CRIMINAL LAW
- Teaching in italian
- CRIMINAL LAW
- Teaching
- CRIMINAL LAW
- Subject area
- IUS/17
- Degree course
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Course type
- Laurea Magistrale
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Ore Attività frontale: 45.0
- Academic year
- 2018/2019
- Year taught
- 2018/2019
- Course year
- 1
- Language
- INGLESE
- Subject matter
- SOCIAL DEVIANCE AND CRIME
- Professor
- STEA Gaetano
Course description
The course aims to illustrate, in institutional form, notions of historical, systematic and normative character around selected themes of the general part of criminal law, in order to guide students both in the main civil law and common law systems, aware that the increasing openness to supranational sources increasingly requires comparison with the regulatory solutions adopted by other legal systems. Comparison will cover, in particular, the principle of legality (in every respect), in order to highlight cultural differences in criminal systems (not only European) including through the analysis of important rulings of the International Criminal Court, the European Court of Human Rights and the European Court of Justice, in particular, in the field of criminal law of the environment (global interest protected by international sources).
Il corso si propone di illustrare, in forma istituzionale, nozioni di carattere storico, sistematico e normativo intorno ad alcuni selezionati temi afferenti alla parte generale del diritto penale, al fine di consentire di orientarsi tanto nei principali sistemi di civil law quanto in quelli di common law, nella consapevolezza che la crescente apertura alle fonti sovranazionali impone sempre più il confronto con le soluzioni normative adottate dagli altri ordinamenti. Il confronto comparativo riguarderà, in particolare, il principio di legalità, nelle sue diverse dimensioni, allo scopo di evidenziare le differenze culturali dei sistemi penali (non solo europei) anche attraverso l'analisi di importanti pronunce della Corte penale internazionale, della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, in particolare, in materia di diritto penale dell'ambiente (interesse globale tutelato da fonti internazionali).
The exam is oral for all students.
L'esame è orale per tutti gli studenti.
10 giugno 2019 ore 9.30 Aula Pianterreno (Monastero degli Olivetani)
2 luglio 2019 ore 9.30 Aula Pianterreno (Monastero degli Olivetani)
17 luglio 2019 ore 9.30 Aula Pianterreno (Monastero degli Olivetani)
2 settembre 2019 ore 15.00 Aula C2 (Codacci)
Reference Books
1) G. Fornasari-A. Menghini, Percorsi europei di diritto penale, Padova, Cedam, III Ed., 2012, pages 1-108, except the last chapter (IV)
2) G. Stea, Environmental ethics and right to punish. Global criminal policy in the human-Nature dualism, Roma, Aracne, 2017, only Prologue, Chapter IV, Epilogue
Auxiliary material is provided by the professor.
Conoscenze giuridiche fondamentali
I principi e i concetti fondamentali del diritto penale, con particolare attenzione ai temi del "Harm Principle" e della "Restorative Justice"
Acquisizione dei fondamenti e dei concetti essenziali della parte generale del diritto penale
Lezioni frontali e seminari
Orale
Il concetto di diritto penale
La funzione della pena
I principi costituzionali
Legalità: riserva di legge (anche in riferimento al diritto dell'Unione Europea), tassatività, divieto di retroattività, successione di leggi
Personalità: responsabilità per fatto proprio e colpevole
Offensività: materialità, offesa a terzi, offesa a bene giuridico
Nozioni fondamentali di teoria del reato
L'analisi del reato
In particolare verrà affrontati i seguenti temi monografici, anche nella prospettiva di comparazione con il mondo anglo-sassone:
Harm Principle
Restorative Justice
Canestrari/Cornacchia/De Simone, Manuale di diritto penale. Parte generale, II edizione, Il Mulino, Bologna, 2017
Jakobs, La pena statale. Significato e finalità, Editoriale scientifica, Napoli 2019
Semester
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Exam type
Obbligatorio
Type of assessment
Orale - Voto Finale
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario