Laurea in FILOSOFIA

Corso di studi
FILOSOFIA
Corso di studi in inglese
PHILOSOPHY
Titolo
Laurea
Classe MIUR
Classe delle lauree in Filosofia - L-5 (DM270)
Durata
3 anni
Crediti
180
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sito web del corso
https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/733
Lingua
ITALIANO
Sede
Lecce - Università degli Studi
Anno accademico
2017/2018
Tipo di accesso
Corso ad accesso libero
Profili professionali formati
3.3.3.6.1 - Tecnici della pubblicità
3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
Informazioni aggiuntive

Il piano di studi si riferisce agli immatricolati nell'anno accademico 2017/2018.

Descrizione del corso

I laureati del triennio dovranno poter disporre di abilità comunicative e di competenze coerenti con il percorso formativo seguito, individuando le tematiche più attuali nel proprio campo di studi ed essendo in grado di comunicare ad un pubblico più ampio possibile le competenze acquisite, traducendole in un linguaggio al contempo fedele al percorso di studi seguito e comprensibile a tutti. A tal scopo, all'interno dei corsi, i docenti avranno cura di indicare le strategie comunicative e le tecniche argomentative proprie degli autori indagati. Inoltre, in occasione degli esami di verifica e in sede di discussione finale, sarà verificato anche il livello individuale raggiunto nella padronanza della terminologia storico-filosofica di base e nella capacità di saper argomentare ed esporre. Tali abilità comunicative dovranno essere coerenti con il percorso formativo seguito (nello svolgimento del quale, tramite gli insegnamenti impartiti, sarà cura dei docenti che gli studenti giungano alle competenze necessarie), ed essere valutate come adeguate (in sede di esami e in occasione della prova finale) per il proseguimento e l'approfondimento degli studi nel biennio della laurea magistrale, anche in vista degli ulteriori percorsi previsti per la formazione degli insegnanti e per favorire una più immediata assunzione di un ruolo professionale nell'ambito dei molteplici processi della comunicazione e della formazione culturale, nell'editoria tradizionale e multimediale, nelle attività organizzative e progettuali di enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione.
Le abilità comunicative saranno oggetto, oltre che di particolare attenzione da parte di tutte le discipline del corso, sia in sede di attività didattica che di verifica orale durante gli esami, anche di esplicita tematizzazione nell'ambito di alcune discipline specifiche e di alcuni laboratori, che per le tematiche trattate coinvolgono esplicitamente le abilità linguistiche e di comunicazione. Tali attività sono:
Lingua Francese
Lingua Spagnola
Lingua Portoghese
Lingua Inglese
Lingua Tedesca
Lingua Ebraica
Lingua Araba
Linguistica Italiana
Laboratorio per la metodologia per la ricerca storico filosofica
Laboratorio per la redazione dei testi filosofici
Laboratorio di cinema e comunicazione
Laboratorio di Philosophy for Children
Il laureato ha acquisito autonoma capacità critica in grado di orientarlo negli sviluppi più recenti del dibattito filosofico, anche in relazione alle problematiche dell'etica e delle sue applicazioni (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica e società, etica e comunicazione).
Egli inoltre:
- è in grado di analizzare, rielaborare e sintetizzare testi (pubblicazioni scientifiche e divulgative) e problemi di natura filosofica e concettuale;
- sa raccogliere e interpretare dati rilevanti (nel proprio campo di studi) al fine di formulare giudizi su temi morali, scientifici e sociali;
- è in grado di sviluppare e difendere una argomentazione in modo coerente ed efficace.
L'autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l'attività assegnata in preparazione alla prova finale
Il Servizio Orientamento è attivo presso il Corso di Laurea in Filosofia per aiutare gli studenti a compilare i piano di studio o per verificarne la congruità con le Classi di Concorso per l'Insegnamento, oppure per informazioni sull'organizzazione del Corso di Laurea ed eventuali iscrizioni alla Laurea Triennale o Magistrale (test di iscrizione, riconoscimento esami e titoli, ecc.)
Per informazioni rivolgersi ai docenti referenti: Fabio Sulpizio ed Elisa Rubino
Il Servizio Tutorato è attivo presso il Corso di Laurea in Filosofia per aiutare gli studenti nello studio universitario e per condurli con successo al conseguimento del titolo.
Per informazioni rivolgersi ai docenti referenti: Franco A. Meschini e Giorgio Rizzo

Attività di Orientamento rivolte alle Scuole Superiori.
Dall'a.a. 2014/2015 Conferenze e Laboratori sono rivolti anche a studenti e docenti delle Scuole Superiori interessati allo studio della Filosofia.
Su decisione del Consiglio Didattico, la frequenza ai Laboratori nell'a.a. 2014/2015 garantisce il riconoscimento di 2 CFU agli studenti che decidessero di iscriversi al Corso di Laurea in Filosofia dell'Università del Salento.

Il Corso di Laurea in Filosofia partecipa regolarmente agli Open Days d'Ateneo, giornate dedicate all'orientamento universitario che si svolgono presso l'Ateneo salentino e le Scuole Superiori della Provincia di Lecce, Brindisi e Taranto.
Ad oggi sono stati attivati proficui rapporti di collaborazione con i seguenti Licei:
Liceo G. Comi di Tricase
Liceo G. Stampacchia di Tricase
Liceo C. De Giorgi di Lecce
Liceo G. Palmieri di Lecce
IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie

Le attività di Orientamento e Tutorato sono organizzate da un gruppo di lavoro (gruppo orientamento e tutorato), composto dai docenti: Elisa Rubino (coordinatrice), Franco Aurelio Meschini, Giorgio Rizzo, Fabio Ciracì

Le attività di aggiornamento docenti delle scuole di primo e secondo grado e neolaureati sono organizzate dal "gruppo rapporti con le scuole" , composto dai docenti: Daniela De Leo (coordinatrice), Marcello Tempesta, Marco Piccinno, Ennio De Bellis, Laura Tundo.
L'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento si occupa di agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili, offrendo accoglienza, orientamento e informazioni.
Il Servizio Orientamento è attivo presso il Corso di Laurea in Filosofia per aiutare gli studenti a compilare il piano di studi, per verificarne la congruità con le Classi di Concorso per l'Insegnamento oppure come supporto allo studio.
Responsabili del Servizio sono il Coordinatore della Commissione Paritetica Docenti-Studenti prof. Fabio Sulpizio e la Responsabile del Gruppo Scuola prof. ssa Elisa Rubino. Dal 2016 è attivo anche un servizio di supporto allo studio per gli studenti in debito d'esame (responsabili: proff. Giorgio Rizzo e Franco Aurelio Meschini)
FACOLTÀ
DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI
Consiglio Didattico in Filosofia
Sperimentale Tabacchi
Via Calasso 3/A
73100 Lecce
Tel 0832 295434
lucia.porfido@unisalento.it



Estratto del Verbale del Consiglio Didattico in Filosofia
n. 7 A.A. 2015/2016

Il giorno 21 settembre 2016, alle ore 10 nell’Aula 42A del Palazzo Parlangeli, si riunisce il Consiglio Didattico in Filosofia, nella sua composizione allargata, regolarmente convocato in data 08/09/2016 (prot. n. 3383), per discutere e deliberare sui seguenti punti all'ordine del giorno:

1. Approvazione Verbale
2. Comunicazioni
3. Convenzione con Koreja
4. Soggiorno di ricerca dottorandi stranieri (senza oneri per il Corso)
5. Organizzazione presentazione Corso di laurea 3 ottobre
6. Criticità
7. Relazione commissione paritetica e commissione didattica
8. Didattica integrativa a titolo gratuito: proposte.

Sono presenti/assenti/giustificati:
Professori ordinari
1. Giulia Belgioioso A
2. Francesco Gaudioso A
3. Antonio Godino P
4. Arcangelo Rossi A
5. Loris Sturlese P
Professori associati
6. Antonio Quarta P
7. Igor Agostini (Vice Presidente) P
8. Mario Castellana G
9. Anna Maria Colaci A
10. Alessandra Beccarisi (Presidente) P
11. Marco Brusotti G
12. Maria Cristina Fornari P
13. Franco Aurelio Meschini A
14. Pellegrino Paolo A
15. Marco Piccinno P
16. Gabriella Sava G
17. Marcello Tempesta A
18. Laura Tundo P
Ricercatori e assistenti di ruolo
19. Nadia Bray P
20. Ennio De Bellis G
21. Daniela De Leo P
22. Giorgio Rizzo P
23. Luana Rizzo P
24. Giovanni Scarafile G
25. Maria Rita Serio P
26. Adele Spedicati P
27. Fabio Sulpizio P
Ricercatori FIRB e docenti a contratto
28. Siegrid Agostini P
29. Fabio Ciracì A
30. Valentina Cremonesini A
31. Fiorella Retucci P
32. Elisa Rubino P
Rappresentanti studenti
33. Luisa Rolli P
34. Andrea Versienti P
35. Annalisa Di Stefano P
36. Silvia Lazzari P
37. Vincenza Massari A

Presiede la prof.ssa A. Beccarisi, svolge le funzioni di Segretario la Dott.ssa L. Porfido.

OMISSIS

7. Relazione commissione paritetica e commissione didattica
La prof.ssa Bray relaziona sui quadri B6 eB7 della Scheda SUA CdS che dovranno essere inseriti on line entro la data del 23 settembre p.v.
Il giudizio degli studenti è confortante sotto tutti gli aspetti previsti dal questionario, e la relazione inviata dal NVA informa di risultati superiori non solo alla media di Facoltà ma a tutto l’Ateneo.
Viene confermato l’andamento crescente delle immatricolazioni e dell’interesse per i corsi triennale, magistrale e per i percorsi internazionali.
Le “criticità”, già note, riguardano una percentuale di studenti che richiede maggiori conoscenze di base (24%) e prove intermedie (18%), mentre alcuni ritengono che la modulistica sul sito ufficiale di Facoltà sia poco accessibile.
Si apre una discussione alla quale partecipano i proff. Agostini, Retucci, Godino, Sulpizio, Fornari, G. Rizzo, Sturlese, la rappresentante degli studenti Rollo, dalla quale emergono le seguenti argomentazioni:
• per quanto riguarda le conoscenze di base: pur non essendo probabilmente imputabili all’efficacia del corso ma alla diversa provenienza scolastica degli studenti, vanno comunque potenziate nella triennale e calibrate nella magistrale;
• considerato che il dato sulla mancanza di conoscenze di base non può essere incrociato con la provenienza scolastica, forse il quesito sull’argomento va riformulato, poiché la risposta dello studente può essere attribuita alla percezione della preparazione soggettiva e non alla reale inadeguatezza del corso rispetto alle sue conoscenze di base.
• Si mostra necessaria una seria riflessione sulla riformulazione dei requisiti curriculari necessari per accedere alla laurea magistrale. Tanto al fine di determinare se prediligere un maggior numero di iscritti alla qualità della loro preparazione di base.
• Viene suggerito di adottare una pluralità metodica al fine di ottenere il massimo dei risultati con meno dispendio di energie.
• È in fase di approvazione da parte del Ministero il sistema di autovalutazione AVA2, che probabilmente cambierà tempi e modi della presentazione delle relazioni e schede SUA.
Al termine della discussione il Consiglio approva le Relazioni all’unanimità.

OMISSIS

Non essendoci altro da discutere la riunione si chiude alle ore 11:30.

La Segretaria La Presidente
Dott.ssa Lucia Porfido Prof.ssa Alessandra Beccarisi




Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
FACOLTÀ
DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI
Consiglio Didattico in Filosofia
Sperimentale Tabacchi
Via Calasso 3/A
73100 Lecce
Tel 0832 295434
lucia.porfido@unisalento.it



Estratto del Verbale del Consiglio Didattico in Filosofia
n. 7 A.A. 2015/2016

Il giorno 21 settembre 2016, alle ore 10 nell’Aula 42A del Palazzo Parlangeli, si riunisce il Consiglio Didattico in Filosofia, nella sua composizione allargata, regolarmente convocato in data 08/09/2016 (prot. n. 3383), per discutere e deliberare sui seguenti punti all'ordine del giorno:

1. Approvazione Verbale
2. Comunicazioni
3. Convenzione con Koreja
4. Soggiorno di ricerca dottorandi stranieri (senza oneri per il Corso)
5. Organizzazione presentazione Corso di laurea 3 ottobre
6. Criticità
7. Relazione commissione paritetica e commissione didattica
8. Didattica integrativa a titolo gratuito: proposte.

Sono presenti/assenti/giustificati:
Professori ordinari
1. Giulia Belgioioso A
2. Francesco Gaudioso A
3. Antonio Godino P
4. Arcangelo Rossi A
5. Loris Sturlese P
Professori associati
6. Antonio Quarta P
7. Igor Agostini (Vice Presidente) P
8. Mario Castellana G
9. Anna Maria Colaci A
10. Alessandra Beccarisi (Presidente) P
11. Marco Brusotti G
12. Maria Cristina Fornari P
13. Franco Aurelio Meschini A
14. Pellegrino Paolo A
15. Marco Piccinno P
16. Gabriella Sava G
17. Marcello Tempesta A
18. Laura Tundo P
Ricercatori e assistenti di ruolo
19. Nadia Bray P
20. Ennio De Bellis G
21. Daniela De Leo P
22. Giorgio Rizzo P
23. Luana Rizzo P
24. Giovanni Scarafile G
25. Maria Rita Serio P
26. Adele Spedicati P
27. Fabio Sulpizio P
Ricercatori FIRB e docenti a contratto
28. Siegrid Agostini P
29. Fabio Ciracì A
30. Valentina Cremonesini A
31. Fiorella Retucci P
32. Elisa Rubino P
Rappresentanti studenti
33. Luisa Rolli P
34. Andrea Versienti P
35. Annalisa Di Stefano P
36. Silvia Lazzari P
37. Vincenza Massari A

Presiede la prof.ssa A. Beccarisi, svolge le funzioni di Segretario la Dott.ssa L. Porfido.

OMISSIS

7. Relazione commissione paritetica e commissione didattica
La prof.ssa Bray relaziona sui quadri B6 eB7 della Scheda SUA CdS che dovranno essere inseriti on line entro la data del 23 settembre p.v.
Il giudizio degli studenti è confortante sotto tutti gli aspetti previsti dal questionario, e la relazione inviata dal NVA informa di risultati superiori non solo alla media di Facoltà ma a tutto l’Ateneo.
Viene confermato l’andamento crescente delle immatricolazioni e dell’interesse per i corsi triennale, magistrale e per i percorsi internazionali.
Le “criticità”, già note, riguardano una percentuale di studenti che richiede maggiori conoscenze di base (24%) e prove intermedie (18%), mentre alcuni ritengono che la modulistica sul sito ufficiale di Facoltà sia poco accessibile.
Si apre una discussione alla quale partecipano i proff. Agostini, Retucci, Godino, Sulpizio, Fornari, G. Rizzo, Sturlese, la rappresentante degli studenti Rollo, dalla quale emergono le seguenti argomentazioni:
• per quanto riguarda le conoscenze di base: pur non essendo probabilmente imputabili all’efficacia del corso ma alla diversa provenienza scolastica degli studenti, vanno comunque potenziate nella triennale e calibrate nella magistrale;
• considerato che il dato sulla mancanza di conoscenze di base non può essere incrociato con la provenienza scolastica, forse il quesito sull’argomento va riformulato, poiché la risposta dello studente può essere attribuita alla percezione della preparazione soggettiva e non alla reale inadeguatezza del corso rispetto alle sue conoscenze di base.
• Si mostra necessaria una seria riflessione sulla riformulazione dei requisiti curriculari necessari per accedere alla laurea magistrale. Tanto al fine di determinare se prediligere un maggior numero di iscritti alla qualità della loro preparazione di base.
• Viene suggerito di adottare una pluralità metodica al fine di ottenere il massimo dei risultati con meno dispendio di energie.
• È in fase di approvazione da parte del Ministero il sistema di autovalutazione AVA2, che probabilmente cambierà tempi e modi della presentazione delle relazioni e schede SUA.
Al termine della discussione il Consiglio approva le Relazioni all’unanimità.

OMISSIS

Non essendoci altro da discutere la riunione si chiude alle ore 11:30.

La Segretaria La Presidente
Dott.ssa Lucia Porfido Prof.ssa Alessandra Beccarisi


I laureati del triennio devono aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire e approfondire i propri studi nel biennio della laurea magistrale,e in particolare in vista dei percorsi previsti per la formazione degli insegnanti e per l'eventuale prosecuzione degli studi attraverso scuole di specializzazione e/o dottorato di ricerca.
Devono, cioè, saper individuare i nodi principali delle questioni filosofiche, storiche ed epistemologiche affrontate e coglierne l'attualità e gli esiti per un'eventuale "applicazione" negli ambiti nei quali troveranno sbocchi occupazionali. A tal scopo, il corso favorisce la partecipazione a stages e tirocini formativi, opportunamente concordati in base agli specifici percorsi formativi del corso ed attivati in comune accordo con l'Ateneo
Dall'a.a. 2014-2015 il Corso di Laurea in Filosofia si è considerevolmente rafforzato con l'afferenza dei colleghi dei settori filosofici appartenenti alla Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali: l'ampiezza dell'offerta formativa, garantita da un ampio numero di docenti, rende possibili differenti percorsi formativi a scelta dello studente.
Quattro sono le principali aree di studio proposte:
- Storia della filosofia, comprensiva delle sue articolazioni in: Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia del Rinascimento, Storia della filosofia contemporanea, Istituzioni di Filosofia
- Filosofia teoretica, Filosofia morale
- Scienze storiche;
- Scienze umane, in particolare: Psicologia, Pedagogia e Sociologia.

Il percorso formativo prevede inoltre lo studio di una lingua europea.
Punti di forza:
1) Offerta formativa stabile e solida che fornisce le conoscenze necessarie ad accedere a ulteriori livelli nell'ambito degli studi filosofici (laurea magistrale, master, scuola di dottorato),
2) Esperienze nel mondo del lavoro coerenti con il percorso formativo presso aziende o enti già partner del Corso di Laurea in particolare nell'ambito della comunicazione e della gestione dell'informazione, nelle strutture produttive e di ricerca legate all'informatica.
3) Possibilità di costruire il piano di studio in continuità con il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche (LM-78) per accedere a due ulteriori percorsi formativi: a) acquisire i crediti necessari all'accesso ai tirocini formativi richiesti per l'insegnamento delle scuole superiori: b) acquisire la preparazione necessaria per accedere a uno dei due percorsi internazionali in partnership con Paris-Sorbonne e con l'Università di Colonia.
4) Stretto e proficuo rapporto tra docenti e studenti che consente agli iscritti del Corso di Laurea di essere costantemente seguiti e supportati
5) Convenzioni di studio con prestigiose università europee come Paris-Sorbonne, l'Università di Colonia e l'Università Complutense di Madrid.
6) Molteplici attività in collaborazione con enti, aziende e scuole del territorio in forma di tirocini, laboratori, seminari e conferenze.
Il Corso di laurea in Filosofia deriva dall'adeguamento alle nuove classi di laurea del Corso di Laurea in Filosofia 29L, a sua volta derivato dalla trasformazione del Corso di Laurea quadriennale in Filosofia.
Rispetto all'a.a. 2013-2014 l'Ordinamento didattico è stato modificato per valorizzare al meglio le risorse formative presenti nei Corsi in "Filosofia" e "Scienze Filosofiche" e nei Corsi Interclasse in "Scienze della formazione e saperi filosofici" e in "Filosofia e scienze dell'educazione". Questi ultimi, infatti, in uno spirito di razionalizzazione e di ottimizzazione delle risorse, sono confluiti in un unico Corso di "Filosofia", incardinato presso la Facoltà di "Lettere, lingue e beni culturali".
L'ingresso dei colleghi è frutto di un percorso lungo e condiviso, nato dall'esigenza comune di proporre una offerta formativa più ampia e solida. Il Corso così strutturato si caratterizza per l'ampia e qualificata offerta formativa particolarmente centrata sulle discipline storico-filosofiche. Soprattutto per quanto riguarda il settore storico-filosofico, infatti, si è ritenuto importante fornire agli studenti una scelta ampia e ben distribuita, sia in ragione della propedeuticità della metodologia storica ai problemi filosofici, sia per la molteplicità delle tradizioni e delle forme con cui il sapere filosofico si è via via confrontato nel corso del suo sviluppo.
Il percorso formativo prevede 14 esami annuali e un esame semestrale (4 annuali e 1 semestrale il primo anno; 5 esami gli anni successivi) ed una prova finale consistente in un breve elaborato scritto. Nel corso del primo anno è previsto che vengano acquisite soprattutto competenze di base nell'ambito della Storia della filosofia e delle Istituzioni di filosofia, nonché le competenze storiche e linguistiche necessarie ad un approccio diretto ai classici della filosofia. Nel secondo anno il percorso formativo approfondisce l'ambito storico filosofico, morale e teoretico, unitamente all'ambito proprio alle Discipline pedagogiche e psicologiche. Viene inoltre offerta qui la possibilità di un esame a scelta per poter dare allo studente l'opportunità consolidare le proprie conoscenze in una determinata disciplina, focalizzandosi eventualmente sulle competenze connesse all'ambito disciplinare della prova finale. Il terzo anno vede il completamento della formazione di base delle discipline filosofiche e storiche, opportunamente integrate con le competenze linguistiche e sociologiche. L'offerta ampia ed articolata permetterà agli studenti di scegliere tra diverse opzioni, come, ad esempio, l'approfondimento dell'approccio storico-filosofico o teoretico-morale. È mantenuta inoltre l'offerta di insegnamenti di ambito pedagogico, psicologico e sociologico, già presenti negli attuali Corsi di studio. Il corso è progettato in modo da consentire un'offerta formativa, che, mettendo al centro lo studente, gli consenta di scegliere tra percorsi differenti, ma organicamente correlati gli uni agli altri. Se infatti da un lato si potranno approfondire le discipline connesse agli studi di sociologia e scienze della comunicazione - nella prospettiva di una formazione finalizzata all'impiego nell'ambito del III settore - dall'altro risulta rafforzata e ampiamente articolata l'offerta formativa connessa ai più tradizionali settori filosofico e storico-filosofico.
Una particolare attenzione viene pertanto posta alla trasmissione di competenze e abilità connesse alla ricerca e all'insegnamento, offrendo percorsi orientati all'acquisizione dei CFU necessari per l'accesso ai concorsi di ammissione all'insegnamento
La prova finale di laurea consiste nella discussione di un breve elaborato scritto su un argomento, proposto dal candidato, relativo ad una materia di insegnamento del Corso
di Studi. Durante lo svolgimento della discussione i membri della Commissione possono rivolgere al candidato tutte le interrogazioni atte ad accertare la sua preparazione,
anche se non specificamente attinenti agli argomenti proposti. Nell'ambito della prova finale è previsto anche l'accertamento delle ulteriori conoscenze linguistiche,
necessarie per l'utilizzazione degli specifici strumenti bibliografici in lingua originale. Nell'assegnare il voto di laurea la Commissione tiene conto dell'andamento della
discussione e del curriculum del candidato.
La prova finale di laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto su un argomento, proposto dal candidato, relativo ad una materia di insegnamento del corso di studi. Durante lo svolgimento della discussione i membri della commissione possono rivolgere al candidato tutte le interrogazioni atte ad accertare la sua preparazione, anche se non specificamente attinenti agli argomenti proposti. Con la discussione dell'elaborato finale lo studente acquisisce fino a un massimo di 7 CFU, più 1 CFU se in corso e 1 CFU se ha usufruito di un soggiorno di studio o di ricerca all'estero di almeno 3 mesi. Il voto finale è espresso in centodecimi.
Il titolo di ammissione è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
La verifica della preparazione iniziale è effettuata mediante test d'accesso, volto ad accertare il possesso delle conoscenze basilari della logica e della filosofia.
Qualora il risultato del test d'accesso fosse negativo, sono previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno colmati entro il primo anno di Corso.
L'ammissione al Corso di laurea in Filosofia è consentita previo test d'ingresso.
Il test si compone di 25 domande, di cui 2/3 su argomenti di “conoscenza di
base”, Cultura generale, Logica e comprensione verbale, lingua straniera e
1/3 su argomenti di “conoscenze specifiche” pertinenti le seguenti
materie: Storia della Filosofia. In particolare:
8 di cultura generale
5 di logica
2 di comprensione del testo
2 di lingua straniera
8 di filosofia

Le domande sono a risposta multipla (4 opzioni, una risposta esatta, tre
sbagliate, punti attribuiti: 1 per risposta esatta, 0 per risposta non
data, -',25 per risposta sbagliata)

Qualora il risultato del test d'accesso fosse negativo, sono previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno colmati entro il primo anno di Corso.
Per permettere agli studenti di soddisfare gli O.F.A., il Consiglio Didattico propone di organizzare corsi base, intesi anche al recupero e potenziamento delle conoscenze.
Questi corsi prevedono 30 ore e si svolgono nel primo semestre, anche in modalità telematica su Formazione on line (http://formazioneonline.unisalento.it/)

Profilo

Operatore culturale

Funzioni

Coordinatore, organizzatore, ideatore di attività e progetti

- coordina le figure professionali coinvolte nella programmazione di corsi e attività di formazione finalizzati alla divulgazione culturale
- si occupa della archiviazione e classificazione di documentazione informativa
- organizza le informazioni relative a specifiche tematiche
- organizza progetti relativi all’allestimento e alla gestione di mostre, repertori, esposizioni e altre iniziative
- organizza attività didattiche e divulgative collegate a eventi culturali, mostre, ecc.

Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell’attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.

Competenze

- capacità di scrivere correttamente in lingua italiana
- capacità di coordinarsi e coordinare un team di lavoro
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche e repertori
- capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti
- abilità nell’uso di strumenti informatici
- abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze
- buona capacità espositiva.

Sbocco

- Enti territoriali e pubblica amministrazione
- Istituti, agenzie pubbliche e private connesse alla produzione e alla divulgazione culturale
- Fondazioni
- Musei
- Biblioteche
- Archivi
- Soprintendenze
- Enti e aziende di formazione
- Imprenditoria culturale.

Profilo

Redattore editoriale

Funzioni

- reperisce informazioni su argomenti specifici anche utilizzando la rete web
- verifica l’attendibilità dei dati e delle notizie
- elabora contenuti testuali originali o da fonti e documentazione preesistente
- realizza attività di editing
- reperisce materiale illustrativo-esplicativo di corredo ai testi
- cura l’organizzazione formale del testo (scansione in capitoli, paragrafi, indici, grafici, ecc.)
- realizza l’impaginazione di un testo o di un articolo
- corregge testi in lingua italiana
- mantiene i rapporti con autori e curatori scientifici del testo

Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell’'attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.

Competenze

- capacità di scrittura rapida e corretta in lingua italiana
- abilità nel controllo e nella correzione delle prove di stampa
- dimestichezza con gli strumenti informatici (programmi di scrittura, DB relazionali, grafica, ecc.)
- disponibilità ad apprendere l’uso di tecniche e programmi di impaginazione professionale e di grafica
- capacità di coordinarsi entro un team di lavoro
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche
- capacità di formalizzare anche graficamente informazioni e dati
- capacità di verificare l’autenticità delle informazioni reperite
- capacità di raccogliere e trascrivere interventi pronunciati
- fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.

Sbocco

- Case editrici
- Editoria multimediale
- Redazioni di riviste anche di carattere scientifico e tematico
- Redazione di quotidiani
- Uffici stampa di enti e aziende
- Enti pubblici e privati collegati alla produzione e/o organizzazione di eventi culturali.

Profilo

Addetto stampa

Funzioni

- predispone testi informativi destinati alla comunicazione cartacea (contenuti per materiale illustrativo a stampa) e multimediale (contenuti per siti e pagine web)
- organizza e archivia la rassegna stampa secondo criteri convenuti
- realizza attività di editing e presentazione di testi
- realizza interviste
- cura la comunicazione con enti e soggetti esterni all’azienda o all’ente.

Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell'’attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.

Competenze

- capacità di scrittura sintetica e corretta in lingua italiana
- capacità di coordinarsi entro un team di lavoro
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche
- abilità nell’uso di strumenti informatici
- abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali
- capacità d’utilizzo di programmi e sistemi di videoscrittura
- capacità di verificare l’autenticità delle informazioni reperite
- capacità di formalizzare in maniera efficace un testo contenente notizie da trasmettere
- capacità di raccogliere e trascrivere interventi pronunciati
- fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi.

Sbocco

- Enti territoriali, pubblica amministrazione
- Istituti, aziende pubbliche e private
- Fondazioni
- Musei
- Soprintendenze
- Imprenditoria

Piano di studi

PERCORSO COMUNE

DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)

12 crediti - Non obbligatorio

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)

12 crediti - Non obbligatorio

LABORATORIO DI FRANCESE FILOSOFICO (M-FIL/06)

2 crediti - Non obbligatorio

LABORATORIO DI TEDESCO FILOSOFICO (M-FIL/08)

2 crediti - Non obbligatorio

LINGUA ARABA (L-OR/12)

6 crediti - Non obbligatorio

LINGUA EBRAICA (L-OR/08)

6 crediti - Non obbligatorio

LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)

6 crediti - Non obbligatorio

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)

6 crediti - Non obbligatorio

LINGUA SPAGNOLA (L-LIN/07)

6 crediti - Non obbligatorio

LINGUA TEDESCA (L-LIN/14)

6 crediti - Non obbligatorio

PEDAGOGIA GENERALE (M-PED/01)

12 crediti - Obbligatorio

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (M-FIL/06)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)

12 crediti - Non obbligatorio

TIROCINIO (NN)

6 crediti - Obbligatorio

BIOETICA (M-FIL/03)

12 crediti - Non obbligatorio

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)

12 crediti - Non obbligatorio

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)

12 crediti - Non obbligatorio

FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)

12 crediti - Non obbligatorio

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)

12 crediti - Obbligatorio

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)

12 crediti - Obbligatorio

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)

12 crediti - Non obbligatorio

PROVA FINALE (PROFIN_S)

10 crediti - Obbligatorio

SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)

12 crediti - Obbligatorio

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA DELLA SCIENZA IN ETA' MODERNA (M-STO/05)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA MODERNA (M-STO/02)

12 crediti - Non obbligatorio