- Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in GIURISPRUDENZA
- EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
- Insegnamento
- EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
- Insegnamento in inglese
- EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
- Settore disciplinare
- IUS/21
- Corso di studi di riferimento
- GIURISPRUDENZA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- EUROPEO E INTERNAZIONALE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della lingua inglese
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Obiettivi del corso sono lo sviluppo e il rafforzamento delle: - Conoscenze e comprensione dei principi base del diritto costituzionale europeo; - Conoscenze dei principi del funzionamento degli organi di giustizia a livello sovranazionale; - Il ruolo della CGUE nell’armonizzazione del diritto in ambito UE; - Dialogo verticale e orizzontale tra le corti; - Capacità di applicare conoscenze e comprensione in merito ai fenomeni giuridici; - Capacità di apprendimento che consenta la corretta lettura dei fenomeni in atto a livello sovranazionale; - Abilità comunicative in lingua inglese sulle tematiche del corso.
Il corso si propone di essere interattivo con lezioni orali in lingua inglese, disamina di specifici case law; discussione collettiva di materiali didattici indicati a lezione; tesine redatte dagli studenti su argomenti d’interesse.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame finale orale
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Per i frequentanti verranno distribuite delle dispense durante le lezioni. Per i non frequentanti il testo d'esame è: L. Melica, European constitutional development, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana:Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza, Napoli, 2012
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario