TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Insegnamento
TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA
Insegnamento in inglese
TOPOGRAPHY OF ANCIENT ITALY
Settore disciplinare
L-ANT/09
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CERAUDO Giuseppe

Descrizione dell'insegnamento

La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento. Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la letturastorica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico, urbanistica;

Il corso intende approfondire la problematica dell'analisi del territorio attraverso la realizzazione della carta archeologica, intesa quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio.

In particolare, oltre alle applicazioni tradizionali verranno fornite nozioni di base per l'utilizzo della cartografia numerica e dei sistemi informativi territoriali.

 - Lezioni frontali.

 - Esercitazioni - parallelamente al corso verranno organizzati cicli di esercitazioni su: cartografia e cartografia archeologica, fotografia aerea, documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili.

 - Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta.

 - Laboratorio - durante il corso verrà sviluppato un laboratorio specificamente dedicato all'uso e alla conoscenza del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria, con analisi bibliografica, schedatura e implementazione della documentazione archeologica relativa alle Unità Topografiche Superiori (UTS).

Frequenza obbligatoria con esercitazione scritta. Nei casi di reale impedimento o di particolari problemi, il laboratorio può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto.

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica, l'analisi del territorio e l'uso dei Sistemi Informativi Territoriali. Si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

20 settembre 2018, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

4 ottobre 2018, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

6 dicembre 2018, ore 9:30

 

2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

24 gennaio 2019, ore 9:30

14 febbraio 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

18 aprile 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

23 maggio 2019, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

27 giugno 2019, ore 9:30

11 luglio 2019, ore 9:30

Il materiale didattico è costituito dagli articoli o parti di volumi consigliati; 

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Ulteriori argomenti trattati riguarderanno:

Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi.

Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca.

Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi.

Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane.

I. Frequentanti:

Parte generale

Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina si possono consultare:

- L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004;

- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Firenze 1994;

- F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000.

 

Bibliografia di riferimento utile per gli approfondimenti

Guaitoli M., I Sistemi Informativi Territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Problemi della “Chora” Coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, 2000, Taranto 2001, pp. 385-402; Guaitoli M., Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in Guaitoli M. (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma 2003, pp. 101-102; S. Campana, M. Forte (a cura di), Remote sensing in archaeology, XI Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 6-11 dicembre 1999, Siena 2001.4.

Per alcune tematiche specifiche si possono consultare:

P. SOMMELLA, Italia antica.Urbanistica romana, Roma 1988; G. SCHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane scomparse in Italia, voll. II-III, Firenze 1970; F. CASTAGNOLI, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. GUAITOLI (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; F. CASTAGNOLI, G.A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; F. CASTAGNOLI, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; G. RADKE, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 47-72.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

II. Non frequentanti:

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è

insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare,

oltre ai manuali, hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo (scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati).

Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)