Comunicati Stampa 2023

angle-left CLab: domani 8 novembre evento conclusivo
Comunicato n. 221 del 07 Novembre 2023

Si concluderà mercoledì 8 novembre 2023 a partire dalle ore 14, alla presenza del Rettore Fabio Pollice, la prima edizione del Contamination Lab dell'Università del Salento (CLab2.0@Salento), il laboratorio d'impresa per creare ed innovare. 

Il Contamination Lab 2.0 è uno dei progetti strategici d'Ateneo - Programma di Ateneo anni 2021-2023. Linee di programmazione triennale (ex DM 289/2021) Progetto PRO3 biennio 2022-2023 indicatore A_f - Percorso di accompagnamento e formazione all’innovazione e all’imprenditorialità, che ha l’obiettivo, tra gli altri, la diffusione della cultura d’impresa e la contaminazione di idee di business tra gli studenti di Università del Salento, rilevanti per la formazione e l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e delle professioni. La visione è attivare processi virtuosi di contaminazione tra università ed ecosistema territoriale dell’innovazione, con l'obiettivo di sviluppare negli studenti universitari spirito d'iniziativa, creatività e cultura imprenditoriale, capacità di saper tradurre idee in azioni, per realizzare progetti di innovazione a vocazione sociale e imprenditoriale in linea con le specificità dell'Università del Salento e del territorio.

Le attività di sviluppo delle idee imprenditoriali hanno riguardato tre ambiti disciplinari: sostenibilità ambientale ed economica circolare, tecnologia dell'informazione per l'industria e la società, scienze della vita e tecnologie per la salute, crescita blu ed economia del mare.

La prima edizione del CLab 2.0 ha visto la costituzione di otto team interdisciplinari che si sfideranno a colpi di pitch per conquistare i premi messi in palio dal Comitato Scientifico del CLab2.0: “Miglior Pitch”, "Miglior Progetto Innovativo", "Miglior Business plan", in aggiunta al premio speciale messo a disposizione da SellaLab di Lecce.

La giuria di esperti e professionisti provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni e delle banche presente all'evento finale è cosi composta: Stefano Marastoni - ARTI Puglia; Angelo Tafuro - Banca Sella; Andrea Candido - Direttore Crediti Banca Popolare Pugliese, Nicola Guastamacchia - coordinatore Federazione delle Banche di credito Cooperativo di Puglia e Basilicata, Tiziana Valerio - Direttore Generale Ditech, Alessandro Margherita - professore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.

!Ringrazio tutti gli ospiti chiamati a intervenire in questa giornata, dove i protagonisti assoluti sono i nostri studenti, che hanno mostrato grande sensibilità verso le tematiche dell’innovazione, della sostenibilità e dell'imprenditorialità giovanile" dice il professor Vittorio Boscia, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento e responsabile scientifico del "CLab2.0", "vogliamo ringraziare coloro che hanno creduto nelle idee dei nostri ragazzi, supportandoli verso la costruzione di un business plan che un giorno non lontano, magari, diventerà realtà".

Data ultimo aggiornamento: 09/11/2023