FILOSOFIA TEORETICA

Insegnamento
FILOSOFIA TEORETICA
Insegnamento in inglese
Theoretical philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
RIZZO Giorgio

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero filosofico contemporaneo, con particolare riferimento a quello fenomenologico..E’ auspicabile che conosca l'inglese e, possibilmente, la basi grammaticali del tedesco che gli consentano l’autonoma consultazione di letteratura secondaria.

Il corso (percorso classico) si propone di approfondire il rapporto dialettico tra fenomenologia e scienze naturali in vista anche di una possibile "naturalizzazione" della prima

L’insegnamento di Filosofia teoretica- percorso classico- si propone di fornire allo studente gli strumenti concettuali che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (45 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi. Oltre al titolare del corso, prof. Giorgio Rizzo, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Alcune dispense saranno fornite direttamente dal docente durante il corso

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) Conoscenza dei concetti più importanti della fenomenologia, con particolare riferimento all'ultimo Husserl;

2)  Conoscenza approfondita del rapporto tra scienze naturali e fenomenologia in vista di una eventuale "naturalizzazione" di quest'ultima;

3)  Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;

4) Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

Il corso di filosofia teoretica - percorso classico- anno accademico 2018/2019 prenderà in esame il rapporto critico tra fenomenologia e scienze naturali, con particolare riferimento all'ultimo Husserl (quello della "Crisi delle scienze europee"). Nel corso saranno utilizzate dispense fornite dal docente agli studenti. I testi da studiare sono i seguenti (di alcuni di questi saranno studiai solo degli estratti)

Bibliografia principale

V. Costa, E. Franzini, E. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002

F. Toccafondi, Fenomenologia e scienza. Punti d’incontro passati e presenti, Le Lettere, Firenze 2012.

E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Milano, Il Saggiatore 2015.

AA. VV., Naturalizing Phenomenology, Stanford Press, Stanford 1999 (parti)

Bibliografia secondaria (solo parti)

J. Reynolds, R. Sebold, Phenomenology and Science, Palgrave Macmillan, 2016.

Kockelmans, J. and Kisiel, T., 1970. Phenomenology and the Natural Sciences. Evanston: Northwestern University Press.

Heelan, P. 1987. “Husserl’s Later Philosophy of Science,” Philosophy of Science 54: 368-90.

Hardy, L., and Embree, L., 1992. Phenomenology of Natural Science. Dordrecht: Kluwer.

Ihde, D. 1990. Technology and the Lifeworld. Bloomington: Indiana University Press.

Ströker, Elisabeth 1997. The Husserlian Foundations of Science. Boston: Kluwer

 

Bibliografia primaria

V. Costa, E. Franzini, E. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002;

F. Toccafondi, Fenomenologia e scienza. Punti d’incontro passati e presenti, Le Lettere, Firenze 2012;

E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Milano, Il Saggiatore 2015;

AA. VV., Naturalizing Phenomenology (parti);

Bibliografia secondaria (estratti di questi testi saranno forniti agli studenti dal docente)

J. Reynolds, R. Sebold, Phenomenology and Science, Palgrave Macmillan (parti)

Kockelmans, J. and Kisiel, T., 1970. Phenomenology and the Natural Science, Evanston: Northwestern University Press.

Heelan, P. 1987. “Husserl’s Later Philosophy of Science,” Philosophy of Science 54: 368-90.

Hardy, L., and Embree, L., 1992. Phenomenology of Natural Science. Dordrecht: Kluwer.

Ihde, D. 1990. Technology and the Lifeworld. Bloomington: Indiana University Press.

Ströker, Elisabeth 1997. The Husserlian Foundations of Science. Boston: Kluwer

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
FILOSOFIA TEORETICA (LM30)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)