Comunicati Stampa 2023

angle-left Accordo con il Comune di Corfinio (AQ)
Comunicato n. 124 del 15 Giugno 2023

L'Università del Salento ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il Comune di Corfinio (L'Aquila) con l’obiettivo di promuovere l'innovazione e l'inclusione sociale, il benessere, la sicurezza e la sostenibilità ambientale, per la valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico e culturale del territorio di riferimento e per favorire nuove opportunità di lavoro mettendo a valore le competenze generate dalla formazione e dalla ricerca universitaria. Hanno firmato l’accordo il Rettore Fabio Pollice e il Sindaco di Corfinio Romeo Contestabile.

Della durata di tre anni, l'accordo prevede anche la diffusione della conoscenza dell'Ateneo salentino presso la cittadinanza e le realtà economiche e sociali del territorio di Corfinio e, parallelamente, quella della Città e del territorio di Corfinio presso la comunità scientifica nazionale e internazionale.
Il primo progetto attuativo dell'accordo mira alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del Comune di Corfinio, con particolare riferimento al periodo della Guerra Sociale contro Roma (91-89 a.C.), durante il quale l’antica Corfinium venne eletta capitale dei popoli italici.

«Sono particolarmente lieto per la sottoscrizione di questa convenzione, per l'amore che da sempre nutro per questo territorio e per l'eccezionale importanza storico-archeologica di Corfinio, che merita di essere pienamente valorizzata», dice il Rettore Fabio Pollice, «Siamo pronti a mettere al servizio del Comune le nostre competenze e la nostra passione, e a collaborare con le istituzioni che vorranno aiutarci a recuperare questo incredibile patrimonio e farne volano di sviluppo per l’intera Valle Peligna».

«Ringrazio il Rettore Pollice per la sensibilità e la disponibilità nel dare valore a un’eccellenza presente sul nostro territorio», dice il Sindaco Romeo Contestabile, «Sono certo che questo accordo consentirà un rapido sviluppo del bene comune e la promozione della storia e dei beni culturali della nostra città».

Data ultimo aggiornamento: 15/06/2023