- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
- Insegnamento
- ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
- Insegnamento in inglese
- ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION
- Settore disciplinare
- SECS-P/01
- Corso di studi di riferimento
- GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE LISO Nicola
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Cenni sulle origini dell'Unione Europea, l'architettura istituzionale dell'UE, legislazione europea, il patto di stabilità, le liberalizzazioni e la politica di concorrenza, il budget europeo, le politiche agricole, commercio tra Paesi UE, UE e Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO), integrazione monetaria e aree valutarie ottimali, sistema bancario, il debito pubblico dei diversi Paesi europei.
L'obiettivo formativo è quello di fornire gli strumenti analitici e promuovere la capacità critica degli studenti al fine di comprendere il processo di integrazione europea, soprattutto - ma non solo - nelle sue componenti economiche.
Lezioni frontali "tradizionali", seminari tematici, discussione partecipata
L'esame consta di una prova scritta (con 5 domande a risposta multipla e due domande "aperte" cui si deve rispondere sviluppando un breve tema) e di una prova orale per chi supera quella scritta.
Da fine maggio 2020
La preparazione dell'Unione economica e monetaria europea, le istituzioni dell'Unione economica e monetaria europea, fondamenti teorici e interessi pratici dietro le istituzioni europee, asimmetrie e squilibri economici, evoluzione economica europea dopo la crisi del 2007/8, le politiche europee e comparazione con le politiche degli Stati Uniti, linee di riforma delle istituzioni europee.
Il testo di riferimento è il seguente:
N. Acocella (2019) L'unione economica e monetaria europea [Roma, Carocci Editore]
Durante le lezioni saranno date ulteriori indicazioni bibliografiche.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario