Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International
    • Corsi di studio in inglese
    • Mobilità Studentesca
      • Erasmus Studio
      • Erasmus Traineeship
    • Mobilità docenti
    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
    • International.unisalento.it
  • Presentazione
    • Missione
    • Storia
    • Rettori
    • Professori emeriti e onorari
    • Ambasciatori UniSalento
    • Unisalento in cifre
  • Organizzazione
    • Organi di governo
      • Rettore
      • Prorettrice Vicaria
      • Direttore Generale
      • Direttore Generale Vicario
      • Delegati
      • Senato Accademico
      • Consiglio di Amministrazione
      • Collegio dei Revisori dei Conti
      • Nucleo di Valutazione
      • Presidio della Qualità di Ateneo
      • Consiglio degli Studenti
      • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
        • Documentale Consulta del Personale
      • Difensore Civico
      • Comitato Unico di Garanzia
        • Documentale Comitato Unico Garanzia
      • Comitato Unico per lo Sport
      • Collegio di Disciplina
      • Commissione Etica
    • Amministrazione centrale
      • Rettorato
        • Coordinatore dei programmi del Rettorato
        • Segreteria particolare del Rettore
        • Servizio di Prevenzione e Protezione
        • Avvocatura
      • Direzione generale
        • Segreteria Generale
        • Area Gestione Progetti e Fund Raising
          • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
          • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
        • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
        • Ufficio Partecipate e Spin Off
        • Servizio Apprendimento Permanente
        • Area Legale
        • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
        • Ufficio Comunicazione e URP
          • Rassegna Stampa
          • Comunicati stampa
            • Comunicati stampa 2018
            • Comunicati stampa 2019
            • Comunicati stampa 2020
          • comunica evento
        • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
          • Decertificazioni
        • Ufficio Documentazione e Archivi
          • Sistema Informativo Gestione Documentale
        • Ufficio Organi Collegiali
        • Ufficio Supporto al NVA-OIV
        • Ufficio Informativo Statistico
          • Statistiche
        • Ufficio Accreditamento e Qualità
      • Ripartizioni
        • Didattica e Servizi agli Studenti
          • Segreteria e Organizzazione
          • Centro Orientamento e Tutorato
            • Ufficio Orientamento e Tutorato
            • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
            • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
          • Biblioteca Interfacoltà
          • Ufficio Integrazione Disabili
          • Area Studenti
            • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
            • Ufficio Relazioni Internazionali
            • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
          • Area Post Laurea
            • Ufficio Master e Dottorati
            • Ufficio Career Service
        • Finanziaria e Negoziale
          • Segreteria e Organizzazione
          • Area Negoziale
            • Ufficio Appalti
            • Ufficio Concessioni e Comodati
            • Ufficio Economato
          • Ufficio Uscite
          • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
          • Ufficio Stipendi
          • Ufficio Programmazione e Bilancio
          • Ufficio Servizi Generali
          • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
        • Risorse Umane
          • Segreteria e Organizzazione
          • Area Gestione Carriere
            • Ufficio Personale Docente
            • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
            • Ufficio Pensioni e Previdenza
            • Servizio Gestione Presenze
          • Area Sviluppo del Personale
            • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
            • Ufficio Reclutamento
              • Documentale Ufficio Reclutamento
            • Ufficio Relazioni Sindacali
        • Tecnica e Tecnologica
          • Segreteria e Organizzazione
          • Staff di progettazione edilizia
          • SIBA
          • Energy Manager
          • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
            • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
            • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
          • Area Sistemi Informativi
            • Ufficio Data Center
            • Ufficio Sistemi Generali
            • Ufficio Sistemi Studenti
          • Area Innovazione e Sviluppo
            • Ufficio Coordinamento Tecnologico
            • Ufficio Sviluppo
          • Area Gestione Infrastrutture
            • Ufficio Reti e Fonia
            • Ufficio Assistenza
            • Ufficio infrastrutture multimediali
    • Mappa Sedi e strutture
    • Commissioni
    • Rappresentanze Sindacali
    • Elezioni in Ateneo
      • Elezioni del Rettore
      • elezioni CUN
      • Elezioni CNSU
      • Elezioni Studentesche
        • elezioni studentesche 2019
        • F.A.Q. Elezioni Studentesche
        • Simulatore di voto e videoguida 2020
      • Elezioni CdA
      • Elezioni Senato Accademico
      • elezioni curc
      • Elezioni Consulta Personale
  • Statuto e Regolamenti
    • Statuto
    • Regolamenti
      • Interesse Generale
      • Organi collegiali
      • Dipartimenti
      • Didattica
      • Ricerca
      • Docenti
      • Personale Tecnico-Amministrativo
      • Studenti
    • Archivio - Regolamenti abrogati
  • Lavora con noi
    • Bandi e Concorsi
    • Gare e appalti
    • Notizie Bandi Concorsi e Gare
    • Avvisi di Mobilità
  • Home
  • Ateneo
  • Organizzazione
  • Amministrazione centrale
  • Direzione generale
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • Comunicati stampa
  • Notte dei ricercatori 27 novembre online

Comunicati Stampa

angle-left Notte dei ricercatori 27 novembre online
Comunicato n. 141 del 25 Novembre 2020

L’universo, il mondo subatomico, la biosfera, i beni culturali, le scienze umane, le scienze della vita, le tecnologie future e la sostenibilità sono i temi degli eventi di divulgazione scientifica organizzati quest’anno nell’ambito di “ERN Apulia 2”, il progetto coordinato dall’Università del Salento che riporta in Puglia la “Notte europea dei ricercatori”. L’emergenza sanitaria non ha dunque fermato la “Notte”: l’appuntamento culmina venerdì 27 novembre 2020 con una serie di proposte già disponibili online sui canali social del progetto e una diretta streaming a partire dalle ore 9; nel pomeriggio, la conduzione sarà a cura di Rossella Panarese, autrice e conduttrice di Radio3Scienza.
La diretta si potrà seguire interamente sui canali Facebook e YouTube di “ERN Apulia – La Notte dei ricercatori”; dalle 20.30 alle 23 anche sul canale 16 del digitale terrestre in Puglia e Basilicata o sul 519 SKY in tutta Italia, grazie alla collaborazione con TRMH24. I programmi dettagliati sono su www.ern-apulia.it.

Rifinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska Curie (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020, Grant No. 955297) e coordinato appunto dall’Ateneo salentino con la direzione scientifica del professor Giuseppe Maruccio, “ERN Apulia 2” è uno dei sette progetti finanziati in Italia e coinvolge le Università statali e i principali enti pubblici di ricerca pugliesi: l’Università del Salento, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, CNR, INFN, ENEA, IIT, INSTM e CMCC, oltre all’IRCCS-DeBellis di Castellana Grotte e il Museo MArTA di Taranto. 
Focus delle iniziative sarà la narrazione del legame tra ricerca e territorio, con l’investigazione delle nuove conoscenze nei settori delle nanotecnologie, biotecnologie, medicina personalizzata, aerospazio, agroalimentare, biodiversità, materiali per la sostenibilità, dieta mediterranea e archeologia. Online si potranno seguire dibattiti, presentazioni e spettacoli divulgativi e ci sarà la possibilità di porre domande e interagire con i numerosi ricercatori e ricercatrici che animeranno la giornata e dei quali si potranno conoscere la storia, le passioni e le scoperte, per comprenderne meglio le speranze, i successi e le difficoltà. 
Un’intera sessione sarà dedicata alle donne nella scienza e, alle ore 21, è in programma la visione dello spettacolo teatrale “Copenhagen” di Michael Frayn: una produzione di UniSalento con URA Teatro che narra l’incontro, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, tra Niels Bohr e Werner Heisenberg, due dei massimi fisici del secolo scorso e tra i fondatori della meccanica quantistica. L’incontro è ritenuto un “mistero” storico: i due, maestro e allievo e collaboratori strettissimi, appartenevano a nazioni in guerra e cominciavano a rendersi conto che da scoperte apparentemente solo teoriche si sarebbero potute costruire armi decisive.

Il programma di Lecce
La diretta streaming della “Notte dei Ricercatori” da Lecce si aprirà alle ore 9 con una serie di video su “dimostratori e giochi scientifici”: “Scenari 3D in realtà aumentata. Crea il tuo paesaggio modellando la sabbia”, “La piscina non-newtoniana: sfida a camminare sulle acque”, “Attrazioni ‘magnetiche’. Dal treno a levitazione e ferrofluidi alla ricerca nel magnetismo e nella spin-elettronica”, “Guidati dall’acqua: fibre liquide”, “Onde e simmetrie: sorprendenti risonanze”, “Giochi di pressione: geyser artificiale”, tutti a cura di Giuseppe Maruccio, Anna Grazia Monteduro, Silvia Rizzato, Angelo Leo, Fausto Sirsi, Angelo Milone e Iolena Tarantini (UniSalento, CNR, INFN, INSTM)

  • Alle ore 10, con visibilità regionale, in programma “Siamo soli nel Sistema Solare?”, un approfondimento a cura di Gabriella Cataldi e Andrea Ventura (UniSalento e INFN Lecce), con la partecipazione di Adele Veste di UNINT e Anna Rita Longo del CICAP.
  • Alle 11.45 appuntamento con il primo dei focus sulle donne scienziate con “À la recherche de la femme. Storie di donne eccezionali”, a cura di Alessandra Beccarisi ed Elisa Rubino (UniSalento). 
  • Dalle 12.45 alle 13.30 pillole video su “La ricerca nei corsi di Lettere” (a cura di Giovanni Mastronuzzi e Beatrice Stasi - UniSalento), “Il principato di Taranto e la vita quotidiana nelle corti del Mezzogiorno tardomedievale” (a cura di Luciana Petracca - UniSalento), “La ‘memeficazione’ pedagogica e divulgativa” (a cura di Pietro Luigi Iaia - UniSalento), “Teletandem: mobilità virtuale per comunicare e apprendere” (a cura di Paola Leone ed Elena Manca - UniSalento, Associazione internazionale per la promozione dell’intercomprensione a distanza e Universidade Estadual Paulista), “Tracce femminili negli archivi scolastici” (a cura di Daria De Donno, Rosanna Basso e Mariagabriella Calogiuri - UniSalento e Liceo classico “Palmieri” di Lecce), “Metodi e strumenti per l’analisi del movimento e della postura” (a cura di Maria Rosaria Tumolo - UniSalento, CNR-IFC e CNR-IRPPS), “Libri & Natura: inno alla biodiversità” (a cura di Rita Accogli, Antonella Toni, Maria Regina Maggiore - UniSalento) e “Florence Nightingale: la signora della lanterna” (a cura di Laura Viola, Fabiola Paladini, Tommaso Cavalera, Angela Albanese - UniSalento e dei volontari del Servizio Civile Giusy Lateana e Rosario Bertolo).
  • Alle 14.30, con visibilità regionale, appuntamento con “Per una ecologia dello Spazio”: Camilla Colombo, docente di Meccanica orbitale al Politecnico di Milano, discuterà con Rossella Panarese e con ricercatori e ricercatrici dell’Università del Salento della sua ricerca sulla dinamica orbitale, cioè lo studio delle orbite degli oggetti spaziali, inclusa l’analisi e la pianificazione di missioni, sugli asteroidi e gli “space debris”, la “spazzatura” che gli umani lasciamo anche nel cosmo).
  • Dalle ore 15 alle ore 16.30, in onda il video “L’eccellenza unisce: ricerca oltre i confini”, sugli studiosi dell’Università del Salento che hanno ottenuto una borsa di ricerca della fondazione tedesca “Alexander von Humboldt”, e, a seguire, “Analisi ecologica del diritto” a cura di Michele Carducci (Università del Salento).
  • Dalle ore 16.30 due eventi divulgativi con visibilità regionale: 
    “Geometria a zampa di elefante: la rivoluzione non-euclidea raccontata con gli slogan del ’68 parigino”, una conferenza-spettacolo di Sandra Lucente, docente di Analisi matematica all’Università di Bari, a dialogo con Anna Maria Cherubini dell’Università del Salento. Immaginiamo di passeggiare per Parigi nel 1968, parlando di geometrie non euclidee, mentre si leggono gli slogan della rivoluzione studentesca. Le due narrazioni si confondono, i muri restituiscono frasi piene di libertà, la stessa necessaria per abbandonare il quinto postulato. Nel frattempo, sugli abiti dei giovani si intravedono triangoli ribelli alla regola sulla somma degli angoli interni. Se è proibito proibire allora le parallele possono incontrarsi o sparire o moltiplicarsi. Mancanza e abbondanza, in matematica come nella storia, sono gli ingredienti di ogni racconto.
    “Contro il COVID: la matematica e la medicina”, un incontro-dibattito con Ilaria Dorigatti e Pierluigi Lopalco a cura di Anna Maria Cherubini (UniSalento); Ilaria Dorigatti è ricercatrice all’Imperial College London e partecipa al COVID-19 Response Team del College, uno dei principali team di ricerca sul COVID, si occupa di modelli matematici per caratterizzare le epidemie e definire strategie di controllo; Pierluigi Lopalco, Assessore regionale alla Salute, al Welfare e alle Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità, è docente di Igiene e medicina preventiva all’Università di Pisa ed è uno dei principali esperti in Italia di epidemiologia e prevenzione di malattie infettive.
  • Dalle 17.30 in poi carrellata di approfondimenti scientifici: “Viaggio di una gocciolina in un colpo di tosse” (a cura di Paolo Martano - ISAC-CNR), “È quasi notte ... una giornata di lavoro in Artico” (a cura di Antonio Donateo e Piera Ielpo - ISAC-CNR), “Moviola della simulazione modellistica del tornado di Taranto del 2012” (a cura di Mario Marcello Miglietta - ISAC-CNR), “X Med-Dry: una rete per le deposizioni secche nel bacino del Mediterraneo” (a cura di Piera Ielpo, Konrad Kandler e Ferdinando De Tomasi - Technische Universität Darmstadt, UniSalento, ISAC-CNR), “Media oraria della colonna totale di ozono simulata con il modello WRF-Chem in dominio artico” (a cura di Umberto Rizza e Piera Ielpo - ISAC-CNR), “Il Particolato Atmosferico e la sua Componente Biogenica” (a cura di Salvatore Romano, Maria Rita Perrone, Mattia Fragola e Gennaro Rispoli - UniSalento, INFN Lecce), “Attività e progetti del CMCC tramite alcuni video” (a cura di a cura di Mauro Buonocore e Laura Caciagli – Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), “Bioimpedenziometria portatile per analisi della salute del corpo” (a cura di Francesco Rizzi, IIT - Center for Biomolecular Nanotechnologies), “La Galleria del Vento” (a cura di Francesco Rizzi, IIT - Center for Biomolecular Nanotechnologies), “Il cerotto piezoelettrico smart” (a cura di Francesco Rizzi, IIT - Center for Biomolecular Nanotechnologies), “Il Salento Racing Team” (a cura di Paolo Carlucci - UniSalento), “Sai guidare in modo ecosostenibile?” (a cura di Teresa Donateo - UniSalento), una presentazione dell’associazione ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (a cura di Matteo Maria Maglio e Mario Angelelli), “Nello spazio e nel tempo. Piccolo viaggio nel Sistema Museale UniSalento” (a cura di Genuario Belmonte - UniSalento), “Raccontami o MUSA!” (a cura di Jacopo De Grossi Mazzorin, Grazia Maria Signore e Adriana Bandiera - UniSalento), “Cd’AC Collezione d’arte contemporanea UniSalento” (a cura di Massimo Guastella - UniSalento), “L’Archeozoologia” (a cura di Jacopo De Grossi Mazzorin e Claudia Minniti - UniSalento), “Alezio: campagna di scavi archeologici” (a cura di Giovanni Mastronuzzi e Giuseppe Scardozzi - UniSalento, CNR, Comune di Alezio), “Palischermi, da lemma arcaico a testimone di popoli” (a cura di Giuseppe Piccioli Resta e Adriana Bandiera - UniSalento).
  • Alle ore 19, con visibilità regionale, è la volta di “Nanotec VR-guided tour: la nanotecnologia per l’energia e l’ambiente”, a cura di Francesco Gabellone, Giuseppe Gigli e Gabriella Zammillo: una visita virtuale dei laboratori CNR-Nanotec dedicati allo sviluppo di nanotecnologia per l’energia e l’ambiente con modalità di fruizione “live-guided tour” stereoscopico. 
  • Alle 19.20 nuovo focus su donne e scienza con “Donne, ruoli e comportamenti in economia”, a cura di Manuela Mosca, Emanuele Grassi, Valeria Stefanelli, Sandra De Iaco e Marco Savioli dell’Università del Salento. Verranno presentate, tramite brevi contributi video, alcune personalità femminili che hanno contribuito o che contribuiscono al progresso scientifico e/o allo sviluppo dell’economia mondiale; si potrà partecipare ad alcuni giochi interattivi basati sulla teoria dei giochi, sulla valutazione statistica dell’incertezza o sulla statistica enigmistica, e gli esiti di tali giochi saranno raccolti e sistematizzati per evidenziare eventuali differenze comportamentali di genere; i partecipanti potranno compilare uno o più questionari per testare il loro livello di educazione finanziaria e le associate dinamiche di tipo comportamentale, per scoprire se e quanto si è simile al resto della popolazione che vive in Italia o per valutare quanto le abitudini di vita sono rispettose dell’ambiente. I dati raccolti, elaborati in tempo reale, permetteranno di leggere velocemente alcune dinamiche comportamentali di genere: tale riflessione aprirà la strada a una veloce lettura degli aspetti di differenza di genere nei risultati scientifici ottenuti durante l’attività di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Economia.
  • Dalle 20.20 alle 21 nuovi approfondimenti scientifici: “Dark matter - Dark energy... in un guscio di noce” (a cura di Achille Nucita - UniSalento), “Scuola di Placetelling” (a cura di Fabio Pollice, Beatrice Stasi, Luca Bandirali, Antonella Rinella e Federica Epifani – UniSalento) e “Contamination Lab Unisalento, il laboratorio per creare ed innovare” (a cura di Giuseppe Maruccio, Giusy Secundo, Gioconda Mele, Pasquale Stefanizzi e Fausto Sirsi - UniSalento).

Chiusura della “Notte” in streaming regionale dalle ore 21 con lo spettacolo “Copenhagen” di Michael Frayn, produzione di UniSalento e URA Teatro, in diretta dall’Apollo di Lecce con la regia di Fabrizio Saccomanno.
“Copenhagen” racconta l’incontro nel pieno della Seconda Guerra Mondiale tra Niels Bohr e Werner Heisenberg, due dei massimi fisici del secolo scorso e tra i fondatori della meccanica quantistica. L’incontro è ritenuto un “mistero” storico: i due, maestro e allievo e collaboratori strettissimi, appartenevano a nazioni in guerra e cominciavano a rendersi conto che da scoperte apparentemente solo teoriche si sarebbero potute costruire armi decisive. Bohr e Heisenberg non hanno mai chiarito cosa si fossero detti, e Frayn prende l’episodio come spunto di una narrazione a tre che sembra quasi una ricerca scientifica e tratta di fisica, di etica e di amicizia.
Con le sue mille e più repliche solo tra National Theatre e West End nella prima produzione a Londra, e le più di trecento a Broadway, è la dimostrazione di come si possa affascinare il pubblico parlando di scienza anche a teatro, con apparente semplicità. La BBC ne ha fatto un film con Daniel Craig e Stephen Rea.
In scena Fabrizio Pugliese nei panni di Niels Bohr, Silvia Lodi in quelli di Margrethe Bohr, Simone Franco  in quelli di Werner Heisenberg.

Canale YouTube: www.youtube.com/channel/UCzj9mmeD-7jjSjm8BqmS_Lw
Facebook: www.facebook.com/ernapulianottedeiricercatori
Twitter: @ern_apulia
IG: @ernapulia

Data ultimo aggiornamento: 26/11/2020

Contatti

Loredana DE VITIS

  • DIREZIONE GENERALE
    Rettorato (ex Caserma Roasio)
    Piazza Tancredi, 7 - LECCE (LE)
    Ufficio Comunicazione e URP, Piano 1°
  • +39 0832 29 2247
  • loredana.devitis@unisalento.it
Risorse Correlate
  • Comunicati stampa - 2019
  • Comunicati stampa - 2018
  • Comunicati Stampa - 2020
Vedi anche
  • Blog del Rettore

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK