- prof. Gianluca Quarta
e-mail: gianluca.quarta@unisalento.it; telefono: +39 0832 295061/054/052 - dr.ssa Marisa D’Elia
e-mail: marisa.delia@unisalento.it; telefono: +39 0832 295052
- Bagni termostatati
- Bagni ad ultrasuoni
- Centrifuga refrigerata
- Stereomicroscopi
- Muffole
- Soxhlet
- Sistema Elix-MilliQ
- Linee ultrapulite di trattamento campioni
- Estrazione DIC da acque
- Cracking e post combustione
- Grafitizzazione
I laboratori di analisi isotopiche dispongono di strumenti e sistemi che permettono, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici dipendenti dalla natura del campione e dal tipo e grado di contaminazione presente, la preparazione di campioni organici ed inorganici per analisi isotopiche. Il campione viene convertito prima in CO2 e poi in grafite mediante riduzione catalitica su polvere di ferro. Le analisi isotopiche sono effettuate tramite IRMS e AMS.
- Analisi isotopica su campioni organici ed inorganici
- Analisi del contenuto di isotopi del carbonio in acque ed emissioni
Cittadella della Ricerca
SS 7 per Mesagne Km. 7+300 - 72100 Brindisi
sito web: www.cedad.unisalento.it