.
L'iniziativa è caldeggiata dal Magnifico Rettore dell'Università del Salento con una lettera inviata ai Presidenti dei Corsi di Laurea coinvolti, per illustrare il valore del progetto TECO e le modalità di partecipazione.
Sono stati compilati 275 questionari (52% SF e 48% SNF).
Per le voci [ins1] Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame; [ins2] Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati; [ins3] Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia; [ins4] Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro, tutte le risposte superano le percentuali di dipartimento e di ateneo, le risposte positive sono più alte per gli studenti frequentanti (SF).
Si conferma molto alto il giudizio sui docenti per tutte le voci, variabile tra 90 e 93, così come l'interesse per gli argomenti e la soddisfazione complessiva (91 e 92).
[doc_5] Gli orari di svolgimento di lezioni, ecc. sono rispettati? 90 [contro 92 dell'anno precedente]
[doc_6] Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 91 [contro 89]
[doc_7] Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 93 [contro 92]
[doc_8] Le attività didattiche integrative sono utili all'apprendimento? 90 [contro 89]
[doc_9] L'insegnamento e stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web? 92 91 [contro 92]
[doc_10] Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 89 totali (F+NF) [contro 92].
Occorre segnalare che si registra una differente valutazione, non trascurabile, nei giudizi dati da SF e NF riguardo a: interesse complessivo per gli argomenti 91 SF/80 NF; soddisfazione complessiva 92 SF/80 NF, segno che la frequenza permette di apprezzare maggiormente gli argomenti di studio.
Modalità svolgimento lezioni.
L'anno accademico in esame è stato caratterizzato da una didattica svolta in modalità mista: nel primo semestre a causa delle restrizioni ancora in atto, gli studenti hanno potuto partecipare alle lezioni in presenza nel limite del 50% della capienza delle aule e la didattica è stata supportata, in parallelo, dalla videoconferenza (in prevalenza attraverso il sistema TEAMS) e dalla didattica asincrona. Nel secondo semestre, invece, la situazione è andata via via normalizzandosi e l'Ateneo ha ripreso l'erogazione della didattica senza alcuna limitazione sulla capienza delle aule, assicurando comunque, la modalità sincrona e asincrona per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in presenza a causa dell'epidemia (fonte: RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI prodotta dal NdV).
In caso di didattica “blended”, gli studenti frequentanti hanno deciso di seguire interamente in presenza per il 70,6%; prevalentemente in presenza 85,7%; metà e metà il 52,2%, esclusivamente a distanza il 37,5%.
Gli studenti si dichiarano complessivamente soddisfatti di come è stata svolta la didattica online/blended: 120 decisamente sì; 77 più sì che no; 7 più no che sì; 6 decisamente no.
Suggerimenti:
In generale, le richieste sono in numero piuttosto contenuto rispetto agli anni passati.
Il numero di studenti che tra i suggerimenti chiede di alleggerire il carico didattico è 19 per i SF, mentre scende a 17 per i NF (rispetto ai 42 dell'anno precedente).
Il numero di chi chiede l'istituzione di prove intermedie è 17 per gli SF e 16 per i NF.
La richiesta di fornire più conoscenze di base, criticità più volte presa in esame dal Consiglio Didattico, passa da 49 per il 2019 a 30 per il 2020, a 13 per il 2021.
Soltanto 6 (+ 6 NF) le richieste di eliminare dai programmi elementi già trattati, mentre sono 10 (+ 6 NF) le richieste di migliorare il coordinamento con gli altri insegnamenti.
L'opinione degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, per l'a.a. 2021-2022, è stata discussa e approvata nel Consiglio Didattico del CdS in data 4/7/2023 (Verbale n. 3).
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Questionari compilati: 35 (su 38 laureati), 50% donne e 50% uomini.
Quasi il 37% arrivati alla laurea entro i 26 anni. Il 63,2% a 27 anni e oltre (età media alla laurea circa 32 anni).
Il 7,9 proviene da fuori regione (contro il solo il 3,8 dell'anno precedente), il 65,8 dalla provincia di Lecce, il 26% circa da altra provincia, nessuno residente all'estero.
Il 78,9% (contro 69,2% dell'anno scorso) con diploma liceale (13,2% tecnico-economico), ma non con voto altissimo. Praticamente quasi tutti hanno conseguito il diploma in regione.
TUTTI hanno precedenti esperienze universitarie portate a termine, fatte a Unisalento (82,8), che hanno terminato in corso per il 62,1% e con un buon voto medio (108,2). L'8,6% ha un titolo estero.
Il fattore prevalentemente culturale spinge a iscriversi per il 42,9% (l'anno scorso 47,8%). Tra le motivazioni molto importanti per la scelta del corso di laurea magistrale, il fattore “prevalentemente professionalizzante” è solo del 2,9%. Fattori sia culturali, sia professionalizzanti, 42,9%.
In vistoso calo coloro che si sono immatricolati con 2 o più anni di ritardo (57,9% contro il 73,1% dell'anno scorso).
Indice di ritardo alla laurea è in aumento (0,50% contro 0,32%); il 63,2% (2021= 80,8%) è rimasto in corso. Il 18,4% si è laureato al 2° anno fuori corso, ben il 7,9% al terzo anno fuori corso. La durata degli studi è in media di 3 anni.
A questo proposito, il gruppo AQ, pur riconoscendo che questa è una problematica da tenere sotto controllo, ritiene che il dato sia di difficile interpretazione, in quanto non abbiamo il dato dell'età alla quale gli studenti si immatricolano. In più, diversi studenti provengono da altri percorsi (ad esempio, scienze religiose) e si iscrivono già al secondo anno in virtù del riconoscimento CFU: è dunque fisiologico che terminino gli studi fuori corso.
Il voto di laurea è decisamente alto (110,9, rispetto al voto medio degli esami, 28,6).
La maggior parte (40%) ha frequentato più del 75% degli insegnamenti previsti (percentuale aumentata rispetto all'anno scorso).
Di tutti i laureati intervistati, il 94,3% è complessivamente soddisfatto del Corso di Laurea (60% “decisamente si”).
La soddisfazione del rapporto coi docenti in generale è del 94,3% (in aumento rispetto all'anno scorso) e molto alta anche quella coi colleghi.
Il 94% degli studenti (contro il 69,6% dell'anno scorso) dice di avere utilizzato le aule, che trovano per la maggior parte adeguate. Ancora poco utilizzate le piattaforme informatiche (51,4%).
I servizi di biblioteca sono stati utilizzati dall'88,6% (contro il 65,2% dell'anno scorso), con un 89% che li dice positivi (un 6,5% decisamente negativi).
Utilizzate per il 62,9% altre attrezzature per attività didattiche, e il 68,6% spazi dedicati allo studio individuale (per il 91,7% giudicati adeguati). Ciò può significare un ritorno in sede dopo la pandemia e l'esperienza online.
L'82,9% degli studenti si iscriverebbe nello stesso corso di questo Ateneo, giudicando più che soddisfacente l'organizzazione degli esami e adeguato il carico di studio.
Cala la conoscenza delle lingue straniere rispetto ai laureati dell'anno precedente: solo il 25,7% (contro il 43,5%) dichiara la conoscenza dell'inglese parlato almeno al livello B2 (idem inglese scritto); attestano la conoscenza l'11,4% del francese, l'8,6% dello spagnolo (contro 21,7%) e del tedesco (2,9% contro il 4,3% dell'anno precedente).
Piuttosto buona la conoscenza della rete, di word e dei sistemi operativi. Si aggiungono fogli elettronici, strumenti di presentazione e database.
In generale, il 65,7% (rispetto al 73,9% dell'anno precedente) vorrebbe proseguire gli studi. Il 20% spera in un dottorato; l'11,4% opterà per un master universitario, un altro 11,4% per altre attività di qualificazione professionale.
Per quanto riguarda le prospettive future, gli aspetti ritenuti rilevanti per la ricerca di lavoro (per il 91,4% possibilmente nel pubblico e in regione) sono:
- acquisizione di professionalità, rispondenza agli interessi culturali, utilità sociale del lavoro, possibilità di utilizzare le competenze acquisite per il 68,6% degli intervistati;
- indipendenza e autonomia per il 71,4 %;
- stabilità e la sicurezza del posto di lavoro per un 74,3%;
- il coinvolgimento nell'attività lavorativa e ai processi decisionali 60%;
- possibilità di carriera e di guadagno per il 54,3%.
Solo a un 28,6% degli intervistati interessa l'opportunità di contatti con l'estero e solo un 51,4 sarebbe disposto a trasferire la residenza per uno spostamento di lavoro (ma un totale di 45,7 dichiara che sarebbe disposto a lavorare in un Paese europeo o extraeuropeo).
Criticità.
Si conferma l'insoddisfazione degli studenti per i servizi di orientamento allo studio post-laurea: su 100 fruitori, 20 non li giudicano adeguati (più no che sì). Numero che sale a 25 (invariato rispetto all'anno scorso) per le iniziative formative di orientamento al lavoro, mentre i servizi di sostegno alla ricerca del lavoro vedono una percentuale del 4,2% di assolutamente non soddisfatti (+ 25% più no che sì). Insoddisfazione (30,8%) è espressa anche nei confronti dei servizi/ufficio job placement.
Il gruppo AQ concorda sulla necessità di far presente questo dato ai servizi di Ateneo.
Le segreterie studenti sono state utilizzate dal 97,2% degli studenti: con un 38,2% di insoddisfatti (“decisamente no” 14,7%).
L'opinione dei laureati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, per l'a.a. 2021-2022, è stata discussa e approvata nel Consiglio Didattico del CdS in data 4/7/2023 (Verbale n. 3).
Opinioni dei laureati
Sarà altresì in grado di poter contribuire allo sviluppo della società civile partecipandovi anche con ruoli dirigenziali, dimostrando capacità di governo, di problem solving, attitudine al lavoro collaborativo e capacità di visione generale criticità edite e inedite.
Il possesso delle capacità richieste è verificato sia nelle prove d'esame di profitto, sia, in particolare, nella valutazione della stesura e della discussione della tesi di laurea.
Gli obiettivi da raggiungere al termine di questo percorso formativo sono una più profonda conoscenza della storia dei problemi filosofici, dall'antichità ai nostri giorni, e una consolidata familiarità con i contesti.
La Laurea Magistrale è articolata in due percorsi curricolari:
1. il curriculum 'CLASSICO' che - in continuità con il curriculum classico della Laurea Triennale - permette l'ottenimento guidato di tutti i crediti formativi necessari all'accesso alle classi di concorso abilitanti all'insegnamento superiore A/19 Storia e Filosofia e, al contempo, A/18 Filosofia e Scienze Umane.
Caratteristica peculiare del Corso di laurea magistrale è la particolare attenzione dedicata alla Storia della filosofia nelle sue diverse fasi storiche (Antica, Medievale, Moderna e Contemporanea).
2. il curriculum 'INTERDISCIPLINARE' che - in continuità con il curriculum interdisciplinare della Laurea Triennale - estende la formazione filosofica ad ambiti disciplinari trasversali e strategici anche in relazione del mondo della cultura e delle arti, della innovazione e del lavoro.
Particolare importanza è attribuita, tra l'altro, alle attività seminariali, di laboratorio e di tirocinio che il Corso di studi ha ideato in sinergia con il comitato di indirizzo e le parti sociali appartenenti al mondo del lavoro.
Punti di forza:
1) Internazionalizzazione: A partire dall'A.A. 2015/2016 il Corso di Laurea in Scienze Filosofiche offre anche la possibilità di accedere a due percorsi formativi internazionali di eccellenza con l'Université Paris-Sorbonne e l'Universität zu Köln con rilascio di doppio titolo (double degree) valido in entrambi dei paesi partner, con la possibilità dunque di accedere al mondo della ricerca e al mercato del lavoro francese o tedesco.
2) Ricerca: Eccellente livello della ricerca testimoniato dall'afferenza dei docenti del Corso di Studi a numerosi centri di studi che vanno dalla filosofia antica a quella contemporanea: 1. Centro interuniversitario per la storia della tradizione aristotelica; 2. CERTA - Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo; 3. CETEFIL-Centro interdipardimentale per l'edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali; 4. Centro Dipartimentale di Studi su Descartes – Ettore Lojacono, 5. Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola; 6. CHAP - Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied; 7. CISU - Centro Interuniversitario di studi utopici; 8. Centro DH - Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities; 9. SFI-Società Filosofia Italiana, sezione salentina.
3) Didattica: Offerta formativa stabile e consolidata, che si estende sui saperi filosofici fondamentali, fornendo conoscenze avanzate per l'accesso a ulteriori livelli di ricerca nell'ambito degli studi filosofici (master, scuola di dottorato).
4) Mondo del lavoro: Esperienze nel mondo del lavoro coerenti con il percorso formativo presso aziende o enti già partner del Corso di Laurea magistrale, con particolare attenzione al mondo dell'innovazione.
5) Ampia possibilità di scelta all'interno del piano di studio, con la possibilità di personalizzare il percorso formativo intercettando gli interessi culturali degli studenti. Il percorso magistrale è in piena continuità con il Corso di Laurea Triennale in Filosofia (L-05) per i crediti necessari all'accesso ai concorsi per l'insegnamento. Stretto e proficuo rapporto tra docenti e studenti che consente agli iscritti del Corso di Laurea di essere costantemente seguiti e supportati, oltreché di attivare iniziative condivise.
6) Convenzioni di studio con prestigiose università europee.
7) Molteplici attività in collaborazione con enti, aziende e scuole del territorio in forma di partnership strategiche, tirocini, laboratori, seminari e conferenze, attività di formazione, ecc...
Il percorso formativo è strutturato in un percorso abilitante ed in un percorso libero. Il percorso abilitante magistrale, in continuità con il percorso abilitante triennale, prevede il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze nell'ambito di Filosofia Teoretica, Filosofia Morale e Storia della filosofia, unitamente alle discipline pedagogiche, psicologiche e sociologiche, al fine di ottenere tutti i crediti formativi richiesti per accedere alle classi di concorso all'insegnamento di 'Filosofia e Storia' A/19 e 'Filosofia e Scienze Umane' A/18. Inoltre, il percorso rende possibile l'approfondimento specialistico dell'ambito storico-filosofico e storico, con percorsi specifici e qualificanti.
Il percorso libero magistrale, in continuità con il percorso libero triennale, prevede l'inserimento di insegnamenti legati non solo alla filosofia nelle sue diverse declinazioni, ma anche un arricchimento formativo maggiormente trasversale, con una cospicua offerta formativa che spazia dall'ambito della sociologia, della psicologia, dell'antropologia e della storia, a quello delle arti e delle discipline umanistiche interessate al mondo dell'innovazione e dell'informazione.
L'ampiezza dell'offerta formativa garantisce la possibilità di approfondire la formazione in uno o più ambiti specifici della filosofia, non solo nella sua dimensione teorica e storica, ma anche nella sua declinazione pratica, al fine di aprire a percorsi di ricerca che potranno eventualmente consolidarsi mediante la partecipazione a dottorati o progetti di ricerca.
Obiettivo specifico del corso, infatti, oltre all'acquisizione di una solida preparazione nell'ambito delle discipline oggetto del corso stesso, è fornire solidi strumenti di analisi, sintesi e rielaborazione critica, strategie di problem solving, autonomia di giudizio e una certa flessibilità, che metta in grado i laureati di affrontare con successo i diversi ambiti (anche non propriamente attinenti alla loro formazione specifica) offerti dal mercato del lavoro, con particolare attenzione al mondo della innovazione e della società civile.
Tali risultati sono acquisiti tramite lezioni frontali di impianto tradizionale, esercitazioni pratico-metodologiche (anche all'interno dei corsi frontali) e attività seminariali. Particolare attenzione è dedicata ai Laboratori, luogo privilegiato in cui acquisire e sviluppare competenze trasversali e che possono vedere anche la partecipazione di professionisti del mondo del lavoro, attraverso attività seminariali, laboratoriali e di tirocinio presso aziende convenzionate con il Corso di studi.
I percorsi internazionali inoltre hanno l'obiettivo di inserire gli studenti in un contesto di studio e di lavoro internazionali, attraverso l'interazione di percorsi formativi diversi ma complementari. Gli studenti acquisiranno elevate competenze legate all'approfondimento di discipline filosofiche e storico filosofiche, oltre ad una eccellente conoscenza della lingua di uno dei paesi partner del progetto (Francia o Germania). Quest'ultima, ampiamente incrementata durante l'anno di studio all'estero, viene favorita durante l'intero percorso di studi attraverso la lettura di testi in lingua originale e il supporto di lettori di lingua.
La prova di tesi degli studenti iscritti a uno dei due percorsi internazionali (italo-francese o italo-tedesco) prevede inoltre quanto segue: 1) soggiorno di studio e ricerca presso l'Université Paris-Sorbonne o l'Universität zu Köln 2) redazione della tesi sotto la supervisione di due docenti, uno italiano e l'altro francese o tedesco 3) redazione di un ampio abstract, da definire con i colleghi stranieri, in lingua francese o tedesca a seconda del percorso scelto.
Per quanto riguarda gli studenti del Percorso Internazionale Italo-Francese, la tesi finale verrà redatta sotto la supervisione di due docenti, uno dell'Università del Salento e uno dell'Università Paris-Sorbonne, in italiano o in francese, corredata da un cospicuo riassunto del lavoro di tesi nella lingua (italiano o francese) non scelta per la stesura. La discussione avverrà sia presso la sede francese che presso la sede italiana. Il titolo verrà sottoscritto sia dal Rettore di Unisalento, che dal Presidente dell'Università Paris-Sorbonne.
Per quanto riguarda gli studenti del Percorso Internazionale Italo-Tedesco, la tesi finale verrà redatta sotto la supervisione di due docenti, uno dell'Università del Salento e uno dell'Università di Colonia, in italiano o in tedesco, corredata da un cospicuo riassunto del lavoro di tesi nella lingua (italiano o tedesco) non scelta per la stesura. La discussione avverrà nella sede di provenienza dello studente (nel caso di studente tedesco l'Universität di Colonia, nel caso di studente italiano l'Università del Salento). Nella commissione di laurea deve essere presente, anche in modalità telematica, il tutor dell'università partner.
almeno:
- 24 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/05.
- 12 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04; L-ANT/02, L-ANT/03;M-PED/01,M-PED/02,M-PSI/01,M-PSI/04,SPS/07, SPS/08.
Gli studenti in possesso di tali requisiti sono ammessi previo colloquio individuale con la Commissione didattica, che accerterà l'adeguatezza della loro preparazione e del loro curriculum di studi, nonché la conoscenza della lingua straniera pari al livello B1. Tali competenze verranno accertate con modalità che saranno definite nel regolamento didattico del Corso di Studi .
Per l'accesso ai percorsi internazionali sono richiesti i seguenti requisiti:
PERCORSO ITALO-FRANCESE: Dalle due parti sono ammessi al corso comune un numero massimo di 6 studenti per anno. Le università convenzionate selezionano, tra i titolari della Licence mention philosophie e della Laurea triennale in Filosofia un massimo di sei candidati sulla base di un progetto e dei risultati ottenuti. È richiesta, per gli studenti iscritti all'Università del Salento, una conoscenza della lingua francese uguale a quella degli studenti di master di Paris-Sorbonne. Gli studenti iscritti a Paris-Sorbonne debbono ugualmente essere in possesso di una buona conoscenza dell'italiano. La verifica del possesso di tale conoscenza linguistica è affidata ad una apposita commissione, previo colloquio con lo studente che manifesti l'intenzione di iscriversi al percorso internazionale.
PERCORSO ITALO-TEDESCO: Per l'accesso al programma di tesi in cotutela sono ammessi ogni anno fino a 10 studenti dall'Università del Salento e fino a 10 studenti dall'Universität zu Köln. Gli studenti che vogliono prendere parte al programma devono rispettare le seguenti condizioni: 1) Per l'accesso gli studenti devono possedere un titolo accademico di primo livello che abbia come oggetto in parte rilevante contenuti della Corso di studi di II livello per il quale deve effettuarsi l'iscrizione. Questo è in Germania un “Bachelor Examen” (B.A.) e in Italia un titolo di laurea di Primo livello (Laurea triennale). 2) L'esame finale deve essere stato superato in Germania con la valutazione minima di “Buono” (Voto 2.5), in Italia con un voto minimo di 105/110. 3) Per i candidati che non hanno acquisito il loro titolo né in in Germania né in Italia, è prevista una valutazione individuale da parte di apposita commissione.
È richiesta, per gli studenti iscritti all'Università del Salento, una conoscenza della lingua tedesca pari al livello B1; gli studenti iscritti all'Universität zu Köln debbono ugualmente essere in possesso di una buona conoscenza dell'italiano.
La verifica del possesso di tale conoscenza linguistica è affidata ad una apposita commissione, previo colloquio con lo studente che manifesti l'intenzione di iscriversi al percorso internazionale.
· 24 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M- FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/05 (nel caso di lauree vecchio ordinamento almeno quattro esami semestrali o due annuali nei settori indicati).
· 12 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04; L- ANT/02, L-ANT/03; M-PED/01, M-PED/02, M-PSI/01, M-PSI/04, SPS/07, SPS/08 (nel caso di lauree vecchio ordinamento almeno quattro esami semestrali o due annuali nei settori indicati).
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale avviene mediante colloquio individuale, volto ad accertare il livello della conoscenza di base della filosofia e della storia della filosofia.
La prova, il cui esito rappresenta requisito indispensabile ai fini dell'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, è obbligatoria.
Gli studenti che scelgono uno dei due percorsi internazionali (italo-francese o italo-tedesco) dovranno sostenere, inoltre, un colloquio che accerti il livello di conoscenza linguistica richiesta dalla convenzione e la preparazione individuale. Tale colloquio è selettivo, in quanto i posti per accedere ai percorsi internazionali sono 10 per il percorso italo-tedesco e 6 per il percorso italo-francese.
Il colloquio può avvenire sia in presenza sia on line mediante i canali previsti dall'Università.
Profilo
Consulente presso istituzioni culturaliFunzioni
- organizza e gestisce attività correnti e progetti speciali presso archivi, biblioteche, musei, gallerie, coordinando gruppi di lavoro interdisciplinari;- coordina e programma attività, progetti e corsi di formazione finalizzati alla divulgazione culturale e scientifica;
- svolge attività di docenza nell'ambito delle scienze filosofiche anche per un pubblico non specialista;
- svolge attività di informazione e interpretazione riferita a problemi di attualità filosofici e scientifici.
Competenze
● capacità organizzative e progettuali;● iniziativa personale e capacità di definizione ed esposizione di proposte;
● capacità di relazionarsi con diverse tipologie di utenza;
● capacità di stabilire relazioni e di costruire una rete di contatti;
● capacità di individuare e selezionare proposte culturali legate a bisogni particolari di utenze specifiche;
● propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze;
● capacità di coordinarsi con gruppi di lavoro.
Competenze trasversali
Il laureato in Scienze Filosofiche possiede le competenze necessarie ad esercitare le funzioni professionali sopra citate in quanto acquisisce una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni. Questo gli consente di orientarsi nelle tradizioni culturali e nei loro sviluppi, di comprendere la storia delle idee e la formazione di nuovi concetti, in modo da saper comprendere il significato della conservazione e della mediazione culturale di testi e documenti. Inoltre possiede saldi strumenti di analisi, sintesi e rielaborazione critica, strategie di problem solving e una imponente flessibilità, che gli permettono di affrontare con successo i diversi ambiti (anche non propriamente attinenti alla propria formazione specifica) offerti dal mercato del lavoro. Infine la laurea in Scienze filosofiche permette l'accesso all'insegnamento e alla ricerca nelle discipline filosofiche (corsi di dottorato) secondo quanto previsto dagli ordinamenti vigenti.
Sbocco
- biblioteche,- musei,
- parchi e science center,
- gallerie.
Profilo
Redattore editorialeFunzioni
- redige testi e documenti;- realizza attività di editing, revisionando gli scritti altrui, per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti;
- cura l'organizzazione formale del libro (struttura, suddivisione capitoli, titoli, indice, ecc.) o dell'articolo, definendo la grafica e specificando le indicazioni utili all'impaginazione;
Competenze
● redazione di testi;● modifiche redazionali a testi e tabelle coordinando il lavoro dei data entry;
● supporto informativo alle attività di carattere strategico finalizzate all'individuazione di nuovi prodotti;
● formazione degli operatori degli eventuali servizi di customer care;
● supporto tecnico al controllo dei testi, dei refusi, della coerenza interna, della funzionalità informatica del prodotto;
● ricerca di fonti di interesse specifico e coordinamento delle attività di produzione;
● dimestichezza con gli strumenti informatici e dell'editoria multimediale;
● propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze;
● capacità di formalizzare anche graficamente informazioni e dati.
Competenze trasversali
Il laureato in Scienze Filosofiche possiede le competenze necessarie ad esercitare le funzioni professionali sopra citate in quanto acquisisce una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni. Questo gli consente di orientarsi nelle tradizioni culturali e nei loro sviluppi, di comprendere la storia delle idee e la formazione di nuovi concetti, in modo da saper comprendere il significato della conservazione e della mediazione culturale di testi e documenti. Inoltre possiede saldi strumenti di analisi, sintesi e rielaborazione critica, strategie di problem solving e una imponente flessibilità, che gli permettono di affrontare con successo i diversi ambiti (anche non propriamente attinenti alla propria formazione specifica) offerti dal mercato del lavoro. Infine la laurea in Scienze filosofiche permette l'accesso all'insegnamento e alla ricerca nelle discipline filosofiche (corsi di dottorato) secondo quanto previsto dagli ordinamenti vigenti.
Sbocco
- case editrici,- sedi di giornali e stampa periodica in genere,
- aziende specializzate in editoria elettronica,
- uffici stampa e di relazioni con il pubblico.
Profilo
Assistente del direttore del personale o addetto alla selezione e alla gestione del personaleFunzioni
- esperto in gestione delle risorse umane per medie e grandi aziende.- gestione dei rapporti tra l'azienda ed enti esterni o associazioni interne
Competenze
● capacità di formalizzare anche graficamente informazioni e dati;● capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale;
● capacità di esprimersi e argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi;
● capacità di coordinarsi entro un gruppo di lavoro;
● capacità di individuare e valorizzare le competenze;
● capacità di trasferire a diversi ambiti del sapere metodologie e tecniche di interpretazione e di comunicazione;
● competenze in ambito sociologico, psicologico e pedagogico.
Competenze trasversali
Il laureato in Scienze Filosofiche possiede le competenze necessarie ad esercitare le funzioni professionali sopra citate in quanto acquisisce una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni. Questo gli consente di orientarsi nelle tradizioni culturali e nei loro sviluppi, di comprendere la storia delle idee e la formazione di nuovi concetti, in modo da saper comprendere il significato della conservazione e della mediazione culturale di testi e documenti. Inoltre possiede saldi strumenti di analisi, sintesi e rielaborazione critica, strategie di problem solving e una imponente flessibilità, che gli permettono di affrontare con successo i diversi ambiti (anche non propriamente attinenti alla propria formazione specifica) offerti dal mercato del lavoro. Infine la laurea in Scienze filosofiche permette l'accesso all'insegnamento e alla ricerca nelle discipline filosofiche (corsi di dottorato) secondo quanto previsto dagli ordinamenti vigenti.
Sbocco
- aziende di medie dimensioni come assistente del direttore del personale; grandi imprese come addetto alla selezione e gestione del personale, nonché dei rapporti tra l'azienda ed enti esterni o associazioni interne.Profilo
Dirigenti/Figure dirigenziali nelle PA e nel settore privatoFunzioni
Capacità di adottare decisioni, atti e provvedimenti determinanti politiche di governo e di gestione relative a una qualsiasi impresa, sia essa pubblica o privata.Competenze
- visione generale ("vista dall'alto") delle problematicità e capacità di problem solving;- capacità di giuduzio critico;
- capacità di individuare per tempo le criticità;
- capacità di mettere in relazioni strutture e personale diversi;
- capacità di organizzazione delle attività lavorative complesse e stratificate su pìùlivelli;
- capacità di selezione e organizzazione del personale;
- capacità di organizzazione dei flussi di lavoro.
Sbocco
Dirigente nella PA;Dirigente nelle Aziende private;
C-Level aziendali.
Piano di studi
CLASSICO
BIOETICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELL'INFORMAZIONE (M-FIL/02)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL CINEMA (L-ART/06)
6 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL DIRITTO (IUS/20)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DI FISICA (FIS/01)
6 crediti - Non obbligatorio
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO: IL CIBO: SAPERI, SIMBOLOGIA, E TERRITORIO (L-FIL-LET/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER L'EDIZIONE E LA LETTURA DI TESTI INEDITI FILOSOFICI MEDIEVALI (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
6 crediti - Non obbligatorio
METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE DELLA STORIA MODERNA (M-STO/02)
6 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
12 crediti - Non obbligatorio
PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (L-FIL-LET/06)
6 crediti - Non obbligatorio
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
12 crediti - Obbligatorio
SEMINARI (NN)
2 crediti - Non obbligatorio
SEMIOTICA (M-FIL/05)
12 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI (SPS/12)
6 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
6 crediti - Non obbligatorio
BIOETICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELL'INFORMAZIONE (M-FIL/02)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL CINEMA (L-ART/06)
6 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL DIRITTO (IUS/20)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DI FISICA (FIS/01)
6 crediti - Non obbligatorio
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO: IL CIBO: SAPERI, SIMBOLOGIA, E TERRITORIO (L-FIL-LET/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER L'EDIZIONE E LA LETTURA DI TESTI INEDITI FILOSOFICI MEDIEVALI (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
6 crediti - Non obbligatorio
METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE DELLA STORIA MODERNA (M-STO/02)
6 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
12 crediti - Non obbligatorio
PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (L-FIL-LET/06)
6 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
10 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
12 crediti - Obbligatorio
SEMINARI (NN)
2 crediti - Non obbligatorio
SEMIOTICA (M-FIL/05)
12 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI (SPS/12)
6 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
6 crediti - Non obbligatorio
TIROCINIO (NN)
2 crediti - Non obbligatorio
INTERDISCIPLINARE
BIOETICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA (IUS/20)
6 crediti - Non obbligatorio
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELL'INFORMAZIONE (M-FIL/02)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL CINEMA (L-ART/06)
6 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL DIRITTO (IUS/20)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DI FISICA (FIS/01)
6 crediti - Non obbligatorio
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO: IL CIBO: SAPERI, SIMBOLOGIA, E TERRITORIO (L-FIL-LET/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER L'EDIZIONE E LA LETTURA DI TESTI INEDITI FILOSOFICI MEDIEVALI (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
6 crediti - Non obbligatorio
MARKETING DIGITALE (SECS-P/08)
6 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
12 crediti - Non obbligatorio
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
12 crediti - Non obbligatorio
SEMINARI (NN)
2 crediti - Non obbligatorio
SEMIOTICA (M-FIL/05)
12 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI (SPS/12)
6 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA (SPS/13)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (SECS-P/04)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
6 crediti - Non obbligatorio
BIOETICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA (IUS/20)
6 crediti - Non obbligatorio
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELL'INFORMAZIONE (M-FIL/02)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL CINEMA (L-ART/06)
6 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL DIRITTO (IUS/20)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DI FISICA (FIS/01)
6 crediti - Non obbligatorio
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO: IL CIBO: SAPERI, SIMBOLOGIA, E TERRITORIO (L-FIL-LET/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER L'EDIZIONE E LA LETTURA DI TESTI INEDITI FILOSOFICI MEDIEVALI (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
6 crediti - Non obbligatorio
MARKETING DIGITALE (SECS-P/08)
6 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
12 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
10 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
12 crediti - Non obbligatorio
SEMINARI (NN)
2 crediti - Non obbligatorio
SEMIOTICA (M-FIL/05)
12 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI (SPS/12)
6 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA (SPS/13)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (SECS-P/04)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
6 crediti - Non obbligatorio
TIROCINIO (NN)
2 crediti - Non obbligatorio
ITALO - FRANCESE
BIOETICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL DIRITTO (IUS/20)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA GRECA (L-ANT/02)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA ROMANA (L-ANT/03)
12 crediti - Non obbligatorio
Histoire de la philosophie (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
Histoire de la philosophie ancienne (M-FIL/07)
12 crediti - Non obbligatorio
HISTOIRE DE LA PHILOSOPHIE CONTEMPORAINE (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
Histoire de la philosophie médiévale (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
HISTOIRE DE LA PHILOSOPHIE MODERNE (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
2 crediti - Obbligatorio
Métaphysique (M-FIL/01)
12 crediti - Obbligatorio
PHILOSOPHIE INDIENNE ET COMPAREE (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
18 crediti - Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio
ITALO -TEDESCO
BIOETICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL DIRITTO (IUS/20)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA GRECA (L-ANT/02)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA ROMANA (L-ANT/03)
12 crediti - Non obbligatorio
Geschichte der Philosophie (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
Geschichte der Philosophie (M-FIL/07)
12 crediti - Non obbligatorio
Geschichte der Philosophie (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
2 crediti - Obbligatorio
Praktische Philosophie (M-FIL/03)
12 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
18 crediti - Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio