Centri di ricerca Interdipartimentali

angle-left CSM - Centro Studi Medievali
Acronimo: CSM
Tipo convenzione: Centro Interdipartimentale di Ateneo
Anno costituzione: 2021
Sede amministrativa: Università del Salento
Atenei: Dipartimento di Beni Culturali; Dipartimento di Studi Umanistici; Dipartimento di Scienze Giuridiche
Direttore/Direttrice: Francesco Somaini
Durata: 15 anni
Responsabile per Unisalento: Francesco Somaini
Finalità:

Il Centro promuove iniziative per lo sviluppo degli studi sul Medioevo, inteso in tutta la sua estensione cronologica e in tutti i suoi aspetti (storici, antropologici, economici, sociali, culturali…). Il Centro vuole essere un luogo di incontro e di collaborazione scientifica inter- e transdisciplinare per confrontarsi, promuovere iniziative di ricerca e di divulgazione "alta". La sfida che il Centro intende raccogliere è fare in modo che un'epoca come quella medievale, così densa di implicazioni rispetto alla stessa intelligibilità del mondo e della cultura contemporanei, possa essere messa positivamente in valore attraverso il dialogo e la contaminazione tra tradizioni disciplinari e "scuole" diverse.

Dipartimento di riferimento:

Scienze Umane e Sociali

"Le attività del Centro possono essere così definite: • Promozione di specifiche attività di ricerca, anche di carattere interdisciplinare, tese a ricostruire, documentare e approfondire aspetti, questioni, momenti e protagonisti della storia in senso lato del Medioevo; • Promozione dello studio di aspetti, fatti e personaggi del Medioevo salentino, anche attraverso il recupero, il restauro, l’interpretazione e la valorizzazione di testi, documenti e/o manufatti medievali o pertinenti a questo periodo storico; • Promozione e organizzazione di iniziative finalizzate alla didattica delle metodologie di ricerca nonché alla formazione e all’aggiornamento dei docenti di Storia, Letteratura italiana, Filosofia, Lingue e Storia dell’arte nelle Scuole superiori. • Promozione, organizzazione o patrocinio - anche in collaborazione con Amministrazioni locali, scuole, associazioni, enti o altre istituzioni interessate - di iniziative, eventi di ""terza missione"", che puntino a favorire forme, qualitativamente alte, di divulgazione e di diffusione della conoscenza delle più diverse questioni di ambito medievistico (anche in connessione con l'approfondimento delle radici di aspetti e problemi del mondo contemporaneo) • Promozione e organizzazione di convegni, giornate di studio, seminari, incontri e altre manifestazioni scientifico-culturali, anche di taglio inter-disciplinare, su tematiche di ambito medievistico"