STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Insegnamento
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF POLITICAL DOCTRINES
Settore disciplinare
SPS/02
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GABELLONE ANNA RITA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza delle principali correnti del pensiero occidentale.

Il corso si centrerà sul tema dei rifugiati - oggi al centro di un vivo dibattito politico- e ne analizzerà le complesse articolazioni con le questioni dei diritti e della cittadinanza.

La prima parte del corso affronterà questa complessità attraverso alcuni testi della grande teorica della politica  Hannah Arendt. La seconda parte del corso approfondirà le implicazioni storiche e quelle attuali del tema dei rifugiati attraverso il libro di Donatella Di Cesare, "Stranieri residenti". La terza parte approfondirà la questione della relazione dei diritti con la cittadinanza e la nazione, attraverso lo studio delle Dichiarazioni del 1789 e del 1948.

Conoscenza delle principali correnti del pensiero politico occidnetale. Conoscenza del dibattito contemporaneo attorno ai temi della cittadinanza e i diritti . Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza. 

Lezioni frontali. Lettura e discussione collettiva dei testi in programma o altri testi collaterali. Seminari di approfondimento. Esercitazione in classe per i frequentanti. Lavoro di gruppo.

orale

Hannah Arendt, Noi rifugiati. [We refugees, 1943. In M. Robinson (ed), Altogether ElsewhereWriterers on Exile.  Faber and Faber, Boston-London, 1994].

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo. Introduzione di A. Martinelli. Con un saggio di S. Forti, Einaudi, Torino 2004, pp. I-LIV; 372-419; 599-629. [The Origins of Totalitarism, 1951. Harcourt, Brace & World, 1966].

Alessandro Dal Lago, Carla Bettinelli, Giancarlo Gaeta, Vite attive. Simone Weil, Edith Stein, Hannah Arendt. Edizioni Lavoro, Roma 1997, pp. 63-89.

Donatella di Cesare. Stranieri residenti. Bollati Boringhieri, Milano 2017.

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789.

Olympe de Gouges, La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina.

Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, 1948

Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati, 1951

Marisa Forcina, Una cittadinanza d’altro genere, Franco Angeli, Milano 2003, pp. 119-140 (cap. 6. “La costruzione del cittadino. E la cittadina?”); 141-151 (cap. 7. “Cittadinanza, appartenenza e diritti. Teoria e pratica delle differenze”); 151-159 (cap. 8. “Dentro e fuori dalla città. Cittadino e straniero”); 175-187 (Cap. 10. “Una difficile cittadinanza in una politica in-differente”).

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


I. L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);

II. Cristianesimo e politica: pp. 61-67; pp. 79-85; pp. 73-75 (Le alternative principali; Paolo; Agostino; Tommaso d’Aquino);

III. Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli);

IV. La Riforma: pp. 119-129;

V. Costituzione, rivoluzione, repubblica e utopia: pp.145-152 (Sezione seconda: Repubblica e utopia);

VII Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);

VIII L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 227-232 (L’assolutismo); 235-238 (Montesquieu); 240-242 (Il diritto naturale); 243-253 (L’Illuminismo; Diderot; Voltaire)

IX Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);

X. La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)

XI. L’ordine dopo la Rivoluzione: pp. 354-359 (Bentham e James Mill;

XII Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale); 388-393 (John Stuart Mill); 397-403 (La questione nazionale e Mazzini)

XIII La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)

Hannah Arendt, Noi rifugiati. [We refugees, 1943. In M. Robinson (ed), Altogether ElsewhereWriterers on Exile.  Faber and Faber, Boston-London, 1994].

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo. Introduzione di A. Martinelli. Con un saggio di S. Forti, Einaudi, Torino 2004, pp. I-LIV; 372-419; 599-629. [The Origins of Totalitarism, 1951. Harcourt, Brace & World, 1966].

Alessandro Dal Lago, Carla Bettinelli, Giancarlo Gaeta, Vite attive. Simone Weil, Edith Stein, Hannah Arendt. Edizioni Lavoro, Roma 1997, pp. 63-89.

Donatella di Cesare. Stranieri residenti. Bollati Boringhieri, Milano 2017.

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789.

Olympe de Gouges, La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina.

Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, 1948

Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati, 1951

Marisa Forcina, Una cittadinanza d’altro genere, Franco Angeli, Milano 2003, pp. 119-140 (cap. 6. “La costruzione del cittadino. E la cittadina?”); 141-151 (cap. 7. “Cittadinanza, appartenenza e diritti. Teoria e pratica delle differenze”); 151-159 (cap. 8. “Dentro e fuori dalla città. Cittadino e straniero”); 175-187 (Cap. 10. “Una difficile cittadinanza in una politica in-differente”).

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


I. L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);

II. Cristianesimo e politica: pp. 61-67; pp. 79-85; pp. 73-75 (Le alternative principali; Paolo; Agostino; Tommaso d’Aquino);

III. Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli);

IV. La Riforma: pp. 119-129;

V. Costituzione, rivoluzione, repubblica e utopia: pp.145-152 (Sezione seconda: Repubblica e utopia);

VII Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);

VIII L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 227-232 (L’assolutismo); 235-238 (Montesquieu); 240-242 (Il diritto naturale); 243-253 (L’Illuminismo; Diderot; Voltaire)

IX Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);

X. La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)

XI. L’ordine dopo la Rivoluzione: pp. 354-359 (Bentham e James Mill;

XII Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale); 388-393 (John Stuart Mill); 397-403 (La questione nazionale e Mazzini)

XIII La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)

Semestre
Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)