COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO A

Insegnamento
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO A
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
IUS/19
Corso di studi di riferimento
GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
NUZZO Luigi

Descrizione dell'insegnamento

nessuno

Lungo un percorso che si estende dal XV al XX e attraverso la scelta di una prospettiva storico giuridica, il corso si pone l’obbiettivo di ricostruire la dimensione globale e coloniale delle migrazioni di massa.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno migratorio attraverso lo studio della sua storia e dei suoi aspetti giuridici.

Capacità di applicare  conoscenze  e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di cogliere la complessità dei problemi posti dalle migrazioni di massa, e sarà in grado di confrontarsi consapevolmente con i diversi approcci in tema di politiche migratorie.

Autonomia di giudizio: assumendo consapevolezza della storicità del fenomeno migratorio lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa, capacità di analisi di documenti complessi che lo aiuteranno in modo determinante nell’attività di valutazione e gestione dei flussi migratori.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico della storia delle migrazioni lo studente approfondirà le relazioni tra diritto, relazioni internazionali colonialismo. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità di analisi che gli permetteranno di guardare in maniera pienamente consapevole e globale al fenomeno giuridico attuale.

 

La didattica è strutturata attraverso lezioni frontali, seminari; esercitazioni.

L'esame è orale ed è rivolto a verificare le conoscenze acquisite, la capacità di analisi e il livello di approfondimento critico raggiunto dalle studentesse e dagli studenti. La valutazione prende in considerazione anche la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva. Le domande d’esame hanno come oggetto le tematiche trattate nei testi di riferimento indicati.

 

  1. Colonialismo, migrazioni, storia del diritto internazionale e relazioni internazionali. Prospettive metodologiche
  2. Nuovo Mondo, vecchi diritti
  3. Migrazioni: Spagnoli e Inglesi nel nuovo mondo
  4. Ius migrandi da Vitoria a Vattel
  5. Altre migrazioni: pirateria e tratta degli schiavi
  6. Verso Est: mercanti, missionari e avventurieri nei porti del Levante e dell’Africa settentrionale
  7. Migrazioni globali: dalla Cina agli Stati Uniti
  8.  Legislazione italiana e contesto europeo
  9. Colonialismo civiltà e scienza giuridica: l’invenzione del diritto internazionale
  10. Berlino 1884
  11. 1914: Un mondo in frantumi
  12.  Migranti, rifugiati e gli inizi del diritto umanitario
  13. La Società delle Nazioni e il sistema dei mandati

Programma modulo A:

Luigi Nuzzo, Dal colonialismo al postcolonialismo. Tempi e avventure del soggetto indigeno, in Quaderni Fiorentini, 32/33 (2004/2005), pp. 463-508;

Luigi Nuzzo, Un mondo senza nemici, la costruzione del diritto internazionale e il controllo delle differenze, in Quaderni Fiorentini 38 (2009), pp. 1311-1381;

Eliana Augusti, Protezione, sicurezza, assistenza, solidarietà. Politiche internazionali di controllo dello straniero in Europa tra Otto e Novecento, in Augusti, Morone, Pifferi,  Il controllo dello straniero. I campi dall’Ottocento a oggi, Roma, Viella, 2016, pp. 53-80; 

Michele Pifferi, Respingere, espellere detenere. La costruzione del diritto dell’emigrazione tra Otto e Novecento, appendice a Mary Bosworth, La galera amministrativa degli stranieri in Gran Bretagna. Un indagine sul campo, Napoli, Editoriale scientifica, 2016, pp. 335-362.

Tutti i testi possono essere scaricati dalle pagine di academia.edu degli autori da https://unisalento.academia.edu/luiginuzzo  https://unile.academia.edu/ElianaAugusti https://ferrara.academia.edu/MichelePifferi