ECONOMIA MONETARIA

Insegnamento
ECONOMIA MONETARIA
Insegnamento in inglese
MONETARY ECONOMICS
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
FINANZIARIO
Docente responsabile dell'erogazione
COLACCHIO GIORGIO
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Al fine di un’adeguata comprensione degli argomenti trattati nel corso, lo studente deve avere una conoscenza appropriata delle seguenti materie, che comunque figurano nel piano di studi del CdS: Macroeconomia, Microeconomia, Matematica Generale, Statistica I.

La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari. Domanda ed offerta di moneta. La politica monetaria ed i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Economia monetaria internazionale. La politica monetaria nell’Eurozona. Politica monetaria e sostenibilità del debito pubblico.

Introdurre lo studente alla comprensione del ruolo della moneta e delle principali variabili monetarie e finanziarie nel funzionamento di un’economia di mercato. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi degli strumenti, degli obiettivi, ed ai meccanismi di trasmissione, della politica monetaria in economia aperta, con uno specifico approfondimento sulla politica monetaria nell’Eurozona. Con particolare riguardo all’UME si esamineranno in maniera critica i costi ed i benefici della valuta comune, cercando di favorire nello studente la formazione un’adeguata autonomia di giudizio rispetto ai principali. temi oggetto di discussione teorica, che riguardano appunto l’Eurozona.

Lezioni frontali.

Scritto e orale. La prova scritta consiste in domande aperte; la verifica orale mira ad attestare ulteriormente la capacita e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso. "Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it". Si precisa che fino a quando gli esami si terranno "a distanza", la prova d'esame sarà solo orale.

12 gennaio, h. 9:00
28 gennaio, h. 9:00
16 febbraio, h. 9:00

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello riportato sotto: durante il corso potrebbero infatti essere ulteriormente approfonditi alcuni argomenti, con particolare riguardo all’economia monetaria internazionale ed alla politica monetaria nell’Eurozona.

1. La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari

a) Il modello di Jones;

b) Il modello Modigliani-Miller;

c) Il modello Diamond-Dybvig

2. Nozioni fondamentali sui mercati finanziari

a) Tassi di interesse ed attività finanziarie

b) Determinanti della domanda di attività finanziarie (trattazione introduttiva)

3. La domanda di moneta

a) Teoria quantitativa

b) Teoria keynesiana: la domanda di moneta speculativa

c) Il modello di Tobin

d) Il restatement di Friedman

4. L’offerta di moneta

a) Il moltiplicatore della moneta

b) Un modello del mercato monetario in economia chiusa

c) Strumenti, obiettivi operativi ed obiettivi finali della politica monetaria (trattazione introduttiva).

d) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (trattazione introduttiva)

e) La BCE ed il modello del “corridoio”

f) La struttura per scadenza dei tassi di interesse

5. Dal tasso di interesse overnight ai tassi di interesse bancari

a) Il modello Klein-Monti

b) Il razionamento del credito: il modello di Stiglitz-Weiss

6. La trasmissione della politica monetaria

a) Il modello classico “prekeynesiano”

b) Keynes e l’inefficacia della politica monetaria

c) La sintesi neoclassica

d) Il monetarismo

e) La credit view: il modello Bernanke-Blinder

7. Trasmissione della politica monetaria, inflazione e livello dell’output

a) La curva di Phillips

b) La sintesi neoclassica

c) La critica di Friedman

d) Teoria delle aspettative

e) L’ipotesi di aspettative razionali

8. Gli obiettivi finali della Banche Centrali

a) Costi dell’inflazione attesa ed inattesa

b) Signoraggio e tassa da inflazione

c) Il tasso ottimale di inflazione

9. La conduzione della politica monetaria: strumenti operativi ed obiettivi finali

a) Il problema dell’incoerenza temporale: il modello Barro-Gordon ed i contratti di performance

b) Regole e discrezionalità nella conduzione della politica monetaria

c) Dal money targeting all’inflation targeting: la regola di Taylor

10. Il modello monetario neokeynesiano

a) Il modello IS-IA-MP

b) Esistenza, unicità e stabilità dell’equilibrio

c) Processi di disinflazione e “doccia fredda”

d) Casi di inefficacia della politica monetaria: lo ZLB e le deflationary spirals

11. Economia monetaria internazionale

a) Il sistema monetario internazionale (cenni storici)

b) Il tasso di cambio nominale e reale: determinazione dell’equilibrio nel breve e nel lungo periodo

c) Regimi di cambio: tassi di cambio fissi vs tassi di cambio flessibili

d) Le crisi di cambio: modelli di prima e seconda generazione

e) Trasmissione e conduzione della politica monetaria in economia aperta: il modello Mundell-Fleming

12. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali (AVO): introduzione

Il modello di Mundell e successivi affinamenti teorici

13. La conduzione della politica monetaria nell’Unione Monetaria Europea

a) Strumenti operativi ed obiettivi finali della BCE

b) La teoria delle AVO (approfondimento) e l’UME

c) Costi e benefici derivanti dall’adozione di una valuta comune

d) Il modello dei “good and bad equilibria” (De Grauwe)

e) Il double-dip: dalla crisi finanziaria alla crisi dei debiti sovrani

f) Dinamica e sostenibilità del debito pubblico

g) Il QE e le politiche monetarie non convenzionali

h) Come completare un’unione monetaria “incompleta”

P. De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, Il Mulino, ultima edizione

F. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, ultima edizione

G. B: Pittaluga, Economia Monetaria, ultima edizione

Colacchio G., Lezioni di Economia Monetaria, Università del Salento ( https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giorgio.colacchio/didattica )

Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)