STORIA DELLA SCIENZA

Insegnamento
STORIA DELLA SCIENZA
Insegnamento in inglese
History of science
Settore disciplinare
M-STO/05
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SAVA Gabriella

Descrizione dell'insegnamento

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Titolo del corso: Le scienze della vita nell’età contemporanea.

 

Il Corso intende fornire un profilo storico degli sviluppi delle scienze della vita nell’età contemporanea, non soltanto attraverso l’analisi degli studi e delle ricerche sugli organismi viventi, ma anche delle applicazioni tecnologiche ad essi relative. Negli ultimi decenni, l’area delle scienze della vita si è caratterizzata come punto d’incontro multidisciplinare, aperta alle interazioni con le altre grandi aree della scienza. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze della vita nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli epistemologici relativi alle indagini sui viventi. Infine, saranno proposti approfondimenti in riferimento ai percorsi storici delle ricerche sulle scienze della vita effettuate in Italia.

 

Il corso sarà strutturato su due livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Il corso si propone, inoltre, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati.

La frequenza è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Livello delle conoscenze disciplinari

Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione

Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

Corso di insegnamento

 

“STORIA DELLA SCIENZA”

 

Corso di laurea in Filosofia (laurea triennale)

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Gabriella Sava

Anno II

Semestre II

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Titolo del corso: Le scienze della vita nell’età contemporanea.

 

Il Corso intende fornire un profilo storico degli sviluppi delle scienze della vita nell’età contemporanea, non soltanto attraverso l’analisi degli studi e delle ricerche sugli organismi viventi, ma anche delle applicazioni tecnologiche ad essi relative. Negli ultimi decenni, l’area delle scienze della vita si è caratterizzata come punto d’incontro multidisciplinare, aperta alle interazioni con le altre grandi aree della scienza. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze della vita nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli epistemologici relativi alle indagini sui viventi. Infine, saranno proposti approfondimenti in riferimento ai percorsi storici delle ricerche sulle scienze della vita effettuate in Italia.

 

Il corso sarà strutturato su due livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

 

Testi d’esame

 

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

Corso monografico

CH. DARWIN, L’origine delle specie, tr. it., Torino, Boringhieri, 2012.

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Il corso si propone, inoltre, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

 

3) Prerequisiti

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati.

La frequenza è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Livello delle conoscenze disciplinari

Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione

Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

Corso monografico

CH. DARWIN, L’origine delle specie, tr. it., Torino, Boringhieri, 2012.

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)