PAPIROLOGIA

Insegnamento
PAPIROLOGIA
Insegnamento in inglese
PAPYROLOGY
Settore disciplinare
L-ANT/05
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CAPASSO Mario

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Buona conoscenza del greco antico e del latino. La comprensione scritta di una lingua straniera tra inglese, francese e tedesco è fortemente consigliata.

Dopo un rapido riepilogo dei fondamenti della disciplina, destinato in particolare agli studenti che non abbiano seguito l’insegnamento di papirologia nel corso di studi triennale, le lezioni si concentreranno sulle modalità pratiche d’accesso e di ottenimento della giustizia nell’Egitto di epoca ellenistica e romana attraverso lo studio della documentazione papiracea.

Al termine del corso, gli studenti dovranno essere capaci di:

  • conoscere l’oggetto di studio della papirologia, la sua storia generale, i principali ritrovamenti e collezioni moderne di papiri;
  • decifrare, tradurre e commentare testi papiracei nelle loro differenti grafie;
  • identificare le principali tipologie di documenti giuridici a partire dal formato del supporto e dalle formule specifiche nel testo;
  • distinguere le varie giurisdizioni in Egitto in epoca ellenistica e romana e, di conseguenza, le autorità chiamate in causa e le fasi della procedura giuridica;
  • produrre l’edizione di un testo papiraceo secondo i criteri scientifici più recenti, mostrando spirito critico e confrontandosi in gruppo.

Lezioni frontali ed attività seminariali con sussidi multimediali, i quali assisteranno nella lettura guidata di testi su supporto papiraceo. Sarà inclusa una visita al Museo Papirologico dell’Università del Salento e un’introduzione alla codifica digitale di testi antichi.

Esame orale nel corso del quale verrà presentato e discusso da parte degli studenti un breve elaborato scritto. La votazione sarà articolata secondo i seguenti principi:

10/30 per la conoscenza dei fondamenti della disciplina papirologica;

15/30 per la comprensione e l’esposizione della tematica specifica del corso, valutata attraverso la lettura, la traduzione e la contestualizzazione di alcuni passaggi di testo presentati a lezione;

5/30 per la preparazione di un’edizione critica relativa ad un testo assegnato agli studenti durante il corso, individualmente od organizzati in gruppi.

Per studenti e studentesse che hanno seguito i corsi negli anni accademici precedenti, con altri docenti: lunedì 3 aprile, ore 12, ufficio del docente; lunedì 15 maggio, ore 9, ufficio della Prof.ssa Pellé.

Prima lezione: mercoledì 21 marzo, ore 15-18, edificio Sperimentale 1, aula Sp8.

Seconda lezione: giovedì 22 marzo, ore 14-17, edificio Sperimentale 1, aula Sp14.

Dato che l’esame comporterà la lettura e la traduzione di testi papiracei, così come la preparazione di un’edizione critica, la conoscenza del greco antico e del latino è fondamentale. Si invitano gli studenti che si trovano nell’impossibilità di seguire il corso in presenza, per differenti ragioni, a contattare il docente via mail per fissare un incontro, finalizzato all’individuazione delle migliori strategie e metodi per preparare l’esame.

  1. Breve introduzione alla papirologia: oggetto della disciplina, strumenti e supporti scrittori, storia delle principali scoperte di papiri e di formazione delle più importanti collezioni nel mondo.
  2. L’edizione critica di un documento papiraceo: caratteri di trascrizione, convenzioni di Leida, apparati critici, commenti lineari e generali, fotografie e fac-simili, codifica digitale.
  3. I principali strumenti di lavoro cartacei ed elettronici: dizionari, raccolte, correzioni, banche di dati digitali.
  4. La giustizia nell’Egitto ellenistico e romano: modalità di ricorso, autorità e tribunali competenti, svolgimento di un processo.
  5. I diversi documenti risultanti dalla procedura giudiziaria e le loro caratteristiche formali e lessicali: petizioni, prove documentali, verbali.
  6. Lettura, traduzione e commento guidati di papiri a partire da fotografie di documenti originali.

Appunti del corso, fotografie ed eventuali dispense distribuite durante le lezioni, in formato cartaceo o digitale.

Per la conoscenza dei fondamenti della disciplina, si farà riferimento al seguente volume:

M. Capasso, Introduzione alla papirologia, Bologna 2005.

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)