STORIA CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
Contemporary History
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PELLE' Maria Loredana

Descrizione dell'insegnamento

Coloro che seguono il corso hanno già avuto modo di studiare la Storia contemporanea durante l'ultimo anno della Scuola Secondaria di secondo grado. Ricordo pertanto, che una conoscenza dei caratteri generali della Storia contemporanea -dal Congresso di Vienna ai giorni nostri- è da considerarsi preliminare al corso. Invito, dunque, gli Studenti a fare riferimento ai manuali già studiati in precedenza. Non esprimo preferenze circa gli Autori.

Il corso dal titolo: "Il fascismo, un fenomeno politico moderno", si propone di illustrare i caratteri essenziali del Fascismo e di analizzarne significato e portata nella storia contemporanea. Quello fascista si configura infatti, come un fenomeno storico dal carattere "nazionalista e rivoluzionario, antiliberale e antimarxista", che ha dato vita non solo a un regime a partito unico, ma anche ad una precisa organizzazione ideologica, culturale e istituzionale, che dai maggiori studiosi è stata definita come " via italiana al totalitarismo".

Al termine del corso lo Studente:

- Dimostra una conoscenza delle principali tematiche della Storia contemporanea.

- E' in grado di riconoscere i grandi temi della ricerca storiografica, di individuare le principali cesure e le parole chiave della Storia contemporanea.

- Ha cognizione delle problematiche metodologiche di accostamento alla Storia contemporanea e delle diverse linee interpretative, proposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende trattate.

- Acquisisce la capacità di analizzare e sintetizzare autonomamente le informazioni provenienti da diverse fonti e documenti, operandone una autonoma e critica interpretazione.

Didattica frontale (durante le lezioni saranno proiettati alcuni filmati dell'Istituto Luce)

L'esame  -orale- è incentrato sui testi previsti dal programma. La prova mira a valutare: la conoscenza dei temi della Storia contemporanea affrontati nel corso; la capacità di periodizzare gli eventi storici trattati a lezione; la capacità di analizzare criticamente i principali eventi e fenomeni della Storia contemporanea.

Durante l'esame la Docente porrà alcune domande sulla parte manualistica, chiedendo allo Studente di argomentare e descrivere alcuni particolari periodi del XIX e XX secolo. Concluderà l'esame con una domanda sulla parte monografica.

ventidue maggio 2020 (solo fuori corso e laureandi); otto giugno 2020; ventitre giugno 2020 ;  ventotto luglio 2020 (le iscrizioni sul sistema VOL saranno aperte dal 20/07 al 23/07).

Tutti gli esami si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo la chiusura delle iscrizioni su VOL, la Docente comunicherà -tramite Esse Tre- il codice del Team d'esame.

17 settembre 2020 (appello aperto a tutti); 5 novembre 2020 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d`esame e laureandi della sessione autunnale); 18 gennaio 2021 (appello aperto a tutti); 3 febbraio 2021 (appello aperto a tutti); 6 aprile 2021 (appello riservato a studenti in debito d`esame).

A lezione saranno affrontati i seguenti argomenti:

- La periodizzazione della Storia contemporanea.

- Le correnti politiche risorgimentali e l'unità d'italia.

- Economia e società nell'Italia unita.

- Il governo della Destra storica: le precondizioni dello sviluppo.

- L'Italia dalla crisi della Destra all'età giolittiana.

- Decollo industriale ed età giolittiana.

- Economia e società: la grande crisi del 1929.

- Il primo dopoguerra e la crisi dello Stato liberale.

-Il fascismo italiano: partito unico e totalitarismo.

-La politica estera del fascismo: dalla conquista dell'Impero alla formazione dell'Asse.

-La disfatta militare e la fine del fascismo.

-Il secondo dopoguerra e la fine della centralità europea.

-L'ordine politico internazionale: i temi della "guerra fredda".

Parte istituzionale:

G. Sabbatucci  V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2007.

Parte monografica:

E. Gentile, E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza, 2012.

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)